Off Topic
Geometrino82 ha scritto:pitchup ha scritto:Ciao Paolo
microciccio ha scritto:le stuccature cui fai cenno sono legate ai tuoi lavori oppure è proprio lo stampo ad avere delle carenze?
...domanda pertinente.
Perchè altrimenti non gli rispondevi? ...
Mortalmente offeso lancio il guanto della sfida a
birra e salsicce da tenersi al bar del Model Game!
[BBvideo 425,350]
http://www.youtube.com/watch?v=MeSjL85fDm0[/BBvideo]
Scherzi a parte:
pitchup ha scritto:... Ho usato il filo della lama sullo stucco Milliput per fare la tramatura la quale, probabilmente, sarà un po' fuori scala però teniamo conto che il buio sarà il suo regno e quindi speriamo che grazie a questo "fuoriscala" la stessa risalti almeno un po'. Ripensandoci però, credo, che oggi farei in un altro modo rispetto al Milliput: con del cartoncino pressato prima tra i becchi di una pinza o anche con la tramatura disegnata con un pennino finissimo....
Un fuori scala che sicuramente aiuterà la visibilità del dettaglio interno.
pitchup ha scritto:... Non farò mai a meno di consigliare per alcune stuccature difficili l'uso del bicomponente Milliput che permette lavori veloci e, soprattutto, puliti in quanto non si carteggia ma, semplicemente, si rimuovono gli eccessi con una spatolina ed acqua...
pitchup ha scritto:...anche io all'inizio ero scettico ma poi, usandolo, ora non ne farei mai a meno. Per certe zone (tipo giunzioni con gap problematici tipo ala/fusoliera, prese d'aria, trasparenti) è d'aiuto veramente. Ne stendi un filino, lo pressi per bene e poi con un cotton fioc o il dito addirittura, levi via l'eccesso senza carteggiare...
pitchup ha scritto:Ciao
Enrywar67 ha scritto:P.s.....se poi devi reincidere il milliput come si comporta??
...diciamo che una volta indurito il milliput non viene via neanche con la dinamite (ci riparano anche buchi sulle marmitte). Forse addirittura il problema è che l'incisore scivoli via. Ti faccio sapere al momento

...
Per la mia esperienza Max l'incisore non scivola anche se la variazione di consistenza del materiale da plastica a stucco bicomponente deve essere leggermente compensata mentre l'attrezzo si muove per evitare che il solco abbia dimensioni differenti. Nulla di complicato in realtà perché basta partir leggeri ed approfondire eventualmente durante le passate successive.
microciccio