Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Molto fico il collimatore... e anche ben trattato Mattì. Avrei, invece, evitato i graffi sulla piastra blindata dal seggiolino.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
se e quando puoi potresti gentilmente postare una foto di profilo? Il muso nelle ultime foto mi sembra un po' .
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Spillone ha scritto: ↑10 maggio 2022, 14:47
Io lo lascerei così. Mi sembra molto più gradevole con lo stucco a vista. Pensaci!
Argo2003 ha scritto: ↑10 maggio 2022, 15:21
Mattia scusami ma le foto non sono il massimo mi prendo la libertà di ripostarle rivedute e corrette per una più completa fruibilità da parte di tutti...
Così va moooolto meglio!
Animali tutti e due!!!
fabio1967 ha scritto: ↑10 maggio 2022, 19:18
Ma siete veramente cattivi! Mattia, non ti curar di loro, il modello è bellissimo e hai tutta la mia attenzione!
Saluti.
Fabio
P. S. Riguardo la prima parte dell'intervento, naturalmente scherzavo. Però un po' cattivi lo siete veramente.
oooooh ecco un bravo ragazzo, grande Fabio, ci vuole un pò di tifo qui
Starfighter84 ha scritto: ↑10 maggio 2022, 20:48
Molto fico il collimatore... e anche ben trattato Mattì. Avrei, invece, evitato i graffi sulla piastra blindata dal seggiolino.
Grazie Vale, per quanto riguarda i graffi li andrò a ridurre, dal vivo e senza ingrandimento non hanno questo effetto "pesante" ma non mi convincono comunque, quindi andrò a sfumare quelli più pesanti!
Jacopo ha scritto: ↑11 maggio 2022, 10:16
Ottimo lavoro Mattia! il collimatore è assolutamente perfetto!
Per il canopy... mi aspettavo un fitting migliore sinceramente...
Ma... per le calotte? tutte e 2 aperte a grandezze differenti oppure alla massima apertura?
Grazie Jack!!
Guarda per quanto riguarda il parabrezza del pilota temo sia in parte colpa mia come ho scritto nell'intervento dedicato, nulla che non si possa risolvere comunque. I due canopy invece saranno rigorosamente aperti, apertura massima e appoggiati sul dorso della fusoliera. Non mi piace l'opzione uno aperto e uno chiuso anche se non è raro vederli in quel modo!
P.S. Cosa intendevi dire con "a grandezze differenti"?
microciccio ha scritto: ↑11 maggio 2022, 18:25
Ciao Mattia,
se e quando puoi potresti gentilmente postare una foto di profilo? Il muso nelle ultime foto mi sembra un po' .
microciccio
Certo!! Ma cosa intendi per ? Mi stai facendo preoccupare ahahah
Ciao Matti!!! Tutto molto bello fin qui...ti consiglierei di togliere una fusoliera però!!
Scherzo!! Mi piace molto come hai dettagliato il vano mitragliatrici e il pit, secondo me cmq i graffi ci stanno,una volta messo il tettuccio verranno un po' nascosti e se li riduci rischi che spariscano!
Jolly blue ha scritto: ↑11 maggio 2022, 21:31
ti consiglierei di togliere una fusoliera però!!
Non ti facevo fan dei P-51H
pankit ha scritto: ↑11 maggio 2022, 19:24
P.S. Cosa intendevi dire con "a grandezze differenti"?
A livelli d'apertura differenti, nel senso, metiamo che il canopy si apra di 60cm, io dicevo di aprirne uno a 40 e l'altro a 60.
Comunque guardando poi le foto li ho quasi sempre visti aperti al massimo oppure chiusi, solo in una foto si vedono così... quindi va benissimo farli completamente aperti
Buongiorno a tutti,
oggi vi parlo di due piccoli interventi sul modello dedicati alle ali, partiamo dalle luci di navigazione sulle estremità alari, ho deciso di realizzarle ex novo perchè mi sono impiccato tante volte con il trasparente fornito dalla scatola per il suo allienamento non proprio perfetto e per le infiltrazioni di colla all'interno del pezzo cavo.Quindi ho optato per un trasparente pieno ricavato da uno sprue trasparente, il bulbo della lampadina è stato realizzato con un trapanino a mano e all'interno ho colato una microgoccia di clear red o clear green Tamiya, poi tutta la parte retrostante del bulbo é stata verniciata con una passata a pennello di Silver della Vallejo Air, ottimo per questo scopo.
Ecco un pò di fasi della lavorazione, ho ottenuto il fondo piatto della luce di navigazione andando a limare lo sprue con una lima a sezione rettangolare:
Poi ho incollato il trasparente grezzo all'ala e ho inondato tutto intorno con colla cianoacrilata:
Ho carteggiato tutto con lime morbide da estetista e con le paste abrasive Tamiya ho lucidato lo sprue in maniera definitiva:
Successivamente ho protetto il corpo principale della luce con la maschera in vinile fornita dal kit e con una piccola mascheratura ho riprodotto una piccola cornice intorno al trasparente con la tecnica dello stucco liquido dato in più passate ad aerografo, gia utilizzata sul Tornado e poi riletta sull'articolo dell'ultimo 109 di Valerio, sempre una garanzia come tecnica. Devo pulire un pò la cornice ma il risultato già mi rasserena rispetto allo scoglio in cui ho sbattuto brutalmente, voto NO per i trasparenti per adesso.
