EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Geometrino82 ha scritto:Perchè altrimenti non gli rispondevi?
... :-D no no .... dicevo solo che in effetti la domanda è giusta perchè da come avevo scritto si potrebbe pensare che i difetti di fittaggio sono del kit. In realtà i problemi nella zona anteriore sono dovuti all'incicciottimento dell'abitacolo e quindi il pavimento del cockpit si adatta un po' meno bene. l'incastro ala invece è un po' ballerino. Il resto è normale amministrazione.
Geometrino82 ha scritto:Piccola curiosità:
Come hai realizzato le incisioni sul milliput per simulare l'imbottitura? con il cutter classico? Secondo te usando una retina, tipo i toulle delle bomboniere, si riesce?
Ho usato il filo della lama sullo stucco Milliput per fare la tramatura la quale, probabilmente, sarà un po' fuori scala però teniamo conto che il buio sarà il suo regno e quindi speriamo che grazie a questo "fuoriscala" la stessa risalti almeno un po'. Ripensandoci però, credo, che oggi farei in un altro modo rispetto al Milliput: con del cartoncino pressato prima tra i becchi di una pinza o anche con la tramatura disegnata con un pennino finissimo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
piccolo aggornamento sulla balena.
Ho incollato le semiali alla fusoliera e stuccato il tutto. Non farò mai a meno di consigliare per alcune stuccature difficili l'uso del bicomponente Milliput che permette lavori veloci e, soprattutto, puliti in quanto non si carteggia ma, semplicemente, si rimuovono gli eccessi con una spatolina ed acqua.
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da rob_zone »

E mi sa che sto milliput me lo devo accattare anche io!! :-SBAV
bel lavoro Max..sta venendo bene!La colorazione sarà prossima?

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Roberto
rob_zone ha scritto:E mi sa che sto milliput me lo devo accattare anche io!! :-SBAV
....guarda...anche io all'inizio ero scettico ma poi, usandolo, ora non ne farei mai a meno. Per certe zone (tipo giunzioni con gap problematici tipo ala/fusoliera, prese d'aria, trasparenti) è d'aiuto veramente. Ne stendi un filino, lo pressi per bene e poi con un cotton fioc o il dito addirittura, levi via l'eccesso senza carteggiare.
rob_zone ha scritto:La colorazione sarà prossima?
....non ancora .... devo colorare e dettagliare le gondole motori, dettagliare i vani carrello (principale soprattutto) che sono molto spogli.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Enrywar67

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da Enrywar67 »

....bello Max.....il pit sembra in una scala superiore......ed i lavori di scratch di alto livello...... ;)
P.s.....se poi devi reincidere il milliput come si comporta?? :?: :?:
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da ziper_it »

Sai che comincia a piacermi la cosa?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Enrywar67 ha scritto:P.s.....se poi devi reincidere il milliput come si comporta??
...diciamo che una volta indurito il milliput non viene via neanche con la dinamite (ci riparano anche buchi sulle marmitte). Forse addirittura il problema è che l'incisore scivoli via. Ti faccio sapere al momento :-oook
ziper_it ha scritto:Sai che comincia a piacermi la cosa?
...ti dirò...ho fatto la prova a secco delle gondole motori e devo dire che ho avuto momento di vera gioia per gli occhi (in 1/48 deve essere veramente imponente!). Sono tipi di aeroplani questi che presentano caratteristiche strutturali (tipo le gondole sospese), a metà strada tra il civile ed il militare, con cui raramente abbiamo a che fare modellisticamente parlando.
Ora si passa ai motori ed ai miglioramenti vari.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Geometrino82 ha scritto:
pitchup ha scritto:Ciao Paolo
microciccio ha scritto:le stuccature cui fai cenno sono legate ai tuoi lavori oppure è proprio lo stampo ad avere delle carenze?
...domanda pertinente.
Perchè altrimenti non gli rispondevi? ...
Mortalmente offeso lancio il guanto della sfida a birra e salsicce da tenersi al bar del Model Game! :-sbraco

[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=MeSjL85fDm0[/BBvideo]
Scherzi a parte:
pitchup ha scritto:... Ho usato il filo della lama sullo stucco Milliput per fare la tramatura la quale, probabilmente, sarà un po' fuori scala però teniamo conto che il buio sarà il suo regno e quindi speriamo che grazie a questo "fuoriscala" la stessa risalti almeno un po'. Ripensandoci però, credo, che oggi farei in un altro modo rispetto al Milliput: con del cartoncino pressato prima tra i becchi di una pinza o anche con la tramatura disegnata con un pennino finissimo....
Un fuori scala che sicuramente aiuterà la visibilità del dettaglio interno. :-oook
pitchup ha scritto:... Non farò mai a meno di consigliare per alcune stuccature difficili l'uso del bicomponente Milliput che permette lavori veloci e, soprattutto, puliti in quanto non si carteggia ma, semplicemente, si rimuovono gli eccessi con una spatolina ed acqua...
pitchup ha scritto:...anche io all'inizio ero scettico ma poi, usandolo, ora non ne farei mai a meno. Per certe zone (tipo giunzioni con gap problematici tipo ala/fusoliera, prese d'aria, trasparenti) è d'aiuto veramente. Ne stendi un filino, lo pressi per bene e poi con un cotton fioc o il dito addirittura, levi via l'eccesso senza carteggiare...
:-oook
pitchup ha scritto:Ciao
Enrywar67 ha scritto:P.s.....se poi devi reincidere il milliput come si comporta??
...diciamo che una volta indurito il milliput non viene via neanche con la dinamite (ci riparano anche buchi sulle marmitte). Forse addirittura il problema è che l'incisore scivoli via. Ti faccio sapere al momento :-oook ...
Per la mia esperienza Max l'incisore non scivola anche se la variazione di consistenza del materiale da plastica a stucco bicomponente deve essere leggermente compensata mentre l'attrezzo si muove per evitare che il solco abbia dimensioni differenti. Nulla di complicato in realtà perché basta partir leggeri ed approfondire eventualmente durante le passate successive.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da filippo77 »

bella come sta venendo la balenottera ehehehhe complimenti :-oook
vedo che anche tu sei amico del millipuziano che da veramente una grossa mano :-prrrr
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Messaggio da Rickywh »

Più avanza la fase di montaggio e più si presenta come quel coso sgraziato che è, ciò significa che stai facendo un ottimo lavoro perché è l'aereo vero che è così, non il tuo operato... ehm mi sono incartato... beh insomma hai capito no? ;)
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Rispondi

Torna a “Under Construction”