Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco
direi che tutti quei particolari aggiunti fanno davvero un gran figurone sul modello.
approvato!
saluti
direi che tutti quei particolari aggiunti fanno davvero un gran figurone sul modello.
approvato!
saluti
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Beeello...un modello vale tanto da quanti particolari sono riprodotti e questo ne è un esempio. Alla grande 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5154
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ottimi particolari!!
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Grazie, grazie a tutti,
confesso che i vostri complimenti mi danno molta energia.
Ora sto concentrandomi su come farò ad autocostruirmi i cavi sotto la pancia. Non è possibile lavorare sul pezzo direttamente perché se non lo incollo non posso procedere con il resto del modello. E poi non posso montarli in questa fase perché mi darebbero molto fastidio in verniciatura.
Quindi penso che incollerò la fusoliera sotto e poi mi costruirò un piano di lavoro con i 4 fori nella stessa posizione per lavorare a parte e poter montare il pezzo finito solo alla fine.
Non sarà facile. C'è da costruire 4 tiranti da fissare ai 4 punti, un cavo di comando che parte dal gancio e arriva sulla fusoliera correndo sulla fiancata per un pezzo. Infine ci vogliono 4 cavetti (uno per ogni tirante) che tengono il tutto appiccicato alla fusoliera.
una bella sfida-
Per i tiranti ho pensato a filo da pesca di nylon per la sua flessibilità, trasparente da verniciare di nero poi ad aerografo. Il gancio lo autocostruisco. Per il cavo di comando e per i 4 cavetti sprue stirato. Infine per la parte che corre sulla fiancata il solito filo di rame da preformare prima, verniciare a parte e fissare alla fine dopo la verniciatura della fusoliera.
... ma se avete metodi migliori fatevi avanti.
Alla prossima, Grazie
Ciao a tutti
confesso che i vostri complimenti mi danno molta energia.
Ora sto concentrandomi su come farò ad autocostruirmi i cavi sotto la pancia. Non è possibile lavorare sul pezzo direttamente perché se non lo incollo non posso procedere con il resto del modello. E poi non posso montarli in questa fase perché mi darebbero molto fastidio in verniciatura.
Quindi penso che incollerò la fusoliera sotto e poi mi costruirò un piano di lavoro con i 4 fori nella stessa posizione per lavorare a parte e poter montare il pezzo finito solo alla fine.
Non sarà facile. C'è da costruire 4 tiranti da fissare ai 4 punti, un cavo di comando che parte dal gancio e arriva sulla fusoliera correndo sulla fiancata per un pezzo. Infine ci vogliono 4 cavetti (uno per ogni tirante) che tengono il tutto appiccicato alla fusoliera.
una bella sfida-
Per i tiranti ho pensato a filo da pesca di nylon per la sua flessibilità, trasparente da verniciare di nero poi ad aerografo. Il gancio lo autocostruisco. Per il cavo di comando e per i 4 cavetti sprue stirato. Infine per la parte che corre sulla fiancata il solito filo di rame da preformare prima, verniciare a parte e fissare alla fine dopo la verniciatura della fusoliera.
... ma se avete metodi migliori fatevi avanti.
Alla prossima, Grazie
Ciao a tutti
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Ciao Marco,
in effetti i nostri modelli spesso sono estremamente leggeri.
Anni fa su una rivista lessi di un modellista che riempiva le parti cave con una schiuma, simile a quelle utilizzate per sigillare i muri, che li irrobustiva, disponeva rinforzi metallici ovunque ritenuto necessario, come all'incastro ala/fusoliera, e sostituiva con tubetti metallici le gambe di forza dei carrelli, i mozzi delle eliche ecc..
Se, come immagino, sono cavi d'acciaio il colore corretto è metallico.
Nelle foto sembrano neri a causa delle ombre; uno dei casi più noti è quello delle antenne a filo presenti su molti velivoli.
microciccio
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Io assomiglio molto a questo modellista. Ma ho l'impressione che su questa scala il rischio per me di pasticciare sia troppo alto.microciccio ha scritto: ↑7 luglio 2019, 20:18 in effetti i nostri modelli spesso sono estremamente leggeri.
Anni fa su una rivista lessi di un modellista che riempiva le parti cave con una schiuma, simile a quelle utilizzate per sigillare i muri, che li irrobustiva, disponeva rinforzi metallici ovunque ritenuto necessario, come all'incastro ala/fusoliera, e sostituiva con tubetti metallici le gambe di forza dei carrelli, i mozzi delle eliche ecc..
Comunque anche questo kit ci mette del suo. E' molto ben fatto ma qualche magagna è già saltata fuori in più di una occasione.
Ma fin'ora sono riuscito a cavarmela con modifiche o aggiustamenti. Nel complesso rimane un ottimo kit.
Hai ragione ! ! !microciccio ha scritto: ↑7 luglio 2019, 20:18 Se, come immagino, sono cavi d'acciaio il colore corretto è metallico.
Nelle foto sembrano neri a causa delle ombre; uno dei casi più noti è quello delle antenne a filo presenti su molti velivoli.
Ho riguardato altre foto che mi sono scaricato ed effettivamente il colore in alcuni casi è acciaio e in altri addirittura con toni quasi ramati. Ma mai nero.
Chissà perché mi ero fissato che fosse nero.
Nero quasi sempre invece è il filo di comando mentre i cavetti di sostegno sono ancora più chiari. Qui dovrò verniciare.
GRAZIE
Fa sempre bene sentire cosa ne pensate prima di "agire"
A presto
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Stai procedendo rapidamente e sta andando tutto per il meglio! mi fai un pò "rabbia" perchè sui filtri anti sabbia hai lavorato benissimo con le fotoincisioni scavando la plastica... alla base del rotore, invece, ti sei fatto prendere dalla paura... ma se ci sei riuscito una volta, ci riesci anche la volta successiva! 
Occhio con i pesi... reggono i carrelli?

Occhio con i pesi... reggono i carrelli?
- washaki
- Die Hard User
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Caro Valerio hai ragione da vendere.
Tanta pazienza ho messo nei filtri quanta non sono stato capace di mettere nelle fotoincisioni sotto il rotore. Forse perchè quella zona non è venuta benissimo anche in altri punti.
Devo imparare a rilassarmi e non avere fretta di vedere risultati alla svelta. Comunque è proprio vero. Non ho approcciato il problema nel modo corretto.
Ai carrelli non ci avevo pensato accidenti. Credo di aver aggiunto una ventina di grammi più o meno. Speriamo bene.
Da ora in poi purtroppo tornerò alla mia vecchia velocità. Mio figlio è tornato e ha ripreso possesso della stanza
Avrò più tempo per ... riflettere
Tanta pazienza ho messo nei filtri quanta non sono stato capace di mettere nelle fotoincisioni sotto il rotore. Forse perchè quella zona non è venuta benissimo anche in altri punti.
Devo imparare a rilassarmi e non avere fretta di vedere risultati alla svelta. Comunque è proprio vero. Non ho approcciato il problema nel modo corretto.
Ai carrelli non ci avevo pensato accidenti. Credo di aver aggiunto una ventina di grammi più o meno. Speriamo bene.
Da ora in poi purtroppo tornerò alla mia vecchia velocità. Mio figlio è tornato e ha ripreso possesso della stanza

Avrò più tempo per ... riflettere

Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
20 g non credo daranno problemi... vai tranquillo. 
