F-15C Eagle - Tamiya 1/48
Moderatore: Madd 22
-
- Extreme User
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr.Hobby
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Mirandola
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
L'ho notato, ma non mi è chiaro ( anche se premetto di aver letto le istruzioni ) su come caricarle in modo grande ( o da farle vedere grandi ) -
- aspide85
- Brave User
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Crostaceo
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: piergiuseppe
- Località: teramo
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
bel lavoro luca..un unico appunto riguardo al colore della bombola del tuo seggiolino che è verde è non rossa sugli aces II degli eagle..è molto bella la colorazione dei cuscini
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
Ciao Luca
Un piccolo "segreto" per verificare lo stato delle stuccature una volta lisciate è usare un pennarello nero indelebile che fà risaltare eventuali discontinuità a prima vista invisibili. Passalo sopra e verifica in controluce se vedi difetti. Oppure fai una passata di grigio chiaro ad aerografo e vedi un pò se va bene.
Bello il sedile, ora manca il cinghiaggio.
saluti
Un piccolo "segreto" per verificare lo stato delle stuccature una volta lisciate è usare un pennarello nero indelebile che fà risaltare eventuali discontinuità a prima vista invisibili. Passalo sopra e verifica in controluce se vedi difetti. Oppure fai una passata di grigio chiaro ad aerografo e vedi un pò se va bene.
Bello il sedile, ora manca il cinghiaggio.
saluti
-
- Extreme User
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr.Hobby
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Mirandola
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
Il cinghiaggio lo farei molto volentieri ma non dispongo di foto incisioni ... di conseguenza non c'è - e nemmeno in decal base .
Grazie per il seggiolino, è il primo che faccio
tengo a mente la colorazione verde dell'ultimo suggerimento , però mi viene da chiedere : il colore verde, sul nero, non risalta di meno ?
Grazie per il seggiolino, è il primo che faccio

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
Ciao Luca; quel liqudo rosa che copre i vetrini potrebbe essere un prodotto tipo il maskol della Humbrol che serve a mascherare i trasparentiLuca1987 ha scritto:...non ho un copri cockpit del vetro, e sinceramente non so cosa usare. Ho visto, sempre su youtube, che alucne persone utilizzano un liquido rosa, ma non so cosa sia.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Extreme User
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr.Hobby
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Mirandola
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
Questa è una bellissima informazione !
Oggi mi sono dato allo stucco delle ali - per farla breve, non piaceva il leggere distacco che c'era tra l'ala e il pezzo centrale ( non mi viene il nome di esso ) .
Ho stuccato pure altri piccoli particolari , sempre per rendere maggiore il realismo finale. peccato che solo alla fine mi sono accorto che :
1-dovevo usare un pennellino da subito ( sbagliando si impara )
2-dovrò ripassare ogni linea col taglierino professionale solo dopo aver giustamente carteggiato -
stasera , massimo domani posto le foto

