boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da WildBillKelso »

:mrgreen: Il Boston dell'Arfix... :-ice
Forse non l'ho mai montato, nè posseduto, in compenso avevo realizzato il Revell e il Matchbox quand'ero ragazzino (metà anni '70). Del Revell (che forse era l'Havoc -versione americana del Boston-) mi ricordo che, insieme alla scatola, c'era un “trespolo” con tanto di meccanico che “aggiustava” un motore... Bei tempi... :-oook

Vabbhè, lasciamo perdere i ricordi e concentriamoci sul modello.
Hai fatto benissimo ad iniziare da un kit “datato”, quando passerai a quelli “moderni” avrai acquisto sicuramente una buona esperienza e ti sembrerà più “facile”. Personalmente preferisco i kit “vintage” che puoi più “pesantemente” maltrattare, quelli nuovi sono così delicatamente incisi e pieni di particolari che le mie manacce possono solo distruggerli :-prrrr . E' un fatto di scelta.
I pezzi non combaciavano? Vedo però che alla fine “hai vinto te”. ;) Ricordati sempre di montare, prima, “a secco” le parti per non avere brutte sorprese, dopo, a colla già stesa... vale anche per i nuovissimi kit, non si sa mai...
Che stucco hai usato? Io mi trovo bene con il White-putty della Tamiya.
Quando le “voragini” sono notevoli, puoi infilarci dentro un pezzo di plasticard (opportunatamente tagliato e sagomato) per colmarne almeno il parte “la luce”.
Per controllare se hai lisciato bene e che non ci siano evidenti segni, prima di stendere qualunque colore dai una mano (anche a pennello) di colore scuro solo dove sei intervenuto. Per “magia” tutte le imperfezioni verranno fuori e potrai correggerle.
Per ora e per essere il primo modello, hai fatto un buon lavoro. ;)

I modelli Airfix “new tool” sono buoni e a buon prezzo. Personalmente ho acquistato: Spitfire MkXIX, Spitfire MkI-II, Hurricane MkII/Seahurricane, Mig15, Swordfish MkI, Me110E trop, P51D, Zero, Curtiss Hawk... sono tutti splendidi. Controlla SOLO che siano le nuove realizzazioni, in giro ci sono anche le “vecchie” che hanno la stessa “qualità” del Boston...

Salutoni e buona costruzione
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: R: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da cap77 »

Grazie ragazzi. ottimo il consiglio del nastro trasparente! ci proverò
come stucco ho usato il Basic della tamiya. a breve metto altre foto

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da cap77 »

ed ecco qua come si presenta dopo le varie passate della verniciatura di fondo della mimetica...tutto a pennello ed utilizzando per la prima volta i colori acrilici della vallejo che devo dire che per il momento mi sono trovato molto bene ...
[album]5698[/album][album]5697[/album][album]5696[/album][album]5695[/album][album]5694[/album]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da Starfighter84 »

Very well! e devo dire che l'hai stuccato e montato bene per essere una delle prime volte. Riprendi giusto la giunzione superiore tra le due semi fusoliere... quella in prossimità del cockpit per intenderci. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: R: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da cap77 »

ok grazie,
volevo farvi un'altra domanda, ho notato che sulle superfici trasparenti come quelle del canopy il colore fa molta fatica ad attaccare, esiste qualche trucco in particolare?
grazie ancora per la disponibilità

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: R: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da ilGamma »

cap77 ha scritto:ok grazie,
volevo farvi un'altra domanda, ho notato che sulle superfici trasparenti come quelle del canopy il colore fa molta fatica ad attaccare, esiste qualche trucco in particolare?
grazie ancora per la disponibilità

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
capta anche su suferfici lisce, ti consiglio di dare qualche velatura di colore (magari abbassa la diluizione) in modo che faccia da primer :-oook
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: R: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da cap77 »

ragazzi ho deciso di interrompere la costruzione del Boston. purtroppo le troppe imperfezioni a livello della stampata iniziale mih hanno portato ad un risultato troppo scarso per le mie aspettative. ho riscontrato parecchi problemi con i canopy che non avevano i frames delineati e non combaciavano per niente con la fusoliera..
mi spiace parecchio ma credo che mi sia servito da scuola per le prossime realizzazioni.

Inviato dal mio STM722HC con Tapatalk 2
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: R: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da Starfighter84 »

Perché lasciarlo incompleto? portalo comunque a termine per fare esperienza con tutte le fasi del modello (le decal ad esempio).
Non ti perdere d'animo, all'inizio è normale non essere soddisfatti e scoraggiarsi. Vedrai che il prossimo sarà meglio!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
cap77
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 530
Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: R: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da cap77 »

uploadfromtaptalk1359836711247.jpg
provo ad inserire una foto dal cellulare. ditemi cosa ne pensate
non è ancora finito

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: boston douglas IIIairfix 1/72 parte 2

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Innanzitutto bravo perchè alla fine il modello lo stai portando avanti e secondo me è giusto anche finirlo a questo punto.
Per il resto considerata l'eta antidiluviana del kit di problemi c'era da aspettarsene soprattutto nella qualità degli incastri e giunzioni...quindi stucco in quantità.
Ovviamente il colore dato a pennello risulta molto spesso sul tuo modello, ecco perchè io consiglio in questi casi di (provare) usare gli smalti che a pennello sono molto più gestibili.
Per i colori sui trasparenti in effetti bisogna stare attenti, mascherando per benino e, se usi i pennelli (a volte lo faccio pure io per questi particolari), bisogna fare più passate per garantire copertura perchè il colore scivola via facilmente.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”