fabio1967 ha scritto: ↑18 novembre 2018, 8:31
Quando si dice la classe!!! Lavoro perfetto sulle superfici telate e grande maestria nello stendere un colore molto ostico come il bianco.
A proposito dell'XF-2, io lo trovo molto difficile da applicare. Pur diluendolo al 70% con l'X-20A e spruzzato a una pressione di 0,8 bar, mi ha sempre restituito una superficie, come dire... farinosa. Ho provato ad aggiungere qualche goccia di trasparente lucido ed un pò la situazione è migliorata, ma preferisco utilizzare il Gunze, anche se riconosco una migliore copertura da parte del Tamiya. Qual'è la tua ricetta Mattia?
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio troppo buono, in realtà io applico la tua stessa diluizione al 70% ma con pura nitro, per velocizzare un lavoro così grande diluisco anche al 60% per un maggiore effetto coprente, per fare in modo che la vernice non asciughi subito aggiungo qualche goccia di Retarder Mild della Gunze e il gioco è fatto, la pressione di esercizio è sempre intorno ad 1 bar, poi per pulire eventuali impurità sulla superfice utilizzo il disco abrasivo diamantato che ho descritto dalla grana 6000 passato bagnato
Una volta utilizzavo anche io il Gunze Flat white solo che il suo pigmento più sottile impiega molto più tempo a coprire una superficie così ampia!
Un salutone Fabio
pitchup ha scritto: ↑18 novembre 2018, 12:14
Ciao Mattia
ottimo davvero...ma ho un paio di quesiti per te se posso:
pankit ha scritto: ↑17 novembre 2018, 16:25
per correggere eventuali impurità passo un disco abrasivo diamantato da carrozziere grana 6000 che è una mano santa
....dove lo trovi??? e come lo utilizzi???
pankit ha scritto: ↑17 novembre 2018, 16:25
Come primo step ho rimosso il fondo nero e le tinte Alclad con normale alcool rosa
... io pensavo che gli alclad non fossero acrilici
perdona la mia assoluta ignoranza!
Per il resto il kit è spettacolare....già sento nell'aria i favolosi anni '60!
saluti
Ciao Max, allora vado in ordine per rispondere alle tue domande:
Il disco diamantato è un comune disco da carrozziere che si trova nei negozi di vernici e prodotti di carrozzeria, ha un diametro di circa 20/25 cm e io ne compro uno per volta da tagliare a rettangolini in modo da usarlo per un sacco di tempo, costa intorno ai 6/7€ da me ed è ottimo per rimuovere peli, pelucchi e superfici polverose, una mano santa, una delle solite soluzioni fai da me
Per quanto riguarda gli alclad sono smalti o lacche ma io spesso lascio dei pezzi in un bicchiere di alcool e dopo posso rimuovere il colore e il primer sottostante sfregando la superfice con un cotton fioc, è richiesta taaaanta pazienza
Un salutone
denis ha scritto: ↑18 novembre 2018, 14:40
pitchup ha scritto: ↑18 novembre 2018, 12:14
Ciao Mattia
ottimo davvero...ma ho un paio di quesiti per te se posso:
pankit ha scritto: ↑17 novembre 2018, 16:25
per correggere eventuali impurità passo un disco abrasivo diamantato da carrozziere grana 6000 che è una mano santa
....dove lo trovi??? e come lo utilizzi???
mi aggrego anche io alla domanda!
il lavoro è eccelso! spero di vederlo dal vivo prima della consegna!
Come sopra Denis, negozi di vernici e prodotti per carrozzieri
Starfighter84 ha scritto: ↑20 novembre 2018, 7:41
Queste livree erano elegantissime... come lo erano i nostri primi Hercules verniciati in modo simile. Ben fatto come sempre Mattì!
fabio1967 ha scritto: ↑18 novembre 2018, 8:31
A proposito dell'XF-2, io lo trovo molto difficile da applicare
Invece a me piace più il Tamiya che il Gunze...!

Se lo diluisci con la nitro l'effetto farinoso già sparisce... se invece opti per il Levelling Thinner viene ancora meglio Fabio! rispetto all'alcool le vernici sono anche più coprenti.
Quoto Valerione

Grazie Vale, qualche sbavatura del bianco si può notare ma era prevista nel senso che ogni zona di congiunzione tra bianco e NM è delimitata da altri colori o da lunghe decal
