Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12428
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Credo che il vetrino sia compromesso, non utilizzare mai paste abrasive comuni per adattarle al modellismo perchè contengono solventi aggressivi non adatti per le plastiche dei trasparenti.
La prossima volta usa soltanto i compound Tamiya per lucidare i vetrini.
La Future non ha colpe, a mio avviso.
Questa cera io la uso solo per rendere i vetri criatallini e mai per lucidare il modello.
Ti suggerisco di recuperare un nuovo trasparente.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Si, mi sa che è come dici tu Aurelio.
Forse, a pensarci bene, quella voce "alluminio" negli ingredienti è la componente aggressiva che dici tu.
Leggendo l'etichetta, tra tutte le cose che può lucidare ... non c'è la plastica in effetti.
Ho fatto un bell'errore davvero.
Stasera ordino la nuova scatola e ricomincio da capo col trasparente nuovo.
Purtroppo Airfix mi ha comunicato che non hanno più pezzi di ricambio alle scorte e sono costretto a comprare una nuova scatola.
Avrò 2 Harrier nella collezione.
Quando il tizio di MBL mi risponde vi sottopongo le sue opinioni e mi dite il vostro parere
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12428
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Procurati anche i 3 compound della Tamiya:coarse-fine-finishing.
Li applichi con un cotton fioc o con il panno per pulire le lenti degli occhiali (con acqua e sapone torna come nuova).
Dopo il trattamento lucidante con queste paste, lavi le parti con il sapone e un pennello, risciacqui con acqua corrente, soffiandola via con l'aeropenna.
Poi vai di Future e lasci i pezzi ad asciugare su un pezzo di carta, sotto un bicchiere per qualche ora.
Durante queste operazione usa sempre i guanti per evitare di lasciare impronte
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

:)
Mi viene un commento da fare.
Molti di voi, su questo forum, si definiscono "accumulatori compulsivi di kit".
Io potrei definirmi: "accumulatore compulsivo di ... attrezzatura".
:-D
Perdonami se approfitto per farti qualche domanda:
(1) - Ho visto il compound che mi consigli. sono necessari tutti e tre? Nel senso che forse quello "coarse" potrei evitarmelo dato che ho carta vetrata fino a 2000 e limette per le unghie 4 facce con il lato lucidante che è un portento. Ma se ritieni che servano tutte e tre me le prendo.
(2) - Dici di usare un cotton-fioc o uno straccetto per gli occhiali. Come ho detto a Max trovo molto comodo l'utilizzo di un cotton-fioc tagliato a metà e infilato nel mandrino del trapanino. Soprattutto con la scala 1:72, che ha dei trasparenti veramente micro, questo sistema mi aiuta. Avendo utilizzato acqua mescolata con la pasta abrasiva fino ad ora non ho avuto il problema del riscaldamento del pezzo che mi diceva Max. E comunque faccio girare il trapanino al minimo. Secondo te è un metodo accettabile?
Per il resto mi annoto la procedura e la archivio per il primo utilizzo
Grazie
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12428
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io li uso tutti e tre, ma tu potresti acquistare solo il coarse e il finish.
L'abrasiva 2000 e i tamponi abrasivi non danno gli stessi risultati.
Gli attrezzi e i prodotti giusti fanno la differenza ;)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Ok, grazie.
già che ci sono li prendo tutti e tre e comincio a sperimentare
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47499
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 27 febbraio 2018, 15:15 Le regole "canoniche" che sto adottando sono essenzialmente:
- diluizione estrema della vernice
- bassissima pressione dell'aerografo
- 2 gocce di nitro nella miscela prima di iniziare
- spruzzo debolissimo, tanto che per ogni pezzo mi ci vuole un po' di riposo della mano dolorante
- tante passate molto rarefatte e tanta pazienza
Così facendo i risultati sono veramente realistici e soddisfano la mia pignoleria (e mi danno l'impressione ... solo l'impressione ... di avvicinarmi ai "mostri" di ben altra levatura presenti su questo forum e in giro per la rete).
Le regole che stai utilizzando sono corrette Marco... ma... mi sorge spontanea una domanda: perchè aggiungi due gocce di nitro?
partendo ancora prima, cosa stai usando per diluire? due gocce di nitro non portano alcun miglioramento nella fluidità della vernice. ;)
washaki ha scritto: 27 febbraio 2018, 15:15 Sconcertato immergo nell'alcool e quando tiro fuori il pezzo .... AIUTO!!! è tutto opaco, come un vetro opalino.
Molto dipende dal tipo di plastica che il produttore adotta... certi tipi di stirene con l'alcool di opacizzano, in particolare lo stirene trasparente. Ma concordo anche con Aurelio quando imputa la colpa alla pasta abrasiva... a volte i prodotti non ideati per il modellismo fanno danni (altre volte no, vedi la Future ad esempio).
washaki ha scritto: 27 febbraio 2018, 15:15 (1) Che mi dite della soluzione DENTIFRICIO proposta da molti al posto della pasta abrasiva?
Il dentifricio andava di moda negli anni '80... quando il modellismo era un hobby poco scientifico e molto empirico! fortuna che negli anni anche il nostro hobby ha fatto progressi...
Comunque lucidare col dentifricio ha lo stesso effetto dell'omeopatia con una polmonite. ;)
washaki ha scritto: 28 febbraio 2018, 11:40 Mi hanno risposto questo:
"Ciao, mi dispiace, la Future, che altro non è che una cera da pavimenti commercializzata in USA, non l'ho più disponibile. A mio avviso, con i prodotti contemporanei l'uso della Future è superato soprattutto per via del suo comportamento poco stabile in abbinamento alle altre vernici. L'uso di trasparenti acrilici o lacche di produttori attuali risulta più sicuro sulla resa e sul comportamento nei vari strati di vernice"
Chi ti ha dato questa risposta capisce poco di modellismo... ed ha anche capito poco la domanda. La Future è insostituibile per i trasparenti (come per il tuo caso specifico), mentre posso essere d'accordo che come lucido non sia il massimo.
Ma, attualmente, non ci sono prodotti "contemporanei" (come li chiama il negoziante) che danno gli stessi risultati della cera sui vetrini.
Poi che lui non la tratti... quindi debba vendere qualcos'altro... questo è commercio, non è modellismo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22641
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da Bonovox »

