Mirage IV P Heller 1/48-Agg.26/3 Finitoooo!!!
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Ciao Massimo
ottimo davvero.... magari farai di meglio però anche così è ottimo!
saluti
ottimo davvero.... magari farai di meglio però anche così è ottimo!
saluti
- comanche
- Highlander User
- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Verona
Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Ottimo risultato, anch'io domani acquisto questa teglia, mi hai fatto venire un'idea per risolvere una cosa sull'Huey. 

Alessandro "Comanche"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"

WORKS IN PROGRESS:
-F-16C Barak IAF "The Scorpion Squadron"
-UH-1C Huey Hog U.S. ARMY "Vikings"
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Sono contento che l' idea vi sia piaciuta, onore al merito per chi la ha proposta!!
Bene, ho iniziato il lavoro di unione delle semifusolere , un lavoro veramente difficile che richiede molta attenzione. Pur avendo fatto di tutto per far fittare bene i pezzi ed il cockpit, non ho ottenuto un risultato perfetto al 100%. Ho limato il cockpit nel limite del possibile e non potevo andare oltre. Ed era impossibile un risultato perfetto perché i pezzi sono storti sin dall'origine...Altra difficoltà è l' impossibilità di usare la colla per polistirene in questa operazione. Se la avessi usata, i pezzi si sarebbero mossi per gli incastri ballerini. Perciò ho usato l' attak perché blocca tutto in posizione in pochi istanti. Ovviamente non è possibile unire le semifusoliere in un colpo unico tutto, ma bisogna procedere incollando un tratto alla volta partendo da un lato all'altro.
Vi posto le foto di alcuni orrori degli incastri
Muso sopra e sotto


Lo schienale del pilota è troppo avanzato ma si risolve piegandolo un po' e fermandolo con l' attak in sede
Parbleau, Oh mon Dieu!!! Guardate che cosa brutta che c'è in coda!:

Questi parte non è ancora incollata, bisogna creare un sostegno con un pezzo di sprue e del plasticard, vi farò vedere come nella prossima puntata
Bene, ho iniziato il lavoro di unione delle semifusolere , un lavoro veramente difficile che richiede molta attenzione. Pur avendo fatto di tutto per far fittare bene i pezzi ed il cockpit, non ho ottenuto un risultato perfetto al 100%. Ho limato il cockpit nel limite del possibile e non potevo andare oltre. Ed era impossibile un risultato perfetto perché i pezzi sono storti sin dall'origine...Altra difficoltà è l' impossibilità di usare la colla per polistirene in questa operazione. Se la avessi usata, i pezzi si sarebbero mossi per gli incastri ballerini. Perciò ho usato l' attak perché blocca tutto in posizione in pochi istanti. Ovviamente non è possibile unire le semifusoliere in un colpo unico tutto, ma bisogna procedere incollando un tratto alla volta partendo da un lato all'altro.
Vi posto le foto di alcuni orrori degli incastri
Muso sopra e sotto

Lo schienale del pilota è troppo avanzato ma si risolve piegandolo un po' e fermandolo con l' attak in sede
Parbleau, Oh mon Dieu!!! Guardate che cosa brutta che c'è in coda!:

Questi parte non è ancora incollata, bisogna creare un sostegno con un pezzo di sprue e del plasticard, vi farò vedere come nella prossima puntata
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Ciao
saluti
....un sano modello degli anni '70/80 vero????PanteraNera ha scritto:Vi posto le foto di alcuni orrori degli incastri
saluti
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Sì, decisamente un modello in stile revival!!pitchup ha scritto:....un sano modello degli anni '70/80 vero????
saluti


Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Non ti demoralizzare Massimo, questo era il fitting standard nei mitici 70-80.
Secondo me hai ottenuto un buon allineamento, anche in considerazione dell'inserimento dei pit in resina.
Comunque niente che non sia assolutamente gestibile con la tua esperienza.

Secondo me hai ottenuto un buon allineamento, anche in considerazione dell'inserimento dei pit in resina.
Comunque niente che non sia assolutamente gestibile con la tua esperienza.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47498
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Tutto nella norma Massimo... stiamo parlando di un Heller del Pleistocene!
Ottimi gli scarichi.... un sapiente lavoro di verniciatura e dry brush e saranno meglio di un pezzo in resina.
Tornando alla rivettatrice, è normale non riuscire ad andare "dritti". Meglio se ti appoggi su un pezzo di nastro Dymo... almeno sei sicuro di non fare "danni". Inoltre penso che il prodotto che hai acquistato non sia proprio il massimo... personalmente possiedo una SBS e le Rosie The Riveter e, fidati, vanno molto meglio!
Ottimi gli scarichi.... un sapiente lavoro di verniciatura e dry brush e saranno meglio di un pezzo in resina.
Tornando alla rivettatrice, è normale non riuscire ad andare "dritti". Meglio se ti appoggi su un pezzo di nastro Dymo... almeno sei sicuro di non fare "danni". Inoltre penso che il prodotto che hai acquistato non sia proprio il massimo... personalmente possiedo una SBS e le Rosie The Riveter e, fidati, vanno molto meglio!
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16931
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Mamma mia che incastri pessimi
dai Massimo dacci sotto!!!






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Fai anche due pezzi di nastro Dymo....così diventa un binario e va molto meglio! Mah non saprei si ho fatto l' acquisto giusto, forse devo ancora impratichirmi un po', so che altri utenti l'hanno usata e non si sono trovati male!Starfighter84 ha scritto:Tornando alla rivettatrice, è normale non riuscire ad andare "dritti". Meglio se ti appoggi su un pezzo di nastro Dymo... almeno sei sicuro di non fare "danni". Inoltre penso che il prodotto che hai acquistato non sia proprio il massimo... personalmente possiedo una SBS e le Rosie The Riveter e, fidati, vanno molto meglio!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit
Ciao Massimo,
bel lavoro con quegli scarichi
.
Per la rivettatrice stai tranquillo è principalmente questione di farci la mano.
microciccio
bel lavoro con quegli scarichi

Per la rivettatrice stai tranquillo è principalmente questione di farci la mano.
microciccio