F16C block 50 tamiya 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

matteo44

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da matteo44 »

Ciao Michele...
come ti ha giustamente detto Valerio... il tuo modello non è ancora lucido al punto giusto... ma leggo che hai dato ulteriori mani quindi :-oook
L'importante è andare molto leggeri... e fra una passata e l'altra aspetta almeno 20 minuti...
A lucidaduta completata poi, io di solito aspetto addirittura 24 ore prima di passare con i colori ad olio...
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
La lucidatura del modello è un passaggio molto delicato. A volte capita di dover fare molti passaggi di prodotto prima di avere un risultato decente. Più mani però si traducono spesso in perdita di dettaglio superficiale (che affoga letteralmente nel lucido) e perdita degli effetti speciali.
Purtroppo a volte si rischia di far danno perché a causa degli strati successivi il lucido può screpolarsi.
Circa lo scioglimento magari è solo un problema dovuto al cattivo aggrappaggio della vernice alla superficie.
saluti
Ultima modifica di pitchup il 25 febbraio 2016, 17:00, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Paolo F14 »

Ciao, concordo in pieno con gli esimi colleghi che mi hanno preceduto riguardo al lucido: l'aspetto era ancora satinato quindi occorrevano diverse ulteriori mani, io ne do quasi sempre almeno 8 sempre leggere e con diluizione 70%. C'è un minimo di rischio di annegare qualche recesso, rivetto o pannellatura e qui devi stare attento a distribuire bene uniformemente le passate senza fare accumuli da nessuna parte.
Col giusto spessore del lucido vedrai che tutti i problemi di scrostamento svaniranno come per magia :)
Sbaglio o mi sembra di vedere una linea di giunzione dei semigusci della presa d'aria dietro il vano carrello anteriore?
Fai anche attenzione alle dimensioni dei cablaggi, mi sembrano troppo grossi per la scala, ti consiglio di farli con filo di rame da 0,2 o 0,3mm al massimo.

Paolo
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

ciao Paolo,
si i cablaggi sono fatti con filo di stagno di 0.25mm
solo quelli che vedi in blu sono piu grandi, in effetti sono tubi che nel viper sono abbastanza grossi rispetto ai soliti impianti idraulici.

Per il lucido ho dato molte piu mani, vi postero alcune immagini stasera, penso che la condizione sia migliorata adesso.
grazie a tutti
ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

Ciao,
Ho proceduto con il trasparente e poi con i lavaggi.
A mio parere mi sembrano un po pesanti ma non riesco a rimuovere il colore piu di cosi.I pozzetti mi soddisfano, mentre la fusoliera superiore mi sembra troppo sporca.
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Ho messo anche le prime decal per vedere come reagivano, la banda colorata superiore è piu lunga di quanto dovrebbe essere, vedró come sistemarla.
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Così dalle foto non saprei...forse gli olii hanno aggrappato su una superficie non perfettamente lucida e hanno creato (togliendoli) il cd "filtro", cioè una patina superficiale. Da qui forse l'effetto scuro che dici.
Per la banda bleu... prima avrei potuto solo consigliarti di agire mediante mascheratura evitando le decals. Le bande verniciate sono sempre estremamente realistiche rispetto alle decals. Ora devi solo fare un intervento chirurgico di accorciamento.
Per il resto forse il lavaggio non è colato perfettamente nei pannelli, almeno dalle foto ho questa impressione.
Comunque ora portalo avanti così mio raccomando.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Paolo F14 »

Vegas ha scritto:Ciao,
Ho proceduto con il trasparente e poi con i lavaggi.
A mio parere mi sembrano un po pesanti ma non riesco a rimuovere il colore piu di cosi.I pozzetti mi soddisfano, mentre la fusoliera superiore mi sembra troppo sporca.

Ho messo anche le prime decal per vedere come reagivano, la banda colorata superiore è piu lunga di quanto dovrebbe essere, vedró come sistemarla.
Ciao, è strano che i lavaggi siano così ostinati, o avevi bisogno di ulteriori mani di lucido oppure non saprei proprio cosa dirti, purtroppo le foto sono un po' troppo piccole per riuscire a capire bene la causa. Per postare foto più grandi dovresti metterle su siti come Flickr o Google Photos (Picasa sta per essere trasferito su Google Photos), io uso Google Photos e mi sembra che siano ben dimensionate.
Per la questione della decal sul timone, penso sarebbe stato meglio appoggiare la decal sul pezzo prima di bagnarla, cosa che risulta spesso utile per farsi un'idea della correttezza delle dimensioni di quelle decal che arrivano a filo dei pezzi specie se da entrambi i lati.
Vedendo che era lunga avresti dovuto tagliarne via un pezzetto per farla rientrare nelle dimensioni di massima del luogo di applicazione. Infine, dopo averla bagnata e posizionata, si deve mettere eventualmente un po' di ammorbidente e scaldarla molto delicatamente col phon (occhio che non ti voli via, per cui fai fare un minimo di presa) vedrai che da sola si affloscerà e si adatterà alla curva. Importantissimo è stare attento a non deformare la plastica col calore del phon, per cui vacci piano specie se il pezzo è sottile o piccolo, e fai passate leggere senza insistere troppo sul solito posto.
Ora che l'hai messa dovresti lo stesso rifilarla con un colpo secco di forbice ben affilata e con mano ferma e poi ribagnare la parte sospesa o con acqua tiepida o col Microset e passare pian piano il phon

Paolo
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Argo2003 »

Michele per la prossima volta, se vuoi lavaggi più "fini" usa il metodo illustrato nel tutorial di Aurelio-Freestyle, da qui non riesco a mettere il link, comunque lo trovi in home page. [emoji6]

Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
francesco74
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
scratch builder: si
Località: Caserta

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da francesco74 »

Un ottimo lavoro direi,non sono riuscito a capire cosa hai usato per riprodurre le piastre sul dorso,grazie saluti.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Troppa fretta Michele! il modello non era ancora lucido al punto giusto!
Si nota, inoltre, una finitura a buccia d'arancia... dovresti aumentare ancora la diluizione. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”