HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48 Prova a secco

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Hai già affittato l'hangar?? :-D :-D

Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da mattia_eurofighter »

Il kit dalle foto non sembra male, anzi! forse nel pannello strumenti potevano fare qualcosina in più, anche se dalle stampate non di riesce a capire il livello di dettaglio della cabina...per dare un giudizio aspetto il montaggio! ;)
trattalo bene sto kit che costa un botto! :shock:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Jacopo,

stupisce che tu chieda foto di Vigna dato che eri presente con tutti noi. Hai economizzato sulle foto? :-prrrr

In ogni caso gli esterni li ho ripresi con più immagini, come suppongo molti altri, che, tempo permettendo, provvederò a postare.
Jacopo ha scritto:...parentesi decal, non so se si vede ma quelle stampate in cina sono di qualità migliore risptto a quelle italiane stampate qui!, comunque non userò ne le insegne ne i numeri, foglio fare il 15-5 a Vigna quindi mi sto studiando il foglio decal per fare le mascherine! idem per le coccarde italiche! che come ho detto pure prima ..... Come cavolo ha fatto il referente Italiano a dimenticarsi di mettere e segnalare le coccarde nelle ali????????? :-NOOO :-NOOO 10000000 frustate!!!!...
Anche 99.999.999 frustate! ;) La scelta dell'esemplare di Vigna è ottima e spero tu ti dedichi anche ad un dioramino, magari con tutti i forumisti pronti per la foto di gruppo (vedi foto dell'ottimo Marin).
Le coccarde dimenticate sono quelle sull'intradosso delle semiali?

Buon lavoro.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
francisco
Modeling Time User
Messaggi: 78
Iscritto il: 19 luglio 2013, 23:25
Che Genere di Modellista?: Gran Visir Pasticcione
Aerografo: si
colori preferiti: in preferenza acrilici
scratch builder: si
Nome: Franco
Località: Milano/Crema

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da francisco »

Ciao Jacopo....

Splendido soggetto che ho nel mirino.....

ti seguo con molto interesse
Franco
Avatar utente
sonny
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 291
Iscritto il: 28 giugno 2012, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani d'epoca tra il '20 e il '50 in 1/72 possibilmente brutti
vintager accanito
Aerografo: si
colori preferiti: blu
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Salvatore

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da sonny »

Bel soggetto, mi sono riguardato il mio vecchissimo Monogram in 1/72 (stampo anni '50 :-000 ) e quasi quasi.....se pò ffà.

ciao sonny
''Scratch one flattop!'' (Dixon)
Avatar utente
trachio001
Knight User
Knight User
Messaggi: 994
Iscritto il: 18 luglio 2011, 17:47
Che Genere di Modellista?: Aerei in 72 e qualche figurino.
Aerografo: si
colori preferiti: citadel
scratch builder: si
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Arona

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da trachio001 »

Ohhh jacopo soggetto stupendo!!! :-SBAV Ho il monogram in 1/72 con conversione ali e tutti gli after possibili , quasi quasi... Cià fammi venì la voglia di far tutto quel lavoro :-D :-D :-D
Ho parlato stasera con mio zio , mi ha confermato che gli interni negli italiani erano in grigio chiaro :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Non resistevi più caro Messere!!!! :-D
Per il mio ci vorrà ancora moltissimo tempo. Dopo il CCV penso che metterò in cantiere un altro progetto e quindi :-ronf :-ronf
Approfitterò spudoratamente del tuo w.i.p. ;)

p.s. spero riuscirai a farmi cambiare idea sulla qualità complessiva di questo kit....
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da Jacopo »

