Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Ah per bacco! anche io ho avuto la stessa impressione di kit... e invece mi trovo un modello ben montato e molot curato, complimenti! a questo punto mi dispiace ancor di più che tu non abbia usato gli ALCLAD... il tuo Mustang se li meritava proprio. :.-(
Hai fatto delle prove per verificare se il parabrezza si inserisce bene nella sede e non lascia fessure troppo evidenti? continua così che stai andando alla grande. :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da pkna1969 »

Grazie ragazzi , mi lusingate ! Comunque confermo è la mia prima volta , anche se devo dire che so tutto il forum a memoria e la decisione la sto meditando da tempo (prove dei materiali, stucchi vernici etc..) e che l'aerografo l'ho usato molte volte per dipingere, così come gli oli.
In ogni caso visto che tra qualche giorno parto per il portogallo , nn ho resistito a lasciare il modellino in quel modo e quindi stasera ho fatto un'altro step . Ho deciso per la LIVAX20, spruzzata ad aerografo senza diluizione (il post di kit l'ho letto solo adesso,ed ho pensato tutta la sera all'ingiallimento ... :-) ...) poi attesa 1 ora lucidatura con panno di lana (su consiglio di mia moglie) e quindi ho disegnato tutte le linee con un pennellino 3 zeri con una miscela di Bruno van dick 70% nero ossido 20% e blu 10% diluiti pochissimo in benzina zippo e olio di lino cotto (che asciuga prima di quello crudo).
Lo so ... che prima avrei dovuto mettere le decal ma dato che necessitano di una nuova mano di lucido sopra ho deciso (così a naso) di fare le linee prima per non perderne la profondità, poi ripetere la cosa solo sulle decals ... ammesso che riesca a piazzarle (ANSIA).
Ho verificato che il tettuccio combini bene con la fusoliera (pensavo di incollarlo proprio con la cera livax, l'ho visto fare ad un americano in un sito.... )
Intanto posto delle nuove foto (brutte xchè fatte a mano libera e con un asa altissimo) .
Aspetto consigli e critiche.
Grazie a tutti.

Leonardo.

P.S: devo dire che questa comunity è piena di gente simpatica, educata e molto civile (oltre che modellisti bravi da cui si riesce ad imparare tantissime cose) , lo avevo sempre pensato ma adesso che mi sono registrato e lo posso scrivere, mi sembrava giusto scriverlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Leo, ma lo sai che mi stai facendo venire voglia di Mustang?? ce l'ho pure in magazzino il kit Tamiya...! ben fatto... veramente ben fatto. In effetti non si nota proprio la tua inesperienza, evidentemente la fase di studio che hai fatto in precedenza sta portando ottimi risultati.

Per ciò che riguarda i lavaggi, hai fatto bene... anche io, normalmente, adotto questa procedura avendo la mano un pò pesante con l'aerografo. Preferisco prima eseguire i lavaggi per assicurarmi che le pannealture siano ben evidenziate... è un passaggio in più ma almeno sto più tranquillo!

adesso passa altre due/tre mani di trasparente per avere una superficie lucida e liscia per le decal... e poi affrontale e sconfiggile senza pietà! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da pkna1969 »

Grazie per l'incoraggiamento!
Sono felice che anche tu fai il lavaggio prima delle decal !!!!! Anche perchè lo avevo deciso ad istinto , e ora che ho scoperto che non è una cosa sbagliata mi sento più relaxed ... :-)
Che dici per il lucido, ci do' giu' di cera livax oppure aspetto e compro il gunze che mi avete consigliato (anche se tra siena e firenze nn saprei dove trovarlo) ??
Senti scusami se approfitto della tua esperienza, visto che hai anche tu questo kit, ma quando parlate (moolto male) di decal tamiya intendete anche quelle in questo kit ? sono una limited edition stampata da cartograf in italia .
Grazie !!!
P.S.
E' bellissimo condividere la costruzione con altri. 'Sta cosa del WIP è fighissima !!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Diciamo che ho lo stesso stampo, ma non la tua stessa scatola! se sono cartograf allora il discorso cambia... personalmente non le amo in modo particolare perchè risultano sempre più spesse rispetto alle Microscale (ditta americana che stampa per tantissime società di aftermarket tra cui Fightertown, Two Bobs e Afterburner), ma sono sempre meglio rispetto alle classiche Tamiya da scatola.
Dovresti avere pochi problemi allora Leo, l'unica accortezza è scontornarle per bene (la superficie Natural Metal è molto infima a tal propostio) e lucidare alla perfezione il modello.

Sulla Livax non saprei cosa dirti sinceramente... ma i vecchi detti non sbagliano mai: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio! se trovi il clear Gunze o Tamiya stai più tranquillo per me. ;)

P.S. Il WIP è il modo migliore per condividere, ricevere consigli e confrontarsi... e se ne imparano di cose! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22626
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Bonovox »

Il tuo modello fino ad ora è da elogio! Veramente molto ben curato e pulito.
Alla fine, oltre all' X-11 che altra miscela hai usato per le altre pannellature?