Oggi mi sono dato allo stucco delle ali - per farla breve, non piaceva il leggere distacco che c'era tra l'ala e il pezzo centrale ( non mi viene il nome di esso ) .
Ho stuccato pure altri piccoli particolari , sempre per rendere maggiore il realismo finale. peccato che solo alla fine mi sono accorto che :
1-dovevo usare un pennellino da subito ( sbagliando si impara )
2-dovrò ripassare ogni linea col taglierino professionale solo dopo aver giustamente carteggiato -
stasera , massimo domani posto le foto
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
Allora Luca,
prima di tutto leggo che usi una grana 320 per la carteggiatura... è troppo grossolana! rischi di "graffiare" notevolmente la plastica e di rovinare la superficie del modello... quindi meglio partire da una 600 (almeno) per poi salire con gradazioni sempre più alte ed ottenere una superficie liscia e lucida alla fine.
Poi, andiamo avanti... mi pare di aver capito che hai steso il primer ancora prima di iniziare il montaggio del tuo Eagle... ho capito bene? la mano di fondo (o primer) va passata solo dopo aver completato il montaggio! prima non ha senso perchè il primer ha anche lo scopo di mettere in evidenza eventuali difetti di costruzione.
Il seggiolino è ben verniciato, ma le cinture andrebbero riprodotte. Puoi usare anche del nastro adesivo in carta (quello da carrozzieri ad esempio) che può essere anche verniciato a piacimento. Prova a fare una ricerca qui sul forum... troverai tanti argomenti che trattano l'autocostruzione delle cinture di sicurezza.
Per ultimo, la "PRE MANO" (tecnicamente si chiama Pre Shading) si può realizzare solo ed esclusivamente ad aerografo. Quindi dovrai attendere che il compressore sia di nuovo disponibile.
prima di tutto leggo che usi una grana 320 per la carteggiatura... è troppo grossolana! rischi di "graffiare" notevolmente la plastica e di rovinare la superficie del modello... quindi meglio partire da una 600 (almeno) per poi salire con gradazioni sempre più alte ed ottenere una superficie liscia e lucida alla fine.
Poi, andiamo avanti... mi pare di aver capito che hai steso il primer ancora prima di iniziare il montaggio del tuo Eagle... ho capito bene? la mano di fondo (o primer) va passata solo dopo aver completato il montaggio! prima non ha senso perchè il primer ha anche lo scopo di mettere in evidenza eventuali difetti di costruzione.
Il seggiolino è ben verniciato, ma le cinture andrebbero riprodotte. Puoi usare anche del nastro adesivo in carta (quello da carrozzieri ad esempio) che può essere anche verniciato a piacimento. Prova a fare una ricerca qui sul forum... troverai tanti argomenti che trattano l'autocostruzione delle cinture di sicurezza.
Per ultimo, la "PRE MANO" (tecnicamente si chiama Pre Shading) si può realizzare solo ed esclusivamente ad aerografo. Quindi dovrai attendere che il compressore sia di nuovo disponibile.

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
Ciao Luca,
molte risposte le hai già. Provo a fornirti alcuni contributi ulteriori sperando di aver capito correttamente.
Se imposti formati maggiori puoi continuare a utilizzare ImageShack come repository (personalmente mi trovo meglio con Flickr ma son gusti personali) utilizzando direttamente i link come hai fatto finora oppure, se scegli di caricarli sulle Gallery* di MT, devi prima ridurle a 800X600 con un qualsiasi programma domestico (in molti PC è precaricato Microsoft Office Picture Manager ma ne trovi altri disponibili in rete come, cito a caso, X-Paint.NET oppure quello che preferisci).
Non capisco cosa tu intenda con "il colore verde, sul nero, non risalta di meno ?". Il verde è il colore corretto per quelle bombole, a memoria non ricordo di aver mai visto foto ove siano di colore differente. Per maggiori dettagli sulla colorazione del seggiolino puoi lanciare uno sguardo qui.
Buon lavoro
microciccio
* In questo caso le istruzioni per il caricamento le trovi qui anche se mi par di ricordare che gli hai già dato uno sguardo.
molte risposte le hai già. Provo a fornirti alcuni contributi ulteriori sperando di aver capito correttamente.
Il primo passo è che siano grandi le foto originali che hai scattato. Buona parte delle macchine consentono di impostare formati proporzionali a 800X600, io ad esempio faccio lavorare la mia a 3968X2976. Quindi come prima cosa ti suggerirei di verificare le impostazioni della tua macchina fotografica anche perché, al limite, puoi impostare direttamente 800X600.Luca1987 ha scritto:L'ho notato, ma non mi è chiaro ( anche se premetto di aver letto le istruzioni ) su come caricarle in modo grande ( o da farle vedere grandi ) -
Se imposti formati maggiori puoi continuare a utilizzare ImageShack come repository (personalmente mi trovo meglio con Flickr ma son gusti personali) utilizzando direttamente i link come hai fatto finora oppure, se scegli di caricarli sulle Gallery* di MT, devi prima ridurle a 800X600 con un qualsiasi programma domestico (in molti PC è precaricato Microsoft Office Picture Manager ma ne trovi altri disponibili in rete come, cito a caso, X-Paint.NET oppure quello che preferisci).
Almeno all'inizio fregatene degli accessori come le fotoincisioni perché ti complicherebbero la vita. Un metodo molto semplice e rapido per realizzare le cinture di sicurezza lo trovi descritto qui. Naturalmente va benone anche quello che ha suggerito Valerio.Luca1987 ha scritto:Il cinghiaggio lo farei molto volentieri ma non dispongo di foto incisioni ... di conseguenza non c'è - e nemmeno in decal base .
Grazie per il seggiolino, è il primo che facciotengo a mente la colorazione verde dell'ultimo suggerimento , però mi viene da chiedere : il colore verde, sul nero, non risalta di meno ?
Non capisco cosa tu intenda con "il colore verde, sul nero, non risalta di meno ?". Il verde è il colore corretto per quelle bombole, a memoria non ricordo di aver mai visto foto ove siano di colore differente. Per maggiori dettagli sulla colorazione del seggiolino puoi lanciare uno sguardo qui.
Per approfondire l'argomento Maskol ti segnalo questa discussione.Bonovox ha scritto:Ciao Luca; quel liqudo rosa che copre i vetrini potrebbe essere un prodotto tipo il maskol della Humbrol che serve a mascherare i trasparentiLuca1987 ha scritto:...non ho un copri cockpit del vetro, e sinceramente non so cosa usare. Ho visto, sempre su youtube, che alucne persone utilizzano un liquido rosa, ma non so cosa sia.
Buon lavoro
microciccio
* In questo caso le istruzioni per il caricamento le trovi qui anche se mi par di ricordare che gli hai già dato uno sguardo.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
ciao Luca
fotoincisioni per il cinghiaggio??? E chi dice che servono le fotoincisioni??'
saluti
fotoincisioni per il cinghiaggio??? E chi dice che servono le fotoincisioni??'