Enrywar67 ha scritto:Ciao Jac...complimenti per il bestione.... per gli interni cercando referenze per l'F-86 D ho trovato che il tutto è riconducibile alla data di costruzione:nel 1953 l'USAF sostitui' l'interior green con l'interior gray 36231 ecco perché trovi varie colorazioni......dovresti riuscire a datare la produzione dell'esemplare da riprodurre.....ciao Enrico.
Immagini tratte dallo Squadron Signal Walk around N°21 F-86 Sabre
Erry grazie mille!!! per il resto vada per grigio allora^^ :-oook
ilGamma ha scritto:beh l'esemplare di Vigna è obbligatorio!
noto che la plastica soffre di "ruvidità", ma credo si passabile
ti prego però, non usare quegli pneumatici!
Ciao Carmine!! per l'esemplare vorrei sapere visto che hanno fatto il 15-6 non potevano fare il 15-5? sto cercando il nome del referente italico che gli vorrei parlare :twisted: per il resto sarà 99.99999% da scatola l'unico after saranno le mascherine dei vetrini eduard^^
Bonovox ha scritto:altro kit altra corsa!
Ovviamente Francè!!
BernaAM ha scritto:Complimenti per la scelta del soggetto caro Jacopo, ho avuto la possibilità di vedere lo stampo presso il mio negozio di fiducia a Forlì e devo dire che all'apparenza sembra un buon kit. Ti seguirò con interesse buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao Fabrì! felice che ti paiccia il soggetto^^ per il resto ho le mani che prudono mi pare davvero un bel kit!
sidewinder89 ha scritto:Taaaaac, ti giri dall'altra parte un attimo ed ecco che ne mette sul banco un altro! Buon lavoro con questo bestione, purtroppo per la questione cockpit non so aiutarti!
Ciao Francè!! grazie per il buon lavoro speriamo di non deludere nessuno^^
pitchup ha scritto:Ciao
Jacopo for president!!!
saluti
Grazie Max!!!
ROGER ha scritto:Ecco qui un altro modello facile facile
Facendo questo ti sembrerà piccolo il B-25
Salutoni dal Roger
Ruggè speriamo che sia più facile del 25 hehehe^^ per il resto dopo metto una bella fotina^^



Kit ha scritto:A giudicare dalle foto delle stampate, il modello sembra di alto livello!!
Se penso che da quando ho iniziato lo Zero ( e sono solo agli interni) hai già finito.... uno ?! no anzi.... due ?! no anzi tre...... :shock: ho perso il conto dei modelli che hai terminato nel frattempo, mi sento un po nullamodellisticamentefacente.
Buon lavoro Jacopo..!!!!
Grazie Andrea ma il risultato finale è un altro mondo il tuo^^

comanche ha scritto:Un kit che impressiona per le dimensioni, ma adesso dovremo vedere il montaggio!
Hai proprio ragione Ale^^

fabio1967 ha scritto:Hai già affittato l'hangar??
Saluti
Fabio
Si Fabio! e se viene bene ci scappa il posto in sala^^

mattia_eurofighter ha scritto:Il kit dalle foto non sembra male, anzi! forse nel pannello strumenti potevano fare qualcosina in più, anche se dalle stampate non di riesce a capire il livello di dettaglio della cabina...per dare un giudizio aspetto il montaggio!
trattalo bene sto kit che costa un botto!
Ciao Matty per il costo non l'ho pagato manco pmolto 86 sacchi comprese SS (il pacco postale era assurdo!) per il pit sembra davvero completo anche se poi non si vedrà davvero nula purtroppo :,-(
microciccio ha scritto:Ciao Jacopo,
stupisce che tu chieda foto di vigna dato che eri presente con tutti noi. Hai economizzato sulle foto?
In ogni caso gli esterni li ho ripresi con più immagini, come suppongo molti altri, che, tempo permettendo, provvederò a postare.
Jacopo ha scritto:...parentesi decal, non so se si vede ma quelle stampate in cina sono di qualità migliore risptto a quelle italiane stampate qui!, comunque non userò ne le insegne ne i numeri, foglio fare il 15-5 a Vigna quindi mi sto studiando il foglio decal per fare le mascherine! idem per le coccarde italiche! che come ho detto pure prima ..... Come cavolo ha fatto il referente Italiano a dimenticarsi di mettere e segnalare le coccarde nelle ali????????? 10000000 frustate!!!!...
Anche 99.999.999 frustate! La scelta dell'esemplare di Vigna è ottima e spero tu ti dedichi anche ad un dioramino, magari con tutti i forumisti pronti per la foto di gruppo (vedi foto dell'ottimo Marin[/url]).
Le coccarde dimenticate sono quelle sull'intradosso delle semiali?
Buon lavoro.
Ciao Paolo allora prima di tutto per le foto è sempre meglio avere più fotografi no?^^ per le decal mancano quelle nelle semiali inferiori!, per il diorama non dico nulla ma mi sa che ci scappa qualcosa con mio padre dopo il campanile!

francisco ha scritto:Ciao Jacopo....
Splendido soggetto che ho nel mirino.....
ti seguo con molto interesse
Franco
Ciao Franco spero di non deluderti allora^^

sonny ha scritto:Bel soggetto, mi sono riguardato il mio vecchissimo Monogram in 1/72 (stampo anni '50) e quasi quasi.....se pò ffà.
ciao sonny
Ciao Salvatore felice che ti piaccia il soggetto!!!

trachio001 ha scritto:Ohhh jacopo soggetto stupendo!!! Ho il monogram in 1/72 con conversione ali e tutti gli after possibili , quasi quasi... Cià fammi venì la voglia di far tutto quel lavoro
Ho parlato stasera con mio zio , mi ha confermato che gli interni negli italiani erano in grigio chiaro
Ciao Andrè felice he ti paiccia e ho chiamato il museo di vigna e dicono grigio quindi il dubbio si è dissipato una volta per tutte! per il resto speriamo che non dia troppe rogne!

