F16C block 50 tamiya 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

pitchup ha scritto:Ciao
Sembra un velivolo in manutenzione il tuo modello! Quasi quasi potresti pensare ad un diorama!?!
saluti
:-sbraco
Pensavo la stessa cosa...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

Ecco come si presenta dopo aver dato il primer.
image.jpeg
image.jpeg
Ho scelto di lasciare le piastre e mi piace l'effetto che hanno adesso. Mi sembrano ben integrate al modello.
Alla fine ho utilizzato il primer tamiya in bolboletta,per controllare meglio la stesura l'ho spruzzato in un contenitore e poi messo nell'aerografo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Bonovox »

Molto bene. Dai che stai tirando su un bel falchetto. ;-)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Paolo F14 »

Vegas ha scritto:Ciao paolo, grazie delle tue info, sempre preziose.
Il surf 500 lo uso giusto per le fessure, come primer usavo il tamyia in spray sul fulcrum, qui mi sono cimentato in una verniciatura senza primer e mi sono pentito moltissimo...
Userò senz'altro il surf 1200 che ho gia acquistato, tu con cosa lo diluisci?

Questo f-16 trasmette
Tutto lo stress che accumulo al lavoro in questo periodo...e si vede.
Il pre shading è enfatizzato dalla foto anche se non è uniforme come noti tu.

L'anello della scarico del tuo viper è bellissimo,
Ma sto facendo un esemplare di aviano e l'anello no ha viraggi blu ma tutti sul grigio.
Comunque userò i tuoi consigli sostituendo al blu il sepia dell'alclad magari.

Sto pensando di sverniciare tutto il modello, per me sta
Diventando una tappa obbligata ormai...
A presto
Una mano di fondo con un bianco o un grigio chiaro oppure col vero e proprio primer è sempre bene darla: si prepara il modello a ricevere i colori definitivi e soprattutto si evidenziano eventuali difetti di assemblaggio e incollaggio permettendo di intervenire con una carteggiatina o una stuccatura a cui deve sempre seguire un nuovo passaggio localizzato di primer per riuniformare il tutto.
Quindi hai fatto bene a sverniciare così hai potuto dare il fondo e rifare il preshading che ti era venuto un po' incerto e impreciso.

Se l'anello dello scarico non ha riflessi blu ma grigi, potresti prendere in considerazione di dare sopra una base di Alclad Dark Alluminium una passata mirata di Jet Exhaust secondo le referenze fotografiche, magari prima prova su un pezzo qualsiasi di scarto. Il Sepia ha un riflesso violaceo che non so se può andare bene.

Il Surfacer lo diluisco col diluente poliuretanico che fa tanto carrozzeria :)

Paolo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Michele, perchè hai sverniciato? se il problema era localizzato solo sotto la pinna ventrale dx... bastava stuccare la fessura con il Mr.Surfacer (secondo me sempre meglio il 500 in questo caso) e procedere oltre.
A questo punto, però, occhio anche alla fessura sotto la presa d'aria, davanti al pozzetto carrello posteriore.
Stavo vedendo, invece, il Mr.Surfacer usato come primer... quanto hai diluito? la superficie del modello mi sembra opaca e poco uniforme. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da microciccio »

Vegas ha scritto:...
Ho incollato la deriva come da voi suggerito seguendo il consiglio di microciccio, ho usato del vinavil steso con uno stuzzicadenti e messo con un leggero eccesso che come speravo ha debordato in fase di accoppiamento, ho prontamente rimosso l'eccesso con un cotton fioc cercando di stendere la colla sulla fessura. ...
Ciao Michele,

devo stare più attento a ciò che scrivo se qualcuno mette in pratica i miei vaneggiamenti! :-sbraco

Scherzi a parte ho una domanda: come ti sei trovato con le piastre di rinforzo in vinile di DaCo? Si installano facilmente seguendo le loro istruzioni oppure c'è qualche trucchetto da mettere in conto per usarle?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

Starfighter84 ha scritto:Michele, perchè hai sverniciato? se il problema era localizzato solo sotto la pinna ventrale dx... bastava stuccare la fessura con il Mr.Surfacer (secondo me sempre meglio il 500 in questo caso) e procedere oltre.
A questo punto, però, occhio anche alla fessura sotto la presa d'aria, davanti al pozzetto carrello posteriore.
Stavo vedendo, invece, il Mr.Surfacer usato come primer... quanto hai diluito? la superficie del modello mi sembra opaca e poco uniforme. ;)
Ciao valerio, ho sverniciato perche c'erano diversi puntinda ristuccare, in oltre ho pensato di staccare i flaps e dare il fondo che mancava.
Non ho usato il mr surf come fondo ma il mio tamiya travasato dalla bomboletta e dato ad aerografo.
Funziona bene! Cosi lo finisco.
X il mr surfacer 1200 non sapevo come diluirlo, non ho in casa un prodotto adatto, cosa suggerisci?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

microciccio ha scritto:
Vegas ha scritto:...
Ho incollato la deriva come da voi suggerito seguendo il consiglio di microciccio, ho usato del vinavil steso con uno stuzzicadenti e messo con un leggero eccesso che come speravo ha debordato in fase di accoppiamento, ho prontamente rimosso l'eccesso con un cotton fioc cercando di stendere la colla sulla fessura. ...
Ciao Michele,

devo stare più attento a ciò che scrivo se qualcuno mette in pratica i miei vaneggiamenti! :-sbraco

Scherzi a parte ho una domanda: come ti sei trovato con le piastre di rinforzo in vinile di DaCo? Si installano facilmente seguendo le loro istruzioni oppure c'è qualche trucchetto da mettere in conto per usarle?

microciccio
No no, guarda che la deriva si è fissatta benissimo e il vinavil ha occluso le micro fessure che si intravedevano solo mettendo una lampadina dietro al modello.
Tecnica brevettata.

Ragazzi il disastro è che ho notato alcuni pelucchi sotto la vernice. Dato che devo dare ancora qualche mano, mi chiedevo se avete un metodo per eliminarli.
Ho tentato il cotton fioc bagnato, una pezza di stoffa bagnata, carta assorbente ma non vengono via!!!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

microciccio ha scritto:
Vegas ha scritto:...

Scherzi a parte ho una domanda: come ti sei trovato con le piastre di rinforzo in vinile di DaCo? Si installano facilmente seguendo le loro istruzioni oppure c'è qualche trucchetto da mettere in conto per usarle?

microciccio
Scusa mi sono accorto che non ti ho risposto.
Con i vinili mi sono trovato bene, le istruzioni danno una procedura laboriosa per fissarle, che trovo eccessiva, io le ho rimosse delicatamente dal foglio per poi posizionarle con due pinzette.
Il prodotto mi sembra valido comunque.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Vegas ha scritto:X il mr surfacer 1200 non sapevo come diluirlo, non ho in casa un prodotto adatto, cosa suggerisci?
Diluente Nitro o il Lacquer Thinner Tamiya (Tappo Giallo).
Vegas ha scritto:Ragazzi il disastro è che ho notato alcuni pelucchi sotto la vernice. Dato che devo dare ancora qualche mano, mi chiedevo se avete un metodo per eliminarli.
Ho tentato il cotton fioc bagnato, una pezza di stoffa bagnata, carta assorbente ma non vengono via!!!
Devi carteggiare delicatamente con la 2000 bagnata Michele... fino a che non li porti via.
Dopo non occorre stendere di nuovo il primer.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”