Dopo la mega attrezzatura che ti sei fatto...che ti vai a confondere per tre/due tubetti di lucidanti? Che non sia mai! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1726
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da washaki »

Ciao Francesco,
allora mi seguite veramente. Vi siete accorti che sono un "acquistatore compulsivo di attrezzatura" :-D
Ma non sono ricco, semplicemente mia moglie non indaga sui movimenti del conto :-D
Comunque hai ragione, infatti il compound è già in arrivo ;) , insieme ad un set di micro-punte da trapano che ho trovato ad un prezzo stracciatissimo (già che c'ero)

Ciao Valerio,
è sempre un piacere. Oramai il tuo "punto della situazione", prima di dare per acquisite le cose che imparo sul forum, è diventato una necessità.
Sono felice di constatare che abbiamo lo stesso approccio nei confronti dell'omeopatia ... :-D
Ti rispondo sulla diluizione e sulle 2 gocce di nitro:
Per verniciare uso:
- Gunze/Tamia a seconda del colore che ho alle scorte
- diluente per acrilici Tamya (ne ho un boccione e mi dispiace buttarlo)
... non mi ricordo dove, probabilmente su questo forum o su qualche altro che mi capita di visitare quando faccio ricerche generiche sulla rete, ho trovato questo consiglio (2 gocce di nitro nella miscela diluente/vernice prima di spruzzare). Mi pare si dicesse che aiutava a stendere meglio la vernice. Anche lì si consigliava diluizione estrema e bassa pressione. Ho deciso di testarlo verniciando i componenti sotto ala del mio Harrier.
Non so se il merito sia della nitro o della migliore esperienza acquisita da me, ma i risultati sono stati sorprendenti. Per la prima volta ho verniciato senza sbavare, senza dover sverniciare e ricominciare, senza "sputazzi" di vernice e con un risultato finale che mi fa dire "bravo" di me stesso... al primo colpo ! !
Metterò le foto (ora non sono a casa e non posso).
Non so, direi che la nitro male non ha fatto, magari non ha fatto nulla perché essendo così volatile è sparita prima che iniziassi a spruzzare.
mah ...
Per quanto riguarda l'opacità direi che ho imparato una bella lezione: via la pasta abrasiva (tra l'altro non specifica per le plastiche) e, come ho detto a Francesco, acquisto di compound Tamya delle tre gradazioni.
Da ora sarà per me (come dice Max) "Vangelo!!!"
Ho anche acquistato una nuova scatola del GR.3 per cui vedrete i cupolini nuovi di zecca sul mio modello.
DENTIFRICIO: me ne sono accorto anche io. Non rovina la plastica sicuramente ... ma nemmeno la lucida gran che.
Con il tizio della Future (negozio ma anche modellista) ho scambiato qualche mail perché era molto gentile (ma non ho comprato il compound da lui perché l'ho trovato a meno su un altro sito, :? ). Tra le varie cose che mi ha detto ce n'è una che mi trova concorde: modellismo è sperimentazione, fai 10 prove e una sola, forse, va bene. Ma che soddisfazione ...
Mi piace molto questo approccio sperimentale/scientifico del modellismo e sono sempre più convinto di aver trovato il forum giusto per coltivarlo.
Nell'attesa della scatola nuova mi dedico ai carrelli., Ho in mente un po' di cose ... spero che funzionino.
A presto con un po' di foto
e grazie ancora per farmi sentire parte della comunità :)
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

washaki ha scritto: 2 marzo 2018, 11:05 ...sono un "acquistatore compulsivo di attrezzatura" :-D
Ma non sono ricco...,

Ciao Marco,

vedo che abbiamo due caratteristiche (o tare? :-sbrachev ) in comune... :-D :-prrrr :-sbraco
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”