Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
Ciao mattia
Un buon lavoron vedo. ora le fotoincisioni le dovrai inserire ad abitacolo chiuso da quel che vedo?
saluti
Un buon lavoron vedo. ora le fotoincisioni le dovrai inserire ad abitacolo chiuso da quel che vedo?
saluti
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
colori presi Davide, stasera concludo anche quella Fase!davmarx ha scritto:Ti consiglio anch'io di prendere i due Gunze Mattia, persino io che non ho assolutamente alcuna esperienza di miscelazione colori sono riuscito ad ottenere un risultato estremamente simile al colore delle fotoincisioni...![]()
Nella prima foto ho evidenziato il punto in cui fare il confronto fra i colori, nella seconda ho sovrapposto la chip ottenuta a "pennello", usando l'aerografo dovrebbe andare ancora meglio.
ciao.

Starfighter84 ha scritto:Ma scusa Mattì... hai inserito il cockpit prima di montare le fotoincisioni? entrano lo stesso?
Tutti i problemini che stai riscontrando li ho incontrati anche io... in particolare quelli degli alettoni...
Ciao ragazzi! il cockpit l' ho gia inserito solamente per il motivo che Lorenzo (Tornado66) mi ha regalato le fotoincisioni quando già avevo chiuso il troncone del muso...a saperlo ovviamente lasciavo tutto aperto!pitchup ha scritto:Ciao mattia
Un buon lavoron vedo. ora le fotoincisioni le dovrai inserire ad abitacolo chiuso da quel che vedo?
saluti


@ Valerio: quella zona è un vero disastro!

- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
Ciao ragazzi!
ecco qui i lavori svolti oggi...ho aggiunto le ali e iniziato la fase di stuccatura, per quest' ultima ero un pò impaziente per vedere come avevo lavorato durante l' assemblaggio...dai risultati direi male!
la zona che più mi preoccupava erano gli incastri dei due flap alle estremità alari, infatti questi pezzi sono parecchio sottodimensionati rispetto le ali...e infatti il primo chilo di stucco se n' è andato!
lavoro molto più agevole nella giuntura che si viene a creare tra ali e fusoliera...stucco ben diluito e rimosso l' eccesso con l' acetone...lavoro pulito e rivettature salvate!



sotto la "pancia" stesso discorso di prima, qui però ammetto che l' errore è stato mio, non ho messo uno spessore adeguato sotto gli aerofreni e una volta asciugata la colla praticamente sono affondati nel loro scasso, per fortuna che in questa zona ci sono poche pannellature che possono facilmente essere riprese...e pensare che questo kit lo avevo catalogato Semplice e veloce!


la famosa "ventral fins" tanto famosa nel nostro forum... con dedica a Guido!

qui invece siamo arrivati alla fase del Cockpit, infatti dovevo riprendere il colore per poi inserire le fotoincisioni precolorate...posso garantirvi che il colore precedente con tutto che era simile, in realtà era toppato alla grande!
dopo aver girato praticamente tutta Roma alla ricerca del Gunze H46 Emerald Green finalmente me lo sono accattato, anzi 3, non si sa mai!
mixato al 50-50% con il tamiya X14 Sky Blue direi che questa volta può andare!


Con questo per oggi è tutto...prossimi aggiornamenti settimana prossima!
Ciao a tutti!
ecco qui i lavori svolti oggi...ho aggiunto le ali e iniziato la fase di stuccatura, per quest' ultima ero un pò impaziente per vedere come avevo lavorato durante l' assemblaggio...dai risultati direi male!

la zona che più mi preoccupava erano gli incastri dei due flap alle estremità alari, infatti questi pezzi sono parecchio sottodimensionati rispetto le ali...e infatti il primo chilo di stucco se n' è andato!
lavoro molto più agevole nella giuntura che si viene a creare tra ali e fusoliera...stucco ben diluito e rimosso l' eccesso con l' acetone...lavoro pulito e rivettature salvate!



sotto la "pancia" stesso discorso di prima, qui però ammetto che l' errore è stato mio, non ho messo uno spessore adeguato sotto gli aerofreni e una volta asciugata la colla praticamente sono affondati nel loro scasso, per fortuna che in questa zona ci sono poche pannellature che possono facilmente essere riprese...e pensare che questo kit lo avevo catalogato Semplice e veloce!



la famosa "ventral fins" tanto famosa nel nostro forum... con dedica a Guido!


qui invece siamo arrivati alla fase del Cockpit, infatti dovevo riprendere il colore per poi inserire le fotoincisioni precolorate...posso garantirvi che il colore precedente con tutto che era simile, in realtà era toppato alla grande!
dopo aver girato praticamente tutta Roma alla ricerca del Gunze H46 Emerald Green finalmente me lo sono accattato, anzi 3, non si sa mai!

mixato al 50-50% con il tamiya X14 Sky Blue direi che questa volta può andare!


