coccobill ha scritto:La plastica che uso è del semplice PET (bottiglie di pastica) ma ho sbagliato il formato infatti lo spessore è abbastanza consistente....
Ciao Rudi,
la ricerca di materiali per i nostri lavori è sempre una sperimentazione che a mio giudizio è un elemento fondamentale di ogni modellista. La plastica poi ci circonda e la si trova praticamente ovunque soprattutto nelle confezioni. In passato ne ho usata di proveniente dai coperchi di coppette di formaggi e altri alimenti con contenitori aventi porzioni piatte sufficientemente ampie ma non ho mai sperimentato la PET delle bottiglie. Si incolla bene con la normale colla per polistirene oppure hai dovuto utilizzare ciano?
In ogni caso mi permetto un suggerimento che ti farà risparmiare un sacco di tempo. I produttori di accessori per modellismo mettono in commercio una varietà molto vasta di profilati in polistirene. Personalmente mi trovo benone con le
Microstrip Slater's. Una bustina di profilati .020"X.020" (ma anche qualche altra misura può risultare utile) ti consente di riprodurre, ad un costo bassissimo, tantissime centine e correnti di velivoli in scala 1/72. Naturalmente la scelta del produttore che preferisci o che riesci a reperire con agio la lascio a te.
coccobill ha scritto:...ho tagliato i flapf e lo ho forati...
Curiosità: come li hai forati?
coccobill ha scritto:.... I seggiolini mi sembrano ben riusciti...
Concordo

, c'è solo un taglio sulla parte destra da riprendere.
Se vuoi puoi partire da un unica dima fatta di plastica sottile o lamina metallica da piegare evitando di tagliare più pezzi. In pratica basta utilizzare il medesimo metodo che viene sfruttato dai produttori di accessori fotoincisi.
Ecco un esempio.
Buon lavoro.
microciccio