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Kit »

Alla faccia del primo modello..... :-D :-oook !! La conoscenza dell'aerografia e il trattamento dei colori sono tra le nozioni fondamentali del modellismo e questa esperienza se ho capito bene ce l'hai (e si vede... ;) ) la pignoleria aiuta nel perfezionamento sia delle varie tecniche sia nell'aspetto del modello e anche questa c'è, la capacità di documentarsi è fondamentale e ci siamo. Per ultimo ma altrettanto importante cito la sperimentazione che coinvolge sia nuove tecniche pensate al momento sia tecniche che personalmente non si sono mai usate. Inquesta ultima fase, è importante fare delle prove, ovviamente non sul modello ma sul famoso "modello cavia" che ogni modellista dovrebbe avere....riguardo le decals, è importante la pazienza e molta attenzione ma niente di preoccupante, non toccarle mai con le dita aiutati sempre con un pennellino morbido e per il loro posizionamento utilizza gli ammorbidenti, ti consiglio il Micro-set e il Micro-sol della Microscale. Questi prodotti aiutano l'adesione alla superficie, il primo aumenta il potere adesivo della decal il secondo ammorbidisce in fase di asciugatura l'insegna facendole "inglobare" sia i rilievi sia le depressioni (ad esempio rivetti e pannellature) della superficie del modello dove viene applicata.
Riguardo il forum e i WIP, li ritengo estremamente fondamentali, sia per il supporto tecnico e morale che si riceve dai "colleghi"... :-V modellisti, sia per la monitorizzazione delle varie fasi di costruzione dove più occhi sono meglio di due.... :-brindisi

Ciao e complimenti...!
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Takaya74 »

Mi accodo a tutti gli altri!
Veramente stupenda la finitura metallica, ottimo lavoro, poi con il lavaggio è veramente realistico! :-Champ
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da pkna1969 »

Allora... decisione sofferta opto per le decal : (ma secondo me faranno a cazzotti con la finitura metallica). Giustamente mia moglie, che mi sta aiutando a fare il modellino (lo so è adorabile) mi ha fatto notare che non sarei mai riuscito a riprodurre le personalizzazioni fatte dal pilota sul muso dell'aereo e quindi tanto valeva andar giù di decal oppure lasciar perdere e lasciarlo senza insegne cercando un soggetto minimale su qualche foto.
La seconda opzione devo dire che mi ha stuzzicato, un po' per vigliaccheria (l'aerografo e le pitture a olio le conosco a menadito le decal no), un poco perchè è passato da me un aeromodellista del club di siena, e mi ha confermato che la finitura che mi è venuta fuori con i tamiya è pressoché uguale ad un finish fatto da lui con gli alclad su di un mig17 (ma io nn l'ho visto e secondo me l'ha detto per incoraggiarmi) comunque sia a questo punto rovinarla mi dispiacerebbe.
Mi sono fatto coraggio e seguendo i vs preziosissimi consigli ho dato 5 mani di tamiya clear ad aerografo (i gunze proprio non si trovano... e pensare che a tokyo ne erano pieni gli scaffali dei negozi di modellini) a distanza di 15 minuti una dall'altra, per preparare alla posa delle decal. Devo dire che il tamiya clear non sembra lasciare spessore (anche se va detto che ho la mano moolto leggera con l'aerografo) e che neppure ha variato a livello ottico la finitura metallica.
Proprio questa ultima cosa mi fa sorgere dei dubbi, ovvero nelle foto di alcuni wip si vedono degli aerei "caramellati" in attesa delle decal, il mio è rimasto pressoché identico ... mah ... speriamo bene.
Adesso è li che mi guarda , mentre vi scrivo dal mio palmare ...
Intanto ho studiato il foglio di decals e devo dire che sembrano già scontornate e sottilissime (ne ho provata una che avanzava su di un pezzettino di plastica), mi chiedo come mai nei kit non mettano le mascherine adesive per aerografi al posto di questi strani oggetti adesivi .... :-( vabbè ormai la strada è segnata.
Per rispondere alla domanda fattami sopra :
Verniciatura :
Per i colori ho usato il tamiya X11 diluito al 50% e aerografato direttamente sul fondo di plastica (senza primer) poi attese 4 ore lucidato con panno di lana per togliere la grana più grossa.
Attese 24 ore ho mascherato alcuni pannelli con il nastro tamiya e il nastro Tesa precision poi ho passato sopra una leggera mano di Tamiya XF16 + goccia di Tamiya X1, atteso 4 ore e lucidato con panno di lana.
Altre zone solo con tamiya XF16 (flaps e timone di coda) , sempre atteso 4 ore e lucidato con panno di lana.
Poi una mano di Cera LIVAX20 , attesa 1 ora lucidatura con panno di lana, ho fatto un leggerissimo filtro con il rosso e il blu primari ad olio (quasi incolore , una puntina di pennello sporco in una conchetta di ragia minerale e zippo)della LeFranc su tutta la superficie del modello perchè ho notato che il tamiya x11 non è in grado di riflettere i colori di gamma Fredda e caldissima (diciamo sotto 1800° e sopra 9000° Kelvin ad occhio) e quindi risulta alla vista meno metallico, devo dire che la cosa ha aiutato la resa, ma non so se la puzza vale la candela e quindi ho disegnato tutte le linee con un pennellino 3 zeri con una miscela di Bruno van dick 70% nero ossido 20% e blu 10% diluiti pochissimo in benzina zippo e olio di lino cotto (che asciuga prima di quello crudo) aspettato che fosse "gessoso" poi asportato l'eccedenza con dei dischetti di cotone.
12 ore di attesa e adesso il Tamiya clear.
Ringrazio tutti, siete gentilissimi.
A presto.
Leonardo.
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Icari Progene »

NOOOOOOOOOOOOOOOOO il Tamiya clear NON E' UN OPACO o un LUCIDO!!!
serve ad opacizzare i colori tamiya.
se non l'hai ancora dato fermati che rovini tutto...
per il trasparente è consigliabile il gunze
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Rispondi

Torna a “Under Construction”