Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Seby »

visto il link. Quelle superfici stressate a me ricordano certi vecchi stampi con i ritiri, che a forza venivano tirati dal modellista a piano liscio e reincisi e rivettati... Ora lo volete così??? decidetevi!!! :-sbrachev
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

denis ha scritto: 10 novembre 2018, 13:10
Dario Giuliano ha scritto: 10 novembre 2018, 0:56 Mattia vai su questo sito e dai un occhiata a riguardo stress strutturale
Ciao.
Dario.
http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
l'avevo gia visto e confermo, gran figata ma sto tizio e un pazzo furioso!
Rato e un grande amico ma sono d’accordo con te e una pazzia; Non avrei mai la pazienza di farlo, non sare mai contento del risultato è finirei con il buttare tutto.
Airfix 1/24 Typhoon e l'unico casa costruttrice che io sappia che offre quel tipo di rifinitura.
Dario Giuliano
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 24 agosto 2018, 2:46
Che Genere di Modellista?: WWII aviation
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Dario

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Dario Giuliano »

pankit ha scritto: 10 novembre 2018, 14:51
Dario Giuliano ha scritto: 10 novembre 2018, 0:56 Mattia vai su questo sito e dai un occhiata a riguardo stress strutturale
Ciao.
Dario.
http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
Grazie Dario!!! Questo link è favoloso ed è nei miei preferiti da quando ho iniziato praticamente, il modellista in questione è un vero appassionato per aver dedicato così tanto tempo alla realizzazione delle superfici sottoposte a stress, io sto cercando un altro espediente però, non si parla di stress dele superfici vero e proprio quanto di ossidazione delle superfici in metallo naturale, vi aggiornerò sugli sviluppi :)
Se voi usare solo colori prova a dare un occhiata a questo sito
http://www.true-earth.com/contents/en-u ... -Shop.html
Anno una dei colori metallici che puoi applicare a mano o con aerografo puoi dare diverse tonalità ai pannelli applicandoli con un pennello non lasciano strisce se applicati bene e se sbagli e facilissimo rimediare semplicemente pulendoli via con po di cotone inumidito d’acqua.
Ciao.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da Madd 22 »

Dario Giuliano ha scritto: 10 novembre 2018, 0:56 Mattia vai su questo sito e dai un occhiata a riguardo stress strutturale
Ciao.
Dario.
http://www.ratomodeling.com/articles/stressed_skin/
Questo è matto come un cavallo, però devo dire che l'effetto, dopo un po' di esperienza acquisita, è molto interessante.
Sicuramente non è sano farlo su tutte le superfici, ma se il soggetto che si vuole realizzare, ha pochi punti in cui c'è "stressed skin", allora è fattibile.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da nannolo »

io mi sono stressato solo leggendo il turial e capendo che non riuscirò mai a farlo.... :-disperat
:-prrrr :-prrrr
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10423
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da rob_zone »

Ciao Matti
Non mi sono perso gli ultimi up,sono solo in ritardo a commentare...ahahahaha!
La finitura del surfacer black è perfetta...ti darà tante soddisfazioni... ;)
Aspetto fiducioso i colpi di cutter che darai su ogni pannello...ahahahahaha!!!
Grande,forza Matti,facci vedere!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Mattia, intanto complimenti al tuo C54, veramente favoloso! :-oook
poi una domandina visto che io sto facendo il fratellino piu vecchio e piccino C47, i vani carrelli e l'interno delle naca motore sono in interior green?
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

rob_zone ha scritto: 13 novembre 2018, 19:30 Ciao Matti
Non mi sono perso gli ultimi up,sono solo in ritardo a commentare...ahahahaha!
La finitura del surfacer black è perfetta...ti darà tante soddisfazioni... ;)
Aspetto fiducioso i colpi di cutter che darai su ogni pannello...ahahahahaha!!!
Grande,forza Matti,facci vedere!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie Robby, non pensavo ma la verniciatura si sta rivelando davvero lenta, uno potrebbe pensare per le ampie superfici e per i molteplici coloro, io ci aggiungo il fatto che non riesco a verniciare con calma il modello per quanto è grosso e per quante volte devo girarlo! :-coccio
Ma si va avanti yeeeeeeah :-banana

Un salutone

heinkel111 ha scritto: 16 novembre 2018, 11:50 Ciao Mattia, intanto complimenti al tuo C54, veramente favoloso! :-oook
poi una domandina visto che io sto facendo il fratellino piu vecchio e piccino C47, i vani carrelli e l'interno delle naca motore sono in interior green?
Ciao Marco, si tutto in interior green, dei vani carrello del mio ho delle foto provenienti dal walkaround ma per l'interno dei vani motori nache incluse devo affidarmi alle istruzioni, non ho trovato foto così evidenti da vicino. Ho visto gli interventi sulla fusoliera del C-47 e stai andando alla grande :-oook
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da pankit »

Buon weekend a tutti,
i lavori proseguono anche se non sembra perchè ultimamente avendo aumentato il lavoro riesco ad aggiornare con meno frequenza, dopo la discussione nata con Luca riguardo l'effetto usurato del metallo sugli alettoni e dopo aver verificato come tutte le superfici mobili ad eccezione dei flap fossero rivestite in Alclad quindi sostanzialmente telate ho dediso di apportare questa modifica su tutte le mie superfici.


1) Come primo step ho rimosso il fondo nero e le tinte Alclad con normale alcool rosa e ho colmato e stuccato le pannellature con colla cianoacrilica.





2) Con dello sprue filato molto sottile ho realizzato le centinature in rilievo basandomi su foto di C-54 e DC-4 reperite sul web.





3) Ho carteggiato pesantemente i segmenti di sprue incollati con una matita in fibra di vetro, devono quasi scomparire per creare un effetto credibile e soprattutto in scala

4) Ultimo step (ANCORA DA FARE), una bella passata di Mr.Surfacer 1000 della Gunze, stucco liquido, molto diluito per amalgamare tutti gli elementi aggiunti.

Le foto degli ultimi due step non sono ancora disponibili in quanto sto ancora attaccando pezzettini di sprue :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev mi piace complicarmi la vita in ogni modo!

Per continuare con la verniciatura principale mi sono dedicato alla prima fase della colorazione, il dorso dello Skymaster in bianco opaco, utilizzo sempre l'XF-2 della Tamiya molto coprente e per correggere eventuali impurità passo un disco abrasivo diamantato da carrozziere grana 6000 che è una mano santa. I bordi che dividono il bianco dall'alluminio sottostante in molti punti vi appaiono indefiniti, rovinato e non uniformi, è un effetto previsto e voluto dato che il passaggio tra i due toni della livrea sarà affidato interamente alle decal. Vi mostrerò in futuro per capire meglio di cosa parlo. Intanto gustatevi i progressi:







Un salutone a tutti :-brindisi
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Douglas C-54D Skymaster - Revell 1/72

Messaggio da fabio1967 »

Quando si dice la classe!!! Lavoro perfetto sulle superfici telate e grande maestria nello stendere un colore molto ostico come il bianco.
A proposito dell'XF-2, io lo trovo molto difficile da applicare. Pur diluendolo al 70% con l'X-20A e spruzzato a una pressione di 0,8 bar, mi ha sempre restituito una superficie, come dire... farinosa. Ho provato ad aggiungere qualche goccia di trasparente lucido ed un pò la situazione è migliorata, ma preferisco utilizzare il Gunze, anche se riconosco una migliore copertura da parte del Tamiya. Qual'è la tua ricetta Mattia?
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”