
F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Ti dò filo da torcere sto kit Greco... però vedo che lo stai domando bene! vediamo come si sviluppa ulteriormente il lavoro... buon proseguimento! 

- Donald
- Supreme User
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
'azz... partire con 1:32, fotoincisioni e pezzi autocostruiti al primo modello !!! da non credere !!!
vai avanti che ci hai incuriositi tutti
vai avanti che ci hai incuriositi tutti

- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
I piedi li ho tolti per far stare la testa sotto alle maniglie di eiezione, con i seggiolini in resina non c'era verso di fare diversamente: ho tenuto i pezzi, a montaggio completo vedo cosa posso rimontare: tra l'altro il pilota col sedile montato entra con non poche difficoltà, almeno così é un poco più facile..Werner_Molders ha scritto:Ma i piedi del pilota che fine han fatto ?
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Bè, uno è Narita, che ha fatto un tomcat bellissimo senza dettagliarlo però come l'americano, tale Kay Wolter, che ha fatto un'opera da non credere. La vista di questi due capolavori, mi ha convinto a buttarmi senza indugio.Bonovox ha scritto:Cavolo, m'hai messo curiosità!johnnycere ha scritto:...Posso pubblicarli? Anche perchè l'americano è un vero professionista....
Lascio i due link di questi lavori, come detto spero di non essere bannato subito....
http://www.naritafamily.com/howto/F14D/photo_frame.htm
http://www.combatedgeproductions.com/sc ... cs/18b.jpg
- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Ragazzi ho un problema: dopo aver passato varie ore a modificare il radar, vorrei tenerlo visibile, quindi modificare la punta (radome?) dell'aereo per renderla apribile: ho pensato a una cerniera di plasticard fatta come disegno: solo da una parte per non complicarmi troppo la vita, però devo modificare la struttura e non so se è una idea pensata bene. Prima di iniziare accetto commenti critiche, idee nuove, tentativi già effettuati
Grazie
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
la soluzione di creare l'intake non mi sembra giusta, anche perchè andresti a modificare un pò la parte della fusoliera con un dettaglio che non esiste. Invece devi solo creare delle cerniere interne al radome e un pistoncino laterale, e te ne esci tranquillo,
come nella foto presa dal sito anft.net e postata solo a scopo visivo.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Ciao Bonovox come delle cerniere? Posso provare con del profilo ad h di plasticard di dimensioni generose e una specie di carrello che ci scorre dentro? Oppure se lascio tutto com'è e semplicemente non incollo il radome?Bonovox ha scritto:creare delle cerniere interne al radome e un pistoncino laterale
L'idea di creare la cerniera esterna piace poco anche a me, però sono giorni che penso e non trovo una soluzione, anche perchè non ho grandi capacità

-
- L'eletto
- Messaggi: 10418
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Tutta sta autocostruzione al primo lavoro!!caaaaaaaaaaaaaaaaaavolo!!!
bravo mi piace molto,poi la livrea finale mi raccomando



bravo mi piace molto,poi la livrea finale mi raccomando


- johnnycere
- Knight User
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
- Aerografo: si
- colori preferiti: Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Greco
- Località: modena
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Infatti almeno per me costruire non é sta gran difficoltà, ho il terrore di scrociare tutto con una verniciatura fatta male e ancor di più ho bisogno di voi per sapere, in base all'anno delle decal, le armi corrette, argomento nel quale sono assolitamte ignorante...rob_zone ha scritto:poi la livrea finale mi raccomando![]()
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Le due cerniere superiori falle a forma di L e poi fai i due perni inferiori con i relativi agganci. La foto mostrerà meglio. Inoltre devi tagliare anche i due dettagli in fusoliera che fanno parte del radome; lì, dalla parte interna dovrai incollare le due cerniere a forma di L, quindi in fusoliera ti troverai due piccoli intake Spero di essere stato comprensibile.johnnycere ha scritto:Ciao Bonovox come delle cerniere? Posso provare con del profilo ad h di plasticard di dimensioni generose e una specie di carrello che ci scorre dentro? Oppure se lascio tutto com'è e semplicemente non incollo il radome?Bonovox ha scritto:creare delle cerniere interne al radome e un pistoncino laterale
L'idea di creare la cerniera esterna piace poco anche a me, però sono giorni che penso e non trovo una soluzione, anche perchè non ho grandi capacità
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














