Buonasera alla Comunity .. queste dovrebbero essere le ultime foto prima della gallery finale, nche se mancano parecchie "cosette" di contorno. Le formation light in effetti hanno dato parecchi problemi e una in particolare ha provocato delle macchie di colla, che una volta asciugata ho dovuto rimuovere con un pezzo di carta abrasiva molto consumata, evitando cosi' per fortuna, pericolose abrasioni.
L emarcature nere menzionate da Valerio rispecchiano le diverse profondita' di incisione delle pannellature (me ne assumo le responsabilita') e hanno visto l'impiego di 3 differenti colori ad olio prontamente sostituiti a seconda della resa e del risultato.
In alcuni punti poi invece, non essendo ben incise le pannellature (pochi casi per fortuna) a causa della grande presenza di stucco "sottocutaneo" (sopratutto in prossimita' delle radici alari) ho dovuto provvedere a disegnarle le linee nere utilizzando mascherature e canali guida ristrettissimi con lo scotch, chiaramente e' subito emerso il contrasto tra differenti tipi di nero a cui ha fatto seguito un lungo lavoro di desaturazione a diminuzione di tono del nero per mezzo di passaggi di grigio diluitissimo come saggiamenye consigliatomi da Valerio.
Il risultato e' evincibile dalle foto, con un Phantom moooolto vissuto e sporcato (ma come vedo anche in molte delle mie foto) con sbuffi di nero e impronte di scarpe degli operatori a terra.
Sensibile e delicata la fase di asporto della mascheratura sopratutto in prossimita' della tipica coda a cui ho applicato davvero di tutto.. dagli oli, al primer nero o bianco, agli ACLAD (ben 5) infine ai pigmenti in polvere ed a ombretto. Una passata di Jet Exnauzle ha poi completato il tutto.
Quali sono I due "caxxi " che mi hanno turbato, oltre il dubbio esistenziale sul blue-gray.. il bordo bianco a semi-cerchio della decal posta sul timone di coda, errata perche' in realta' e' blu scura.. (difficilissimo per me ritagliarla o ricolorarla senza fare danni) e i due scarichi .. che non sono riuscito a inserirli piegati verso il basso nell'angolazione tipica del Phantom.. i due scarichi della AIRES mi si incastravano perfettamente alla sezione posteriore della cartlinga ma senza lasciare molta possibilita' a mantenere una posizione diversa da come l'ho eseguita, pena una fuoriuscita del corpo rispetto le fessure preposte di alloggiamento.
Sostanzialmente, virano vero il basso ma non sufficientemente secondo me.. non potendo manco tanto forzare sia per problemi di fragilita' del pezzo che di sporcatura con i pigmenti in polvere.
Questo a oggi e' il risultato... a voi l'ardua sentenza.. anche se vi dico che penso di aver raggiunto il limite delle mie capacita'.. oltre questo livello non riesco ad andare..

grazie comq del sostegno, dei consigli e anche sopratutto delle critiche .. un grandissimo saluto!
