SBD Dauntless 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

coccobill ha scritto:...Il cockpit è vermante spartano per cui vedrò cosa posso fare...
A parte andare su set di dettaglio, e per il Dauntless in 1/72 ne trovi di veramente belli (mi vengono subito in mente i prodotti in resina di True Details e Jaguar seguiti dalle fotoincisioni come le Eduard), puoi solo autocostruire ciò che manca.

Qualche link: Naturalmente c'è parecchia carta dedicata a questo velivolo ma che te lo dico a fare*! :-sbraco

microciccio

* [BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=HHOFguOznow[/BBvideo]
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da coccobill »

Paolo in questi giorni mi sono documentato ma ora viene il bello: la riproduzione dei dettagli senza attingere a resine o fotoincisioni.
Infatti è su questo che cerco soluzioni.
Ho visto alcuni kit in 48 e non c'è uno stampo uguale all'altra. Ogni "marca" ha "ottimizzato" lo stampo in funzione della pressa ad iniezione
http://it.wikipedia.org/wiki/Stampaggio_a_iniezione
non è per tirarmela ma lavorando in questo campo capisco le difficoltà di questi progetti.
Per ora sono in fase di "muble muble" nuvoletta di pensiero alla Topolino fumetto.
e il mio pensiero per ora è:
costruire le "doghe" interne della fusoliera - utilizzerei delle strischie di plastica
seggiolino del pilota - nno so ancora come fare
strumentazione - ancora da decifrare
cosa te ne pare?
Non mandarmi video perchè ho la scheda audio out
Non si può avere tutto dalla vita.
Grazie ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da coccobill »

siccome l'interno del cockpit mi sembra piuttosto minimalista provo a renderlo più gradevole.
ho aggiunto dei longheroni interni che purtroppo non sono facili da riprodurre però tengo questo kit come test.
siccome mancano i seggiolini ne ho riprodotto almeno uno quello del pilota
inoltre ho visto che la parete che divide il pilota dal mitragliere ha un rinforxo che ho riprodotto a mo di cabina del telefono.
Vedremo il tutto quando sarà montato che effetto farà. Se è una schifetta sono sempre in tempo a toglierlo.
ecco le foto che mi sembrano piuttosto ridicole ma come ho anticipato voglio fare questo test per cui è lecito il "massacro"
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da davmarx »

Mi sembra che stai facendo un buon lavoro, il seggiolino mi piace, un po' meno i longheroni, non riesco a capire che plastica usi, se è morbida puoi tirare delle righe a matita per aiutarti a tenerli dritti durante l'incollaggio, se invece è vetrosa e si storta mentre la tagli falli un po' più lunghi, li immergi in acqua calda (io la verso in una ciotolina e la scaldo col microonde) e poi con due pinze o simili alle estremità li tiri fino a che si sono raffreddati, dovrebbero recuperare un po' di "drittezza" (è un lavoro da pochi minuti). :-oook
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da Bonovox »

bene rudi, altro modello in vista. Buon lavoro allora! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da coccobill »

La plastica che uso è del semplice PET (bottiglie di pastica) ma ho sbagliato il formato infatti lo spessore è abbastanza consistente.
Questa dell'acqua calda nel microonde è una genialata.
GHrazie

Bono con due giorni di vacanza con l'acqua a catinelle cosa vuoi fare? Modellismo.
ciao
Ultima modifica di coccobill il 30 marzo 2013, 21:21, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da coccobill »

avanzamento lavori:
ho tagliato i flapf e lo ho forati
ho cercato di migliorare il le pareti del cockpit ma alla fine con l'assemblaggio delle due semi fusoliere non si vede quasi nulla. I seggiolini mi sembrano ben riusciti.
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Enrywar67

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da Enrywar67 »

ciao Coccobill.....per i colori mi sento di suggerirti:sopra Blue-gray 35189 sotto Light gray (light gull gray) 36440..............Ciao Enrico.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

coccobill ha scritto:La plastica che uso è del semplice PET (bottiglie di pastica) ma ho sbagliato il formato infatti lo spessore è abbastanza consistente....
Ciao Rudi,

la ricerca di materiali per i nostri lavori è sempre una sperimentazione che a mio giudizio è un elemento fondamentale di ogni modellista. La plastica poi ci circonda e la si trova praticamente ovunque soprattutto nelle confezioni. In passato ne ho usata di proveniente dai coperchi di coppette di formaggi e altri alimenti con contenitori aventi porzioni piatte sufficientemente ampie ma non ho mai sperimentato la PET delle bottiglie. Si incolla bene con la normale colla per polistirene oppure hai dovuto utilizzare ciano?
In ogni caso mi permetto un suggerimento che ti farà risparmiare un sacco di tempo. I produttori di accessori per modellismo mettono in commercio una varietà molto vasta di profilati in polistirene. Personalmente mi trovo benone con le Microstrip Slater's. Una bustina di profilati .020"X.020" (ma anche qualche altra misura può risultare utile) ti consente di riprodurre, ad un costo bassissimo, tantissime centine e correnti di velivoli in scala 1/72. Naturalmente la scelta del produttore che preferisci o che riesci a reperire con agio la lascio a te.
coccobill ha scritto:...ho tagliato i flapf e lo ho forati...
Curiosità: come li hai forati?
coccobill ha scritto:.... I seggiolini mi sembrano ben riusciti...
Concordo :-oook , c'è solo un taglio sulla parte destra da riprendere.
Se vuoi puoi partire da un unica dima fatta di plastica sottile o lamina metallica da piegare evitando di tagliare più pezzi. In pratica basta utilizzare il medesimo metodo che viene sfruttato dai produttori di accessori fotoincisi. Ecco un esempio.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: SBD Dauntless 1/72 Airfix

Messaggio da Uanca »

coccobill ha scritto:Con i colorio ho solo un dubbio:
La parte inferiore nel kit mi dice in grigio gabbiano ma dalle immagini che ho recuperato sul web mi indicano un bianco.
Ora la domanda è:
Il Dauntless operativo nel '43 aveva la parte inferiore di colore grigio o bianco?
Vedo che sei già al lavoro con un nuovo progetto, bene bene :-D
E' praticamente impossibile dare una divisione temporale precisa delle colorazioni, in quanto vecchie mimetiche possono aver coesistito con le nuove per mesi.
D'altro canto come ha detto Jacopo erano piuttosto standard,dipende perciò dall'esemplare specifico che vuoi rappresentare per cui se realizzi un aereo a tre toni (blu-medium blu e white) il sotto è naturalmente "white" :-D ; se invece si tratta di due toni, abbinato al blue gray delle superfici superiori è ok il grigio che ti è stato segnalato per la pancia
Naturalmente ci sono eccezioni (tipo quelle atlantiche) ma non credo sia il tuo caso :-D
Ciao e buon lavoro Uanca
Rispondi

Torna a “Under Construction”