SPILLONEFOREVER ha scritto:Non resistevi più caro Messere!!!!
Per il mio ci vorrà ancora moltissimo tempo. Dopo il CCV penso che metterò in cantiere un altro progetto e quindi
Approfitterò spudoratamente del tuo w.i.p.

p.s. spero riuscirai a farmi cambiare idea sulla qualità complessiva di questo kit....
Messere felice di avere un "follower" come lei! per il resto la differenza modellistica tra me e lei è che io guardo la scatola e mi esalto a fare il modello e fondamentalmente mi interessa poco della correttezza(ci controllo se è preciso bene se non lo è amen) sono più "spensierato" mi armo di colla e stucco ( :-bleaa ) e via a rillassarsi senza farmi venire mal di pancia^^ ci provi Messere si coda un kit per il soggetto e per le stampate^^





Grazie a tutti per i commenti e se tutto va bene oggi pomerigio vi faccio un regalino :-oook
matteo44

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da matteo44 »

Questo aereo mi incuriosisce parecchio! :-oook
Jacopo ha scritto:...perchè ormai ho chiuso il capitolo 25, sto ancora stuccando ma come sempre intanto presento il soggetto inquanto c'è sempre il dilemma degli interni, ma lo vedremo dopo!...
:o :o Penso che sei l'unico modellista che conosco che considera chiuso un modello alla fase stuccatura... :? :? ;)
Jacopo ha scritto:Prima di tutto oggi si festeggia inquanto questo è il mio 2° Wip di un soggetto Italico!!!!!!!!
E il tuo 15° di tutto l'anno! :-crazy :-prrrr
Jacopo ha scritto:...parentesi decal..... Come cavolo ha fatto il referente Italiano a dimenticarsi di mettere e segnalare le coccarde nelle ali?????????
Questo è proprio un errore bello grosso!
Posso farti una domanda però?
Anticipo che sono ignorante su questo velivolo ma siamo sicuri che avesse 2 coccarde sulle ali superiori?
E poi... come mai nei profili l'aereo ha 4 coccarde mentre nel foglio decal ce ne sono 5? :?:

Buon lavoro! :-oook
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: HU-16 Italian Albatross Trumpy 1/48

Messaggio da Jacopo »

matteo44 ha scritto:Questo aereo mi incuriosisce parecchio!
Jacopo ha scritto:...perchè ormai ho chiuso il capitolo 25, sto ancora stuccando ma come sempre intanto presento il soggetto inquanto c'è sempre il dilemma degli interni, ma lo vedremo dopo!...
Penso che sei l'unico modellista che conosco che considera chiuso un modello alla fase stuccatura...
Jacopo ha scritto:Prima di tutto oggi si festeggia inquanto questo è il mio 2° Wip di un soggetto Italico!!!!!!!!
E il tuo 15° di tutto l'anno!
Jacopo ha scritto:...parentesi decal..... Come cavolo ha fatto il referente Italiano a dimenticarsi di mettere e segnalare le coccarde nelle ali?????????
Questo è proprio un errore bello grosso!
Posso farti una domanda però?
Anticipo che sono ignorante su questo velivolo ma siamo sicuri che avesse 2 coccarde sulle ali superiori?
E poi... come mai nei profili l'aereo ha 4 coccarde mentre nel foglio decal ce ne sono 5?
Buon lavoro!
Ciao Matte!! per il discorso "finito" è perchè lo passo poi in "studio" dove tengo l'aerografo quindi la sera quando non posso pitturare posso usare la colla ecco tutto^^

per le decal ti posso rispondere che ho trovato su Google Earth per sfatare ogni dubbio!
Immagine

per le decal la 5° è se vuoi fare la "porta laterale" aperta!




Ragazzi ho messo mano allo stampo per le prove a secco... il fittign?? una volta inserito il pit è davvero preciso :-SBAV :-SBAV ecco qlcune foto giusto per mostrare le dimensioni!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
DSCF5143 di lysander90, su Flickr


a presto magari per i primissimi aggiornamenti :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”