F-105 wrap around HB 1/48. 31/05 FINITO!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 3/05 postshading

Messaggio da matteo24 »

sono indeciso per quanto riguarda due questioni:

1) lavaggi: le pannellature e i rivetti HB sono moltissimi parecchio profondi (rispetto ad hasegawa), mi chiedevo se fosse comunque ideale utilizzare un lavaggio denso oppure adottare un mix più liquido in modo da poter ottenere sfumature forse più delicate..
sul verde e sul blu pensavo di utilizzare un grigio medio scuro, sul 34079 (tendente al marrone) ero indeciso se provare una miscela di 50/50 nero brunovandick, ma quasi sicuramente è troppo scuro, il postshading ha schiarito moltissimo.. penso quindi che andrò di grigio medio scuro per tutti e 3 i colori


2) nav lights sulla deriva (vedi foto): hobbyboss non le fornisce in trasparente ma sono riprodotte sulla deriva stessa, avevo quindi provveduto ad eliminarle. Siccome utilizzerò le decal per la striscia gialla (i contorni neri sarebbero davvero al limite del possibile da realizzare tramite mascheratura) mi chiedevo se fosse meglio:
a) incollare il pezzo trasparente intero creato ad hoc prima della posa della decal e successivamente inciderla con il cutter andando a scoprire la parte in trasparenza (operazione forse rischiosa ma ho decal gialle in eccedenza)
b) incollare la parte che andrà coperto dalla decal e successivamente incollare la metà trasparente una volta sigillato il tutto
62-4301NortonAFBOct231983DonMcGarry.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 09/05 un paio di dritte

Messaggio da Bonovox »

Ciao Matteo..e se prima metti la decal gialla e poi applichi nello spazietto la piccola lucina? Io penso che non si noterebbe nulla di complicato!Naturalmente dopo varie applicazioni a secco per vedere se si adatta bene!
Per i lavaggi fai una miscela non troppo densa, tanto le pannellature sono belle profonde...!
Per l'apertura del diaframma della macchina fotografica, dipende da quale impostazione usi: in auto si regola in base all'illuminazione della scena, manuale invece il più scarso obiettivo che esista scende quantomeno a 5,6...!
Buon proseguimento!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 09/05 un paio di dritte

Messaggio da Starfighter84 »

Dunque Mattè... sul grigio e sul verde concordo con la tonalità di lavaggio che hai scelto. Sul marrone no... il grigio staccherebbe troppo. Invece di creare una miscela al 50%, fermati prima con il nero e falla più chiara... ma, in ogni caso, usa come base il Van Dyck!

Per la nav light, io la incollerei dopo aver applicato la decal e, sopratutto, dopo averla sigillata con un paio di mani di lucido. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 09/05 un paio di dritte

Messaggio da matteo24 »

Starfighter84 ha scritto:Dunque Mattè... sul grigio e sul verde concordo con la tonalità di lavaggio che hai scelto. Sul marrone no... il grigio staccherebbe troppo. Invece di creare una miscela al 50%, fermati prima con il nero e falla più chiara... ma, in ogni caso, usa come base il Van Dyck!

Per la nav light, io la incollerei dopo aver applicato la decal e, sopratutto, dopo averla sigillata con un paio di mani di lucido. :-oook

Mmm si, in effetti dopo aver postato ho pensato poi alla stessa cosa, partiró dal vandick puro..
Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 09/05 un paio di dritte

Messaggio da matteo24 »

Bonovox ha scritto:Ciao Matteo..e se prima metti la decal gialla e poi applichi nello spazietto la piccola lucina? Io penso che non si noterebbe nulla di complicato!Naturalmente dopo varie applicazioni a secco per vedere se si adatta bene!
Per i lavaggi fai una miscela non troppo densa, tanto le pannellature sono belle profonde...!
Per l'apertura del diaframma della macchina fotografica, dipende da quale impostazione usi: in auto si regola in base all'illuminazione della scena, manuale invece il più scarso obiettivo che esista scende quantomeno a 5,6...!
Buon proseguimento!