saluti
-
- Extreme User
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 28 marzo 2012, 12:12
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr.Hobby
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Mirandola
Re: F-15C Eagle - Tamiya 1/48
Eccomii !
ancora una volta non posso fare altro che ringraziarvi..riuscirò a sdebitarmi a tempo debito ? spero proprio di si
@ Starfighter84 - Ebbene si, parto subito con una carta molto grossa , ma ascoltando i vostri / tuoi consigli terrò a mente , per il futuro , di partire con quella da 600.
Tralatro, preso dalla stanchezza di questa settimana lavorativa , ho fatto un macello ( gia risolto ) del tipo che non ho visto per niente sul foglio istruzioni del montaggio della cabina e poi dell'assemblaggio della fusoliera ...
per quanto riguarda il primer , bè, sbagliando si impara e quindi di certo, non capiterà più!
@microciccio - grazie per gli input inerenti alla fotografia !
stasera provo a fare le cinture di sicurezza, ho già guardato i link che mi hai postato e trovo che sia tutto fattibile !
Grazie mille ragazzi !

ancora una volta non posso fare altro che ringraziarvi..riuscirò a sdebitarmi a tempo debito ? spero proprio di si

@ Starfighter84 - Ebbene si, parto subito con una carta molto grossa , ma ascoltando i vostri / tuoi consigli terrò a mente , per il futuro , di partire con quella da 600.
Tralatro, preso dalla stanchezza di questa settimana lavorativa , ho fatto un macello ( gia risolto ) del tipo che non ho visto per niente sul foglio istruzioni del montaggio della cabina e poi dell'assemblaggio della fusoliera ...

per quanto riguarda il primer , bè, sbagliando si impara e quindi di certo, non capiterà più!
@microciccio - grazie per gli input inerenti alla fotografia !

stasera provo a fare le cinture di sicurezza, ho già guardato i link che mi hai postato e trovo che sia tutto fattibile !
Grazie mille ragazzi !
