F-84E Thunderjet - 1/72 HobbyBoss

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Fly-by-wire »

Starfighter84 ha scritto: 2 luglio 2020, 21:45 Se vuoi schiarire... fallo subito. Puoi smorzare con lo stesso White Alu iper diluito steso con velature leggere sulle zone scure.
Non mascherare... altrimenti non ti rendi conto del contrasto finale. 😉
Vegas ha scritto: 3 luglio 2020, 8:00 Il metodo suggerito da Valerio funziona molto bene,
E appunto non hai bisogno di mascherare.
Sta venendo bene :-oook
Ho schiarito il Dark Alu come mi avete consigliato :-oook Spero si riesca a notare dalle foto. Non ho smorzato troppo perchè volevo un contrasto giusto tra i due toni ed inoltre non volevo correre il rischio di ottenere un colore troppo simile al tono intermedio che andrò a stendere nel prossimo passaggio di differenziazione.





Oltre a differenziare i pannelli indicati dalle FRECCE VERDI nel post precedente, volevo provare a differenziare altri pannelli in modo leggerissimo per dare un po di movimento al tutto come ho fatto con i bordi d'attacco delle ali...si dovrebbe notare lo stacco nelle foto precedenti. Ho utilizzato un mix di Duraluminium e White Alu.

Ho fatto questa prova e non mi dispiace affatto. Valuterò poi più avanti se procedere in questo modo, e ovviamente senza esagerare per non ottenere un "Puzzle" al posto di un N/M :-sbraco

Quindi...procediamo per gradi :-asp
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Vegas »

Secondo me è bello, potrebbe starci una leggera schiarita ulteriore
Una cosa che potresti valutare per rendere più interessanti alcune zone, è di fare dei leggeri filtri con gli olii tipo sui portelloni di ispezione o sulle botole, così da creare un terzo tono che darebbe personalità al modello.
Considera anche che i lavaggi scuriranno l'insieme per cui vedi tu.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12421
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ottime "metallic vibrations" :-oook
Per i lavaggi....grigio medio, mi raccomando.
Il marrone a mio modo di vedere è bandito in questi casi ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Starfighter84 »

Non ti far prendere la mano Fabio!
Vediamo cosa col tono intermedio... per ora anche io penso che il contrasto sia ancora troppo elevato. 😉
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io invece per i lavaggi sul NM preferisco un viraggio verso il caldo ossia un richiamo di patina di ossidazione usando un bruno scurissimo. Comunque segui però anche gli altri saggi, fai delle prove e valuta.
buon lavoro e saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da microciccio »

Fly-by-wire ha scritto: 2 luglio 2020, 20:50... Paolo, ti ringrazio innanzitutto per aver speso del tempo per leggere tutto il WIP :-V ...
microciccio ha scritto: 2 luglio 2020, 10:21 Il Tamiya è sicuramente un bel modello ma mi permetto di suggerire l'Academy/Italeri come alternativa altrettanto o addirittura ancor più valida per alcuni dettagli. Richiede solo una cura leggermente maggiore in fase di assemblaggio. Nulla al di la delle tue capacità.
Qui ti ringrazio per la fiducia e per avermi segnalato questo kit di cui ignoravo l'esistenza :oops: Lo terrò in considerazione! ...
Doppio prego Fabio! :lol:
Starfighter84 ha scritto: 4 luglio 2020, 22:53 Non ti far prendere la mano Fabio!
Vediamo cosa col tono intermedio... per ora anche io penso che il contrasto sia ancora troppo elevato. 😉
Concordo con Valerio, parti col tono intermedio e poi valuta come proseguire altrimenti ti verrà a mancare un importante termine di paragone che può modificare il modo di vedere complessivamente il modello.
Off Topic
pitchup ha scritto: 5 luglio 2020, 14:01... Io invece per i lavaggi sul NM preferisco un viraggio verso il caldo ossia un richiamo di patina di ossidazione usando un bruno scurissimo. Comunque segui però anche gli altri saggi, fai delle prove e valuta. ...
Ciao Max,

sei un vecchiaccio nostalgico dei tempi della raw umber di Verlinden! :-prrrr :-sbraco

Siccome lo sono anch'io ti capisco benissimo. Pensa che ancora faccio fatica ad abbandonare la trementina per diluire gli oli!! :lol:
Con questo piccolo OT al nostro Max voglio introdurre il tema lavaggi sui metallici.

