Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da das63 »

bellissime le imbottiture Marco, complimenti. L'idea della stagnola degli yogurt me la metto via ... molto utile
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie Valerio,
opto per il colore di base schiarito.
Gli oli mi danno ancora qualche perplessità.
Penso che ognuno di noi, man mano che acquisisce esperienza, sceglie una sua via per ogni fase della costruzione.
Per quanto riguarda i colori ad olio vedo spesso su internet la tecnica di cospargere il modello di uno spesso strato di colorazione per poi toglierne il 90% passandoci sopra un panno. Devo dire che il risultato di questa tecnica non mi piace molto. Lo trovo un po' troppo grossolano.
Mi sento più portato a modifiche leggere e reiterate, come i gessetti per esempio. Oppure un uso "addestrato" dell'aerografo.
Il panel line lo do con moooolta prudenza. Tanto è vero che lo diluisco pesantemente prima di spennellarlo e non tento neanche di toglierlo dopo preferendo più passate leggere.
Non è ancora la MIA tecnica. Sto sperimentando per trovarla.
In questo senso i vostri consigli sono doppiamente preziosi.
Stasera Dry brush a schiarire e foto per mostrare il risultato.
Domani strato di opaco a chiudere il tutto (e a coprire un certo "effetto lucido" del Panel line) e chiusura definitiva dopo opportuna documentazione fotografica finale.
A presto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ecco un altro step.
Ho passato una mano di Dry Brush con lo stesso colore degli interni ma un po' schiarito con un paio di gocce di bianco opaco.
Grazie a Valerio per il suggerimento del dry brush perché non ci avevo proprio pensato.
Di solito sono molto autocritico ma stavolta il risultato mi piace abbastanza. Diciamo che assomiglia abbastanza all'idea che mi ero fatto di come doveva essere. Peccato che si vedrà poco o nulla ... (ma io so che c'è e questo mi basta).
Segnalate tutto quello che potrebbe essere migliorato...
nella metà dove c'è l'apertura laterale del vano di carico (che nella scena rimarrà aperta, altrimenti non si vede nulla del lavoro sugli interni) in alto ci sono delle strumentazioni che, approssimativamente ho notato esserci anche nel modello reale. In particolare ho aggiunto due fili (che saranno appesi solo alla fine del lavoro) che mi immagino possano essere i comandi del verricello e dei cavi per il trasporto appeso che sono fissati sotto la pancia e che andranno autocostruiti da zero.

Ecco le foto, sono le ultime prima di chiudere.









Tutto qui per ora.
Le prossime saranno del modello appena chiuso
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da drinkyb »

Che bell´effetto!
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
Bravo davvero!!! L'effetto tessuto è stupefacente! Quegli interfoni poi sono una vera chicca!
Ottimo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie, grazie per i complimenti
Come ho detto anche sopra l'effetto dei tessuti ha sorpreso anche me.
Pensavo che sarebbe venuto molto meno realistico.
meglio.
Ho imparato una cosa nuova
Peccato però che dovrò vivere di ricordi perché a modello chiuso si vedrà il 10% di tutto 'sto lavoro
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

hai riprodotto in maniera molto realistica l'effetto delle imbottiture, ed hai dato loro volume e valore con il dry-brush, con un risultato realistico e bilanciato, bravo!

...Ed i micro-dettagli... sei riuscito ad allevare una colonia dei ragnetti di Aurelio? :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie mitico "Padawan".
I dettagli sono una mia mania e parte fondamentale del divertimento quando modello.
Ma ho bisogno di chiarimenti sui ragnetti di Aurelio.... Anche se credo di averne sentito già parlare qui sul forum.
Spiegatemi.
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

washaki ha scritto: 30 maggio 2019, 14:41 Grazie mitico "Padawan".
I dettagli sono una mia mania e parte fondamentale del divertimento quando modello.
Ma ho bisogno di chiarimenti sui ragnetti di Aurelio.... Anche se credo di averne sentito già parlare qui sul forum.
Spiegatemi.
Ciao
:-D :-D :-D
Ottimo lavoro su quel panneggio sia come scratch che come lumeggiature. Usa non solo il bianco ma anche una punta di ocra per schiarire il grigio :-oook
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Grazie Aurelio,
terrò presente per la prossima volta.
Dato che ho schiarito col bianco un Tamiya XF-22 aggiungere ocra varrebbe solo per questa situazione o vale un po' per tutte le situazioni?
Ho trovato un Ocra XF-57. Parli di questo o similari?
Grazie
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”