Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Senza dubbio meglio quello con lavaggio in grigio che NON ha falsato la tonalità del 36622 con il filtro.
Il modello su cui hai usato il Van Dyck, al contrario, ha virato nettamente sul giallastro che è proprio una tonalità poco realistica secondo me.
Il Bruno van Dyck, in questo caso, lo userei solo per creare colature di liquidi idraulici e solo in determinati punti (tipo le gondole dei motori).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Che rabbia quando si stacca qualcosa dal modello. Addirittura il tuo è stato proprio colpito dalla contraerea.
Prima di procederenoltrencon inlavaggi, asvolta il consiglio di valerio e risolvi tutte le stuccature di chirurgia riparativa.
Inoltre, anche per me, i lavaggi sul grigio sono più corretti se fatti con un grigio più scuro.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Madd 22 ha scritto: ↑25 aprile 2019, 22:42
Ciao Marco
Che rabbia quando si stacca qualcosa dal modello. Addirittura il tuo è stato proprio colpito dalla contraerea.
Prima di procederenoltrencon inlavaggi, asvolta il consiglio di valerio e risolvi tutte le stuccature di chirurgia riparativa.
Inoltre, anche per me, i lavaggi sul grigio sono più corretti se fatti con un grigio più scuro.
siderum_tenus ha scritto: ↑25 aprile 2019, 19:50
Ciao Marco,
Anch'io preferisco quello in grigio.
Starfighter84 ha scritto: ↑25 aprile 2019, 15:30
Senza dubbio meglio quello con lavaggio in grigio che NON ha falsato la tonalità del 36622 con il filtro.
Il modello su cui hai usato il Van Dyck, al contrario, ha virato nettamente sul giallastro che è proprio una tonalità poco realistica secondo me.
Il Bruno van Dyck, in questo caso, lo userei solo per creare colature di liquidi idraulici e solo in determinati punti (tipo le gondole dei motori).
pitchup ha scritto: ↑25 aprile 2019, 11:17
Ciao
In effetti mi piacciono tutti e due... io opterei per una soluzione salomonica: per le zone tipo slat/flaps/alettoni/timoni ...gli altri pannelli userei il marrone scurissimo.
Però alla fine sceglierei il lavaggio con tono più "caldo".
saluti
Grazie a tutti, ho integrato i vostri consigli, sempre utili, con la consultazione del materiale cartaceo a mia disposizione e tutte le foto del ventre mi hanno restituito lo stesso risultato: grigio...
Detto questo ho provveduto a rimuovere i lavaggi in marrone e rifarli in grigio, ulteriormente schiarito rispetto alla prova fatta in precedenza perché non volevo un effetto troppo marcato e non sono un amante dell'usura troppo spinta.
Un paio di foto
E ora un giochino... nella foto del ventre del phantom c'è un particolare di troppo... trovate l'intruso
La soluzione nel prossimo post (come sulla settimana enigmistica)
P.S. un indizio: l'intruso è da cercare sulle ali
Ottimo. Per l'intruso...uhmmm...fai prima a dirmelo
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Si tratta di una piccola antenna sul bordo d'entrata alare, sullo slat interno.
Questa antenna, che a seconda delle fonti è telemetrica o radar, è stata introdotta a partire dalla versione E (USAF)e dalla J (USN/USMC), le versioni precedenti ne erano sprovviste.
Lavoro di chirurgia estetica
Eseguito con quello che avevo a disposizione al momento
So che ad alcuni di voi si rizzeranno i capelli, ma questo stucco asciuga in fretta e si leviga con cotton fioc umido
Verniciata veloce
Si intravede ancora il segno ma è cosa trascurabile
Alla prossima
Caspita che bel lavoro di ritocco: francamente io non avrei mai fatto caso che quella micro pennellatura si riferisce ad un’antenna e che per di più differisse da versione a versione. Bravo!
Hai realizzato un intervento di ricostruzione estetica perfetto: se non avessi visto la foto del pre-, non avrei mai pensato che il bordo d'attacco avesse avuto un "incidente".
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Beh, hai portato a casa il risultato... se ha funzionato, meglio così!
Bravo Marco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)