In primis alla fine sarà molto una questione di tuo gusto personale! ;) Detto ciò:
  • i lavaggi grigi suggeriti da Aurelio sono molto belli su un modello metallico. Rendono bene e valorizzano le pannellature con delicatezza;
  • Max invece punta su un tono marrone, e sul white alluminium userei la terra d'ombra che è meno scura del molto usato bruno Van Dyck (che comunque si può schiarire all'occorrenza).
La soluzione secondo me sta, come sempre, nel mezzo.
Premesso che preferisco i lavaggi tono su tono all'uso indiscriminato di un colore unico, dal connubio di questi colori, sapientemente distribuiti, si ottiene un risultato che, lungi dal sembrare una arlecchinata, sfrutterà le potenzialità di entrambi.
Usare il solo grigio rende più freddo il risultato finale; algido metallo :-D . Il solo tono marrone lo scalda probabilmente in modo eccessivo e poco veritiero.
Per fare un esempio di connubio tra i due toni basti pensare alla pannellatura del bocchettone di rifornimento che in molti casi lascia dietro di se un striscia bruna e si può ottenere tirando il lavaggio. Le pannellature più esposte possono invece essere grigie (mi raccomando: tecnica Aurelio, mirata ed efficace, niente pastrocchi cospargendo tute le superfici di olio :-000 :lol: ).

Naturalmente equilibrare il risultato è questione di sensibilità che si acquisisce con l'esperienza.

Intendiamoci bene, tra tono su tono e l'uso di colori diversi, la cosa si fa impegnativa ed allunga i tempi. Per questo motivo ci sono in commercio lavaggi già pronti all'uso di varie tonalità o soluzioni semplici monocolore, per i più frettolosi. Alla fine è una scelta che il modellista fa, tra l'altro, anche in base al tempo che vuole impegnare in ogni singolo progetto.

My two cents.
Off Topic
pensionato ha scritto: 2 luglio 2020, 17:05
microciccio ha scritto: 2 luglio 2020, 10:21
pensionato ha scritto: 20 giugno 2020, 18:30... il Mr. Surfacer 1500 nero: è PERFETTO. Nonostante nasca come stucco, si stende meglio di una vernice. Basta "ubbidire" a Valerio e diluirlo al 70% col Mr. Leveling (70 leveling - 30 Surfacer). Come base per il metallizzato (io uso gli Alclad) va benissimo. ...
Ciao Alfredo,

Il Surfacer nasce come primer, quindi rispetto alle vernici tradizionali ha un potere livellante delle micro abrasioni maggiore.
Il fatto che lo si usi come stucco è l'intuizione di qualche ignoto modellista risalente a parecchi anni fa.
Sui suggerimenti di diluizione di Valerio naturalmente hai ragione tu! :-V :-prrrr :-sbraco icrociccio
Inutile, quest'Uomo sa tutto.
Troppo buono Alfredo, grazie. :-V
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Fly-by-wire »

Vegas ha scritto: 4 luglio 2020, 19:58 Secondo me è bello, potrebbe starci una leggera schiarita ulteriore
Una cosa che potresti valutare per rendere più interessanti alcune zone, è di fare dei leggeri filtri con gli olii tipo sui portelloni di ispezione o sulle botole, così da creare un terzo tono che darebbe personalità al modello.
Considera anche che i lavaggi scuriranno l'insieme per cui vedi tu.
Terrò in considerazione questa tecnica che mi hai suggerito Michele :-oook
Starfighter84 ha scritto: 4 luglio 2020, 22:53 Non ti far prendere la mano Fabio!
Vediamo cosa col tono intermedio... per ora anche io penso che il contrasto sia ancora troppo elevato. 😉
microciccio ha scritto: 5 luglio 2020, 16:51 Concordo con Valerio, parti col tono intermedio e poi valuta come proseguire altrimenti ti verrà a mancare un importante termine di paragone che può modificare il modo di vedere complessivamente il modello.
Allora aggiudicato, tono intermedio e poi si valuta il da farsi :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 4 luglio 2020, 21:00 Ottime "metallic vibrations" :-oook
Per i lavaggi....grigio medio, mi raccomando.
Il marrone a mio modo di vedere è bandito in questi casi ;)
pitchup ha scritto: 5 luglio 2020, 14:01 Ciao
Io invece per i lavaggi sul NM preferisco un viraggio verso il caldo ossia un richiamo di patina di ossidazione usando un bruno scurissimo. Comunque segui però anche gli altri saggi, fai delle prove e valuta.
buon lavoro e saluti
microciccio ha scritto: 5 luglio 2020, 16:51 voglio introdurre il tema lavaggi sui metallici.

