Grazie a tutti per l'incoraggiamento.Fare un biplano mi spaventava un po'

ma se non si prova ( e si sbaglia...) non si impara mai.
D'altra parte quando ho visto la foto mezza ammuffita insieme alle altre non ho saputo resistere.
Per oggi ho iniziato a tagliuzzare un po' il modello separando la parti mobili delle ali e aprendo alcuni punti della fusoliera che sono chiusi. Sto rifacendo anche la strumentazione che nella realtà e' in rilievo e non piatta come nel kit ( peraltro non molto ricco di dettagli....)
davmarx ha scritto:
Attento, nella zona del pattino di coda il kit dovrebbere essere sbagliato, nelle foto si nota che la fusoliera in quel punto non è completamente telata, ma lascia vedere parte dell'intelaiatura, è meglio se fai un controllo!
Ciao.
Si grazie . Ho visto e ho gia' iniziato a tagliare la coda per fare il traliccio che esce dalla tela.
microciccio ha scritto:
Posto un
link al modello di
Alberto Casirati, valente modellista che troverai citato più di una volta nel Datafile.
microciccio
grazie come sempre per i riferimenti che offri. Casirati viene spesso nominato anche perche' sembra essere un esperto nei colori degli aerei ww1.
Starfighter84 ha scritto:
Andrea, dalla foto che hai postato mi sorge un dubbio: ma non è che i codici del velivolo erano in nero e non in rosso? i libri cosa dicono a tal proposito?

Da quanto ho letto e da un'altra foto che ho trovato penso che il 76 sia in rosso. Anche altri aerei della 76 squadriglia avevano il numero in rosso. Il problema e' che in b\n non si e' mai sicuri a quale colore corrisponda il grigio.
Per quanto riguarda la realizzazione del colore alluminio devo fare un po' di prove sia con il tamiya che con l'alclad che mi avete consigliato. Il problema pero' e' come fare risaltare la centinatura delle ali. Non penso che si possa fare un pre shading se poi devo coprire con un metallizzato o almeno non ci ho mai provato. O con la mano leggera ci si riesce ?
Cmq per adesso siamo lontani dalla fase aerografo. Appena avro' qualcosa lo posto.