Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Richiedo di nuovo una cosa, le parti come L8, oppure L4 , che sono trasparenti che simulano luci di navigazione, le incollate subito e poi le mascherare con maskol, oppure le incollate alla fine della verniciatura?
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
AlessandroTrieste ha scritto: ↑22 aprile 2020, 10:45
Richiedo di nuovo una cosa, le parti come L8, oppure L4 , che sono trasparenti che simulano luci di navigazione, le incollate subito e poi le mascherare con maskol, oppure le incollate alla fine della verniciatura?
Io sono solito ad incollarle subito e farle firmare bene, anche perché dovresti mascherarle pure se le trattassi fuori dal modello, quindi non ti cambia nulla.
Una volta ho anche incollato, verniciato senza mascherare, poi alla fine con pennellino bagnato leggermente di alcol ho pulito la zona del vetro dal colore e poi ho dipinto sempre a pennello il verde e il rosso trasparente
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Bel lavoro sulla presa d'aria Alessandro! una mano di opaco per evitare sorprese con la mascheratura la darei.
AlessandroTrieste ha scritto: ↑22 aprile 2020, 10:45
Richiedo di nuovo una cosa, le parti come L8, oppure L4 , che sono trasparenti che simulano luci di navigazione, le incollate subito e poi le mascherare con maskol, oppure le incollate alla fine della verniciatura?
Io le monterei subito... così se occorre livellarle puoi farlo senza problemi. Non usare il Maskol per mascherarle però, vai di nastro Tamiya.
Ricorda che sono a luce bianca... non rosse e verdi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il Maskol può essere aggressivo sui trasparenti intaccandone le superfici... inoltre è pessimo per mascherare perchè, mentre lo rimuovi, "scheggia" la vernice lasciando i bordi molto poco netti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑22 aprile 2020, 14:27
Bel lavoro sulla presa d'aria Alessandro! una mano di opaco per evitare sorprese con la mascheratura la darei.
AlessandroTrieste ha scritto: ↑22 aprile 2020, 10:45
Richiedo di nuovo una cosa, le parti come L8, oppure L4 , che sono trasparenti che simulano luci di navigazione, le incollate subito e poi le mascherare con maskol, oppure le incollate alla fine della verniciatura?
Io le monterei subito... così se occorre livellarle puoi farlo senza problemi. Non usare il Maskol per mascherarle però, vai di nastro Tamiya.
Ricorda che sono a luce bianca... non rosse e verdi.