mig 15 airfix 1/72
Moderatore: Madd 22
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: mig 15 airfix 1/72
ecco le foto dopo la stuccatura e una passata di primer
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: mig 15 airfix 1/72
Il montaggio è buono! però te con i colori dei cockpit ci litighi spesso eh...
Liscia e rendi lucida la superficie del modello prima di stendere il colore metallico... utilizza della carta abrasiva 2000 bagnata con movimenti circolari.


Liscia e rendi lucida la superficie del modello prima di stendere il colore metallico... utilizza della carta abrasiva 2000 bagnata con movimenti circolari.

- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: mig 15 airfix 1/72
ok grazie
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: mig 15 airfix 1/72
ma scusa, ripensandoci bene se uso la carta vetrata non gratto via lo strato di primer.?
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: mig 15 airfix 1/72
è una carta vetrata molto fine, praticamente poco più abrasiva della carta stessa, però ti permette di lisciare bene la vernicie! La grana però non dev'essere sotto i 2000 sennò graffi come dici tu!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: mig 15 airfix 1/72
ciao a tutti ecco le foto del mio mig prima delle decal e dei lavaggi, purtroppo ho fatto una cavolata con il canopy che ho tentato di recuperare col trasparente lucido..
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Yamada
- Super Extreme User
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 29 aprile 2012, 20:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista inattivo causa pochissimo tempo, ma leggo i Vs. post!
Comunque mi piacciono Aerei, Carri e Navi, scala preferita? 1/72... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Lifecolor.
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Von Kazzen Club
- Nome: Davide
- Località: Milano
Re: mig 15 airfix 1/72
La verniciatura metallizzata mi sembra che sia venuta molto bene, non sò se te ne sei accorto ma stai migliorando, prosegui e finisci questo migghetto! Per il canopy lo puoi riprendere anche in un secondo momento con carta abrasiva finissima (8000 o 12000) o con le limette da manicure a 3 lati (sempre in grana finissima) poi vai di polish ed infine un bagnetto nella mitica Future e vedrai che sarà migliore dell'originale! 

"Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dai dogma, che è il vivere dei risultati dei pensieri degli altri. Non lasciare che i rumori delle opinioni altrui soffochino la tua voce interiore. E più importante di tutto, abbi sempre il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni. Loro in qualche modo sanno cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario."
- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________

- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________







- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: mig 15 airfix 1/72
grazie per i consigli
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- Slash
- Super Extreme User
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Re: mig 15 airfix 1/72
Ciao!
Bene per il modello, e dato che lo usi un po' come "test", se vuoi provare una tecnica nuova puoi prendere un tubettino di colore nero ad olio e una boccettina di trementina ed evidenziare le pannellature.
Praticamente diluisci molto il colore nero con la trementina, ne raccogli una goccia su un pennello a punta fine e lo appoggi su una delle pannellature incise, vedrai che il colore tenderà a seguire il solco del pannello. Una volta fatto su tutti i pannelli aspetta una decina di minuti e con uno straccetto imbevuto con un po' di trementina rimuovi gli eccessi di colore e le sbavature, sfregando in senso perpendicolare rispetto all'incisione del pannello.
E' un buon metodo per evidenziare le pannellature, se cerchi qui sul forum la tecnica è spiegata bene!
Alla prossima!
Bene per il modello, e dato che lo usi un po' come "test", se vuoi provare una tecnica nuova puoi prendere un tubettino di colore nero ad olio e una boccettina di trementina ed evidenziare le pannellature.
Praticamente diluisci molto il colore nero con la trementina, ne raccogli una goccia su un pennello a punta fine e lo appoggi su una delle pannellature incise, vedrai che il colore tenderà a seguire il solco del pannello. Una volta fatto su tutti i pannelli aspetta una decina di minuti e con uno straccetto imbevuto con un po' di trementina rimuovi gli eccessi di colore e le sbavature, sfregando in senso perpendicolare rispetto all'incisione del pannello.
E' un buon metodo per evidenziare le pannellature, se cerchi qui sul forum la tecnica è spiegata bene!
Alla prossima!
