F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Messaggio da Maurizio »

Bravissimo. la presa d' aria é venuta proprio bene. É il passaggio piú difficile di tutto il montaggio.

Maurizio
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Messaggio da Vegas »

Bellissimo lavoro, che vernice hai usato all'interno?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
AlessandroTrieste
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 11 agosto 2019, 9:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro Lusa

Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Messaggio da AlessandroTrieste »

Maurizio ha scritto: 21 aprile 2020, 18:13 Bravissimo. la presa d' aria é venuta proprio bene. É il passaggio piú difficile di tutto il montaggio.

Maurizio
Grazie mille....😀
Vegas ha scritto: 22 aprile 2020, 1:00 Bellissimo lavoro, che vernice hai usato all'interno?
Ho usato xf-2 Tamiya con il diluente x-20A in rapporto 3:7, dato in innumerevoli mani leggere.....
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Messaggio da Vegas »

AlessandroTrieste ha scritto: 22 aprile 2020, 10:45 Richiedo di nuovo una cosa, le parti come L8, oppure L4 , che sono trasparenti che simulano luci di navigazione, le incollate subito e poi le mascherare con maskol, oppure le incollate alla fine della verniciatura?




Io sono solito ad incollarle subito e farle firmare bene, anche perché dovresti mascherarle pure se le trattassi fuori dal modello, quindi non ti cambia nulla.
Una volta ho anche incollato, verniciato senza mascherare, poi alla fine con pennellino bagnato leggermente di alcol ho pulito la zona del vetro dal colore e poi ho dipinto sempre a pennello il verde e il rosso trasparente
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Bel lavoro sulla presa d'aria Alessandro! una mano di opaco per evitare sorprese con la mascheratura la darei.
AlessandroTrieste ha scritto: 22 aprile 2020, 10:45 Richiedo di nuovo una cosa, le parti come L8, oppure L4 , che sono trasparenti che simulano luci di navigazione, le incollate subito e poi le mascherare con maskol, oppure le incollate alla fine della verniciatura?
Io le monterei subito... così se occorre livellarle puoi farlo senza problemi. Non usare il Maskol per mascherarle però, vai di nastro Tamiya.
Ricorda che sono a luce bianca... non rosse e verdi. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kriskok
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Cristian

Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Messaggio da Kriskok »

come mai valerio sconsigli il maskol?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Il Maskol può essere aggressivo sui trasparenti intaccandone le superfici... inoltre è pessimo per mascherare perchè, mentre lo rimuovi, "scheggia" la vernice lasciando i bordi molto poco netti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2404
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Starfighter84 ha scritto: 22 aprile 2020, 14:27 Bel lavoro sulla presa d'aria Alessandro! una mano di opaco per evitare sorprese con la mascheratura la darei.
AlessandroTrieste ha scritto: 22 aprile 2020, 10:45 Richiedo di nuovo una cosa, le parti come L8, oppure L4 , che sono trasparenti che simulano luci di navigazione, le incollate subito e poi le mascherare con maskol, oppure le incollate alla fine della verniciatura?
Io le monterei subito... così se occorre livellarle puoi farlo senza problemi. Non usare il Maskol per mascherarle però, vai di nastro Tamiya.
Ricorda che sono a luce bianca... non rosse e verdi. ;)
Ecco, questo interessava molto anche a me! ;)

Grazie, Andrea.
Avatar utente
Kriskok
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Cristian

Re: F-16 18th Aggressor sqdn new Alaskan splinter -Tamiya 1/48

Messaggio da Kriskok »

Va be io lo uso solo per riempimento,per i contorni faccio riferimento sempre a nastro tamiya
Rispondi

Torna a “Under Construction”