In primis alla fine sarà molto una questione di tuo gusto personale! Detto ciò:
i lavaggi grigi suggeriti da Aurelio sono molto belli su un modello metallico. Rendono bene e valorizzano le pannellature con delicatezza;
Max invece punta su un tono marrone, e sul white alluminium userei la terra d'ombra che è meno scura del molto usato bruno Van Dyck (che comunque si può schiarire all'occorrenza).
La soluzione secondo me sta, come sempre, nel mezzo.
Premesso che preferisco i lavaggi tono su tono all'uso indiscriminato di un colore unico, dal connubio di questi colori, sapientemente distribuiti, si ottiene un risultato che, lungi dal sembrare una arlecchinata, sfrutterà le potenzialità di entrambi.
Usare il solo grigio rende più freddo il risultato finale; algido metallo . Il solo tono marrone lo scalda probabilmente in modo eccessivo e poco veritiero.
Per fare un esempio di connubio tra i due toni basti pensare alla pannellatura del bocchettone di rifornimento che in molti casi lascia dietro di se un striscia bruna e si può ottenere tirando il lavaggio. Le pannellature più esposte possono invece essere grigie (mi raccomando: tecnica Aurelio, mirata ed efficace, niente pastrocchi cospargendo tute le superfici di olio ).
Ringrazio tutti e 3 per aver tirato fuori la questione lavaggi sul N/M :-laugh Perchè fino ad ora avevo in testa solo la verniciatura e non avevo ancora pensato alle fasi successive!
I colori ad olio di cui dispongo sono, guarda caso, Raw Umber, Neutral Gray e Black...quindi posso ottenere proprio i colori da voi indicati :-oook
Mi piacerebbe dunque provare ad utilizzare questi toni in modo "ragionato" come ha suggerito Paolo, poi in base alla resa capirò quale mi appaga di più :mrgreen:
microciccio ha scritto: 5 luglio 2020, 16:51 Intendiamoci bene, tra tono su tono e l'uso di colori diversi, la cosa si fa impegnativa ed allunga i tempi. Per questo motivo ci sono in commercio lavaggi già pronti all'uso di varie tonalità o soluzioni semplici monocolore, per i più frettolosi. Alla fine è una scelta che il modellista fa, tra l'altro, anche in base al tempo che vuole impegnare in ogni singolo progetto.
Paolo voglio rassicurarti subito dicendoti che non sono un fan dei lavaggi "pronti" (tranne in casi limitati) da quando ho scoperto i colori ad olio e mi piace applicarli con la tecnica del "Pin Wash" e non riempiendo di olio tutto il modello! Inoltre penso che ad ogni modello vada dedicato il tempo necessario e non bisognerebbe mai avere fretta di finire, ma questo è solo il mio punto di vista :-brind

Vi ringrazio ancora tutti per le vostre considerazioni ed i consigli :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Starfighter84 »

Come mai solo questi tre toni? hai gli Abteilung?
Sei un pò limitato Fabio, anche perchè il Neutral Grey potrebbe essere troppo scuro o troppo chiaro per i tuoi toni metallici... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da Fly-by-wire »

Starfighter84 ha scritto: 6 luglio 2020, 0:06 Come mai solo questi tre toni? hai gli Abteilung?
Sei un pò limitato Fabio, anche perchè il Neutral Grey potrebbe essere troppo scuro o troppo chiaro per i tuoi toni metallici... ;)
Esatto gli Abteilung...li ho comprati tempo fa per provare i colori ad olio e da allora non ne ho presi altri :mrgreen: Vorrei ampliare la mia gamma di colori valutando anche altre marche però :think:
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12421
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Messaggio da FreestyleAurelio »

Maimeri o Windsor &Newton sono altrettanto validi.
Ti occorrerebbero il bianco, qualche verde scuro, il giallo, un blu scuro e dell'ocra chiara o sabbia
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”