dicevo quello poichè con la reflex scatto in manuale e il 18-56 standard arriva a 39 :? e non capisco come con la compatta ad es Mattia riesca a fare foto così ben luminose all'interno del softbox..
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 09/05 un paio di dritte

Messaggio da Bonovox »

matteo24 ha scritto:
Bonovox ha scritto:.....Per l'apertura del diaframma della macchina fotografica, dipende da quale impostazione usi: in auto si regola in base all'illuminazione della scena, manuale invece il più scarso obiettivo che esista scende quantomeno a 5,6...!
Buon proseguimento!

dicevo quello poichè con la reflex scatto in manuale e il 18-56 standard arriva a 39 :? e non capisco come con la compatta ad es Mattia riesca a fare foto così ben luminose all'interno del softbox..
Le cose sono due...o il tuo 18-55mm arriva realmente fino a 39mm oppure, agendo sullo zoom impostato alla lunghezza focale di 39 (in base all'inquadratura che hai impostato) si necessita di un'apertura del diaframma maggiore per far entrare più luce, allungando di conseguenza il tempo di scatto. Qui hai due soluzioni...o mettere la macchinetta sul cavalletto, o diminuire il tempo di scatto per evitare il "mosso", ma a questo punto ci vuole più illuminazione o un'apertura diaframma maggiore (es. f5,6 / f4 / f3,5 ...) oppure ti aiuti col flash. Se nella tua macchinetta vedi l'esposimetro cerca di impostare i valori tempo di scatto/diaframma in modo che il "segnale" non cada troppo in sovra o sottoesposizione ( +....o....- ) ma al centro o al max un punto in sovraesposizione.
Le compatte, essendo impostate "auto" regolano in automatico i valori diaframma/tempo di scatto e male che va fanno scattare il flash (riportando il tempo a valori brevi) quando il tempo di scatto è troppo lungo! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 09/05 un paio di dritte

Messaggio da matteo24 »

Bonovox ha scritto:
matteo24 ha scritto:
Bonovox ha scritto:.....Per l'apertura del diaframma della macchina fotografica, dipende da quale impostazione usi: in auto si regola in base all'illuminazione della scena, manuale invece il più scarso obiettivo che esista scende quantomeno a 5,6...!
Buon proseguimento!

dicevo quello poichè con la reflex scatto in manuale e il 18-56 standard arriva a 39 :? e non capisco come con la compatta ad es Mattia riesca a fare foto così ben luminose all'interno del softbox..
Le cose sono due...o il tuo 18-55mm arriva realmente fino a 39mm oppure, agendo sullo zoom impostato alla lunghezza focale di 39 (in base all'inquadratura che hai impostato) si necessita di un'apertura del diaframma maggiore per far entrare più luce, allungando di conseguenza il tempo di scatto. Qui hai due soluzioni...o mettere la macchinetta sul cavalletto, o diminuire il tempo di scatto per evitare il "mosso", ma a questo punto ci vuole più illuminazione o un'apertura diaframma maggiore (es. f5,6 / f4 / f3,5 ...) oppure ti aiuti col flash. Se nella tua macchinetta vedi l'esposimetro cerca di impostare i valori tempo di scatto/diaframma in modo che il "segnale" non cada troppo in sovra o sottoesposizione ( +....o....- ) ma al centro o al max un punto in sovraesposizione.
Le compatte, essendo impostate "auto" regolano in automatico i valori diaframma/tempo di scatto e male che va fanno scattare il flash (riportando il tempo a valori brevi) quando il tempo di scatto è troppo lungo! :-D

Mi sono spiegato male: con la reflex, cavalletto&co non ho problemi, l'altro giorno per forza di cose ho dovuto utilizzare la compattina (canon powershot buona) e non sono riuscito a cavare un ragno dal buco pur essendo sempre sul cavalletto e impostando manualmente diaframma, esposimetro, ISO ecc. Le foto come vedi sono comunque scure..
Meno male che è stata la prima e ultima volta!
Immagine
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 09/05 un paio di dritte

