Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da Takaya74 »

Icari Progene ha scritto:Il bianco è un colore perfido. ce ne vogliono almeno almeno 4 passate per fare una cosa decente
Ma è quello che pensavo anche io.
Cavolo sembra che gli ho dato 46 mani..... invece è a malapena la prima.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da brock66 »

il bianco è la bestia n.1 da domare......tu che colori usi?
comunque mi pare che il pre che avevi fatto ,se ne sia andato quasi del tutto,o è la foto che inganna?
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Si, ma non esagerare col bianco altrimenti porti via pre shading e pannellature! io gli darei un altra mano leggera e poi basta... se anche non ha coperto molto fa niente, con un pò di post shading termini l'opera!
stai andando bene... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da Takaya74 »

brock66 ha scritto:il bianco è la bestia n.1 da domare......tu che colori usi?
comunque mi pare che il pre che avevi fatto ,se ne sia andato quasi del tutto,o è la foto che inganna?

Io uso Humbrol.
Il pre lo AVEVO fatto.... la foto non inganna affatto.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da Takaya74 »

Starfighter84 ha scritto:Si, ma non esagerare col bianco altrimenti porti via pre shading e pannellature! io gli darei un altra mano leggera e poi basta... se anche non ha coperto molto fa niente, con un pò di post shading termini l'opera!
stai andando bene... :-oook
Ma cavolo... credevo di non esagerare, eppure ho coperto molto del lavoro fatto. Ci sta pure che.... magari.... posso aver sbagliato la diluizione.....

In ogni caso era mia idea fare come mi suggerisci. Una seconda mano molto leggera e poi un post MOOOOOLTO accurato.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

AAAAAHHH, ecco perchè!! butta via quell'Humbrol immediatamente e compra il flat white Tamiya... quello si che è un colore serio!
Gli smalti sono molto meno "controllabili" rispetto agli acrilici... sopratutto per gli effetti in trasparenza come il pre shading.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da Takaya74 »

Starfighter84 ha scritto:AAAAAHHH, ecco perchè!! butta via quell'Humbrol immediatamente e compra il flat white Tamiya... quello si che è un colore serio!
Gli smalti sono molto meno "controllabili" rispetto agli acrilici... sopratutto per gli effetti in trasparenza come il pre shading.
E dunque mi precedi..... avrei lanciato uno dei prossimi post in Tecniche modellistiche.
Ora che ho un nuovo e potentissimo mezzo, vorrei cominciare ad usare gli acrilici e liberarmi della schiavitù del diluente.
Tu con cosa li diluisci? alcool rosso? e poi... quanto li diluisci?
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da Bonovox »

Takaya74 ha scritto:...E dunque mi precedi..... avrei lanciato uno dei prossimi post in Tecniche modellistiche.
Ora che ho un nuovo e potentissimo mezzo, vorrei cominciare ad usare gli acrilici e liberarmi della schiavitù del diluente.
Tu con cosa li diluisci? alcool rosso? e poi... quanto li diluisci?
Con i Gunze e i Tamiya va bene l'alcool rosa; per i trasparenti è meglio no! Per la diluizione personalmente faccio 40 colore / 60 alcool oppure 50/50....

Ma le ali non le hai stuccate?

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da Takaya74 »

Bonovox ha scritto:
Takaya74 ha scritto:...E dunque mi precedi..... avrei lanciato uno dei prossimi post in Tecniche modellistiche.
Ora che ho un nuovo e potentissimo mezzo, vorrei cominciare ad usare gli acrilici e liberarmi della schiavitù del diluente.
Tu con cosa li diluisci? alcool rosso? e poi... quanto li diluisci?
Con i Gunze e i Tamiya va bene l'alcool rosa; per i trasparenti è meglio no! Per la diluizione personalmente faccio 40 colore / 60 alcool oppure 50/50....

Ma le ali non le hai stuccate?

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ma per le ali prima della mano di bianco non si evidenziavano problemi e le ho lasciate così.... però adesso sembrano un pò "attaccate con lo sputo".
Provvederò.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Messaggio da Rickywh »

sicuramente come dice Valerio gli smalti sono meno controllabili in rasparenza rispetto agli acrilici e proprio x questo, se posso, direi che il preshading che hai fatto si discosta troppo poco dal colore di fondo e quindi va perso in fretta...

comunque non ti preoccupare che si può recuperare tutto con il post :-oook

ciao
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Rispondi

Torna a “Under Construction”