Il secondo argomento del giorno riguarda le ali e il dilemma "ala stuccata o ala non stuccata". Purtroppo in tutta la mia documentazione e tramite ricerche online nessuno parla di ala stuccata come per i Mustang che hanno preceduto questo aereo, a dirla tutta non ho trovato riscontro neanche per il P-51H dal quale è stato poi realizzato il Twin Mustang. E' nato un bel confronto tra me, Valerio e Fulvio circa la decisione di stuccare o non stuccare l'ala e alla fine io e Fulvio (spillone) siamo dell'opinione che l'ala fosse stuccata per garantire l'efficienza del profilo laminare; una delle poche doti di questo aereo era l'autonomia quindi credo sarebbe stato un controsenso utilizzare un'ala meno performante dal punto di vista aerodinamico a discapito del consumo di carburante.
Vi riporto un passo tratto dal libro di Alan C. Carey intitolato "Twin Mustang, the North american F-82 at war" relativo all'evacuazione di civili americani dal porto di Inchon dopo l'invasione da parte dei nord Koreani:
"Il colonello John "Jack" Price, comandante dell'ottava Squadriglia, realizzò immediatamente la difficoltà di intraprendere questa missione poichè il compito richiedeva una continua copertura aerea da parte di aerei convenzionali a lungo raggio. L'F-80 Shooting Star era disponibile ma non disponeva di aeroporti sicuri in Korea da cui operare, il suo motore "assetato" e un raggio di combattimento di 800 miglia (che diminuiva con l'utilizzo di armamento supplementare) implicavano che poteva sorvolare l'area d'azione per pochi minuti prima di dover far ritorno alla base.
L'F-82G era il solo intercettore capace di percorrere le 300 e passa miglia che dividevano Itazuke da Seoul e dalla regione del fiume Han e di avere ancora abbastanza carburante per orbitare sull'area d'azione e poi far ritorno alla base"
Squadriglie di 12 Twin Mustang in quella circostanza vennero utilizzate per sorvolare la zona dell'evacuazione a gruppi di 4 e ad altitudini differenti, alternandosi a turni che potevano durare anche 4 ore (solo di supporto aereo).
La foto che mi ha messo la pulce nell'orecchio è la seguente:
La foto ritrae il secondo prototipo XP-82 (44-83887), io vedo le fusoliere in natural metal, contraddistinte da variazioni cromatiche dovute ai pannelli dallo spessore differente, e il blocco delle ali dalla finitura molto omogenea ad eccezione delle tip alari e di alcune zone ritoccate, questo mi ha fatto pensare alle ali stuccate e verniciate. Ma questa è una mia supposizione quindi ditemi che ne pensate
Ho stuccato le ali seguendo questo principio e ho lasciato la parte delle tip e la parte terminale in prossimità di alettoni e flap non stuccate. Ovviamente tutti i piccoli portelli di ispezione e i tappi dei serbatoi non sono stati stuccati. Ho utilizzato il Surfacer 1200 della Gunze applicato con uno stuzzicadenti lungo le pannellature e ho rimosso l'eccesso con l'acetone e tanti cottonfioc.
Ho scelto di utilizzare il surfacer al posto del cianoacrilato per un motivo: il Surfacer tende sempre a ritirare un pochino anche quando sembra asciutto, a questo proposito ho cercato l'effetto della pannellatura "vedo/non vedo" e guardando bene le ali a tratti affiorano le pannellature con piccoli avvallamenti che si intravedo qua e là, non tratterranno i lavaggi e daranno all'ala un aspetto meno piatto con un minimo effetto di stress delle superfici.
Chiedo scusa per le foto ma a volte le devo "forzare" per far vedere i dettagli (che comunque non sono definiti )
Qui un minimo effetto di pannellatura si intravede ma dal vivo è tutta un'altra cosa, vedremo sotto al nero lucido e fotografando qualche dettaglio più ravvicinato con il macro del cellulare.
Anche per oggi è tutto
Ultima modifica di pankit il 17 maggio 2022, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Le luci rendono alla grande!
Sulla stuccatura delle pannellature, come detto anche in altre sedi... mi rimane qualche dubbio... ma pur accettando il fatto che anche l'ala del Twin Mustang fosse preparata per il flusso laminare, secondo me la pannellatura dietro il bordo d'attacco c'era.
Ma l'unico esemplare volante come ce l'ha l'ala? so che non è un riscontro sicuro... ma magari un'idea la può dare...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)