Bravo Carmine



Moderatore: Madd 22
Jacopo ha scritto:Vai Carmine![]()
![]()
Ottimo lavoro, sopratutto carrelli e i dettalgietti sparsi lungo il modello.
Passami il commento è meglio che non sei partito con l'Accadfemy, fidati avresti doppiato il lavoro e poi non è molto corretto
grazie Fabio! a dire il vero sono ancora in dubbio, dato che non potrò donare effetti speciali a questo tipo di mimeticabrock66 ha scritto:Anche questo wip me l'ero un po' perso,veramente un ottimo lavoro fino a questo momento e poi hai scelto veramente un ottima versione dell'aquilotto.
Bravo Carmine![]()
ciao Matteo! dalle foto si, hai ragione, ma quelle impeferzioni sono dovute a diverse carteggiature, la stuccatura è lisciamatteo44 ha scritto:Gran bel lavoro Carmine!!!
Davvero bello!!![]()
Dalla foto però, sembra che la stuccatura sul windshield debba essere ancora ripresa un pò....
Carissimo ho montato il classico, l'F-15E e L'I e ti posso dire che sono stato un cretino perchè ogni volta dicevo "ma si è uno stampo nuovo, si saranno accorti degli errori che hanno fatto" e mi sono sbagliato, sempre...ilGamma ha scritto:grazie Jac!ma tu avevi montato lo stampo "classico" o il MSIP 2?
errico ha scritto:a dire il vero il kit Academy ha molte piccole/grandi pecche.
1 La più vistosa le prese d'aria
2 Il gruppo dove s'inserisce il gancio d'arresto è una specie di tondino mentre nella realtà è piatto.
3 L'antenna di trasmissione ECM destra ha una forma errata e lascia un gap importante con lo stabilizzatore destro (tanto che credo farò il mio f-15 con gli stabilizzatori bassi).
4 La parte anteriore della fusoliera, che comprende il pit, non ha perni di riscontro e l'allinemento con la parte posteriore può essere difficoltosa.
5 L'allineamento dei condotti delle prese d'aria è tutt'altro che intuitivo come lo stesso foglio istruzioni.
6 Il folgio istruzioni riporta in dei casi dei colori a ""coda di gatto"".
7 Ottenere un buon allineamento della parte mobile delle prese d'aria non è semplice, e richiede l'uso di spessori in plasticard per facilitare lo scopo.
8 Il raccordo ali-fusoliera e deriva-fusoliera ha bisogno di stucco.
9 Moltissimi ritiri e rigonfiamenti dovuti all'iniezione che fanno perdere tanto tempo.
10 I leveraggi degli scarichi sono fuori scala.
11 Alcune fotoincisioni sono "fantasiose" se confrontate con foto del velivolo reale. Per dirla tutta non è nemmeno che io sia un conta rivetti...Quindi....
Questi sono i problemi che ho riscontrato fino ad ora con il kit Academy, niente di trascendentale, ma tanti piccoli/grandi fastidi che richiedono attenzione e pazienza. Il mio giudizio resta comunque favorevole, In fin dei conti è un buon kit. Spero di essere stato utile a chi voglia intraprendere la costruzione di questo kit.
E soprattutto non me ne voglia Jacopo se mi sono intromesso nel suo topic.