Messaggio da matteo24 »

Non c'è 2 senza 3! e così anche per questa terza volta mi ritrovo a litigare con il clear! attualmente ho ottenuto la stessa identica finitura simil buccia d'arancia che mi persegue dall'f-16, ruvida al tatto.. spero scompaia del tutto come successo sui 2 precedenti modelli.
Ai tempi ne avevamo già discusso a lungo, Valerio mi aveva suggerito che forse il problema era solo causato da mani troppo leggere.. questa volta ho provato a calcare la mano, complice il fatto che le pannellature e rivetti HB sono parecchio profondi..
qualche dato per riflettere:
l'aerografo non ha problemi, le mani sono state date a intervalli di un'ora, clear tamiya (le altre volte gunze, ma non fa differenza) diluito al 70% con diluente tamiya, su 90 gocce di clear aggiunte 6 gocce di paint retarder tamiya.
Per ora ho trattato solo le superfici superiori è ho fatto fuori più di 3/4 di boccetta di clear, le pannellature possono reggerne ancora almeno altrettanto quindi volendo posso continuare.
L'unica prova che mi resta ancora da fare è eliminare il paint retarder, per il resto non RIESCO PROPRIO A CAPIRE COSA DIAVOLO SBAGLIO :-disperat :twisted:
forse devo solo insistere con le mani come suggeriva Valerio, la parte vicino al radome mi sembra che infatti al tatto si presenti molto meno ruvido rispetto alle ali.. l'effetto visibile nelle ultime due foto si vede quasi FIN DALLA PRIMA MANO..!

Postshading:
a me sui 2 toni verdi sembrava troppo pronunciato, le mani di lucido hanno uniformato poco il tutto per questo sono giù intervenuto spruzzando i colori di base stradiluiti al 90%.. devo continuare o ritenete che l'opaco conferirà la giusta finitura e amalgamerà il tutto? non vorrei esagerare e rischiare di farlo sparire per poi dover ricominciare a desaturare di nuovo..
io ho sempre il modello sotto agli occhi e non mi rendo più molto conto di come sta evolvendo.

>>Ci vediamo venerdì e/o sabato! ;)
Ciao a tutti
Matteo
DPP_0004.JPG
DPP_0005.JPG
DPP_0006.JPG
DPP_0007.JPG
DPP_0008.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 13/05 lucido HELP!

Messaggio da Starfighter84 »

Eccomi!! paragonando questo '105 con il tuo Viper noto che la finitura superficiale, post lucido, è già più omogenea e liscia Mattè. Ora... a 700 km di distanza è difficile stabilire precisamente da cosa possa dipendere questa "simil buccia d'arancia" che ti ritrovi sul modello ma, leggendo anche tutti i vari passaggi e diluizioni che hai tenuto, posso dirti che secondo me non c'è nulla di sbagliato.

Continuo a pensare che le mani di trasparente siano poche o, comunque, ancora non sufficienti. A questo punto puoi fare così: esegui i lavaggi e poi stendi altre mani di lucido fino a che non vedi che il modello risulta bello caramellato. Con le pannellature, tanto, puoi stare tranquillo.
Stendi subito altre mani di lucido.... ma secondo me è meglio eseguire subito i lavaggi. :-oook

Il post sui verdi è ancora OK per me... non spegnerlo altrimenti l'opaco porterà via un bel pò dell'effetto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: F-105 wrap around HB 1/48 agg. 13/05 lucido HELP!

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Matteo...stai facendo un ottimo lavoro......forse 6 gocce di retarder su 90 di clear sono un po' pochine....considera che io alla miscela thinner-clear aggiungo un 10-15% di retarder.....inoltre prova ad abbassare la pressione sui 0,5-0,6 bar e avvicinati di piu'......se poi sono cose che gia' sai non tenerne conto!Ciao Enrico.
P.S......prova il lucido Puravest Toffano.....
Rispondi

Torna a “Under Construction”