Con questo per oggi è tutto...prossimi aggiornamenti settimana prossima!

Ciao a tutti!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
bei progressi Mattia. Tiratina d'orecchie per non aver tolto la linea di stampo delle gambette dei carrelli...!!!!
Anch'io ho incontrato lo stesso tuo problemino sugli aerofreni laterali infatti li ho lasciati semi-aperti!
Per il resto non è un kit malvagio...anzi c'è di moooolto peggio!

Anch'io ho incontrato lo stesso tuo problemino sugli aerofreni laterali infatti li ho lasciati semi-aperti!

Per il resto non è un kit malvagio...anzi c'è di moooolto peggio!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
Mattia mi sono messo in pari con gli aggiornamenti
Mi permetto un consiglio per il prossimo caso di aerofreni "monelli". Se devi montarli chiusi incollali prima di chiudere le semifusoliere. Pratica dei fori all'interno del pozzetto dell'aerofreno. In questo modo potrai centrarli alla perfezione intervenendo con uno stuzzicadendi per sollevarli se scendono troppo nella loro sede.
P.s.
Altra soluzione adoperata (ma mai sperimentata di persona) è di creare lo spessore nel pozzetto con una pallina di Patafix.

Mi permetto un consiglio per il prossimo caso di aerofreni "monelli". Se devi montarli chiusi incollali prima di chiudere le semifusoliere. Pratica dei fori all'interno del pozzetto dell'aerofreno. In questo modo potrai centrarli alla perfezione intervenendo con uno stuzzicadendi per sollevarli se scendono troppo nella loro sede.

P.s.
Altra soluzione adoperata (ma mai sperimentata di persona) è di creare lo spessore nel pozzetto con una pallina di Patafix.
- ta152h
- Die Hard User
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
Oppure come x l'aereo freno del mio typhoon,fai dei fori nella sede degli aero freni ed inserisci
Dei cunei tagliati a misura,x far si che sostengano il pezzo superiore.
Ottimo modello,che ho anche io,lo sta facendo molto bene,ti seguirò' con interesse.
Ciao Luca
Dei cunei tagliati a misura,x far si che sostengano il pezzo superiore.
Ottimo modello,che ho anche io,lo sta facendo molto bene,ti seguirò' con interesse.
Ciao Luca

- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
Ottimo lavoro Mattia, complimenti per come sei riuscito ad inserire le fotoincisioni nel cockpit già montato
Saluti
Fabio

Saluti
Fabio
Re: Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
Sei già a buon punto caro Matte, il colore degli interni mi sembra un pò troppo acceso io lo tratterei ancora, comnque bel lavoro.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.

- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Mig 21 Fishbed MF - Dal Kit Academy 1/48
Bravo Mattia, bella "ripresa" con il cockpit, ottimo anche il lavoro con lo stucco !
(mai sottovalutare gli accoppiamenti Academy !!!)
Ciao.


Ciao.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47492
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Gli aerofreni li avrei stuccati con Attack Mattì... è piu' facile reincidere. Come mai hai scelto di farli chiusi?
Spesso a terra sono aperti...
Guardando il montaggio delle fotoincisioni mi viene da pensare come potresti riempire quei "buchi" vicino al cruscotto. In realtà le PE non è che siano molto fedeli... in quel punto c'è il pannello degli interruttori/brakers sul lato sx, sul dx c'è il gruppo manetta.
Il problema è che questi pannelli non sono così inclinati verso l'interno e, sopratutto, vanno a raccordarsi sotto il frames della fusoliera dove poggia il tettuccio....
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Spesso a terra sono aperti...
Guardando il montaggio delle fotoincisioni mi viene da pensare come potresti riempire quei "buchi" vicino al cruscotto. In realtà le PE non è che siano molto fedeli... in quel punto c'è il pannello degli interruttori/brakers sul lato sx, sul dx c'è il gruppo manetta.
Il problema è che questi pannelli non sono così inclinati verso l'interno e, sopratutto, vanno a raccordarsi sotto il frames della fusoliera dove poggia il tettuccio....
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!