Ciao Moreno,
ti sei scelto una bella gatta da pelare come primo modello. In ogni caso ti auguro buon lavoro.
Mi permetto un intervento generale.
Prima di parlare di colori e tecniche di invecchiamento mi dedicherei con cura e attenzione al corretto montaggio, rigorosamente da scatola, dell'intero modello. Le prime tecniche con cui prendere dimestichezza sono quelle costruttive che richiedono molte prove a secco (senza far uso di colla ma al limite di nastro adesivo), cura negli assemblaggi, negli allineamenti della parti, nella chiusura e stuccatura delle inevitabili fessure. Un modello più semplice sarebbe certamente stato d'aiuto.
Per quanto riguarda i colori suggerisco sempre l'uso di smalti e pennello che ritengo, inizialmente, meglio gestibili insieme a mimetiche di facile realizzazione. Per la scelta di alcuni colori, specialmente quelli interni è essenziale lo studio della documentazione fotografica. Anche se non si seguono dei riferimenti da manuale è importante ricordare che si realizza una replica che riproduce la realtà dandone una rappresentazione, quindi uno degli elementi che più contano è la verosimiglianza che si può ottenere anche usando anche tinte differenti dalle originali che le simulano/richiamano.
Se usassi il vero Helo Drab che si trova sui velivoli reali, ammesso e non concesso che si possa passare sul polistirene, il tuo modellino verrebbe inesorabilmente troppo scuro e darebbe la sensazione di essere
piatto perché le superfici ricoperte dalla vernice sono molto minori e con curvature differenti rispetto all'elicotero reale. Risulta quindi inevitabile una scelta di compromesso che si manifesta nell'uso delle tecniche pittoriche più note a partire dal
drybrush, i lavaggi ecc.. Tutta roba interessante ma con la quale si acquisisce dimestichezza col tempo e l'esperienza.
Per concludere consiglio sempre di realizzare i modelli iniziali puliti e privi di effetti speciali ma ben costruiti perché un modello ben verniciato ma che sia storto o pieno di fessure risulta sempre sgradevole da guardare.
Detto questo resta inteso che proseguirai come più preferisci e nella direzione che più ti diverte perché il modellismo statico è un
hobby e la libertà di fare ciò che più ci piace prevale sempre su tutto il resto.
microciccio
PS: in
questo negozio, ieri pomeriggio, ho visto di sfuggita una rastrelliera piena di colori Model Master. Magari c'è anche quello che stai cercando da un po'.