

Forse non l'ho mai montato, nè posseduto, in compenso avevo realizzato il Revell e il Matchbox quand'ero ragazzino (metà anni '70). Del Revell (che forse era l'Havoc -versione americana del Boston-) mi ricordo che, insieme alla scatola, c'era un “trespolo” con tanto di meccanico che “aggiustava” un motore... Bei tempi...

Vabbhè, lasciamo perdere i ricordi e concentriamoci sul modello.
Hai fatto benissimo ad iniziare da un kit “datato”, quando passerai a quelli “moderni” avrai acquisto sicuramente una buona esperienza e ti sembrerà più “facile”. Personalmente preferisco i kit “vintage” che puoi più “pesantemente” maltrattare, quelli nuovi sono così delicatamente incisi e pieni di particolari che le mie manacce possono solo distruggerli

I pezzi non combaciavano? Vedo però che alla fine “hai vinto te”.

Che stucco hai usato? Io mi trovo bene con il White-putty della Tamiya.
Quando le “voragini” sono notevoli, puoi infilarci dentro un pezzo di plasticard (opportunatamente tagliato e sagomato) per colmarne almeno il parte “la luce”.
Per controllare se hai lisciato bene e che non ci siano evidenti segni, prima di stendere qualunque colore dai una mano (anche a pennello) di colore scuro solo dove sei intervenuto. Per “magia” tutte le imperfezioni verranno fuori e potrai correggerle.
Per ora e per essere il primo modello, hai fatto un buon lavoro.

I modelli Airfix “new tool” sono buoni e a buon prezzo. Personalmente ho acquistato: Spitfire MkXIX, Spitfire MkI-II, Hurricane MkII/Seahurricane, Mig15, Swordfish MkI, Me110E trop, P51D, Zero, Curtiss Hawk... sono tutti splendidi. Controlla SOLO che siano le nuove realizzazioni, in giro ci sono anche le “vecchie” che hanno la stessa “qualità” del Boston...
Salutoni e buona costruzione
Roberto