Allora... decisione sofferta opto per le decal : (ma secondo me faranno a cazzotti con la finitura metallica). Giustamente mia moglie, che mi sta aiutando a fare il modellino (lo so è adorabile) mi ha fatto notare che non sarei mai riuscito a riprodurre le personalizzazioni fatte dal pilota sul muso dell'aereo e quindi tanto valeva andar giù di decal oppure lasciar perdere e lasciarlo senza insegne cercando un soggetto minimale su qualche foto.
La seconda opzione devo dire che mi ha stuzzicato, un po' per vigliaccheria (l'aerografo e le pitture a olio le conosco a menadito le decal no), un poco perchè è passato da me un aeromodellista del club di siena, e mi ha confermato che la finitura che mi è venuta fuori con i tamiya è pressoché uguale ad un finish fatto da lui con gli alclad su di un mig17 (ma io nn l'ho visto e secondo me l'ha detto per incoraggiarmi) comunque sia a questo punto rovinarla mi dispiacerebbe.
Mi sono fatto coraggio e seguendo i vs preziosissimi consigli ho dato 5 mani di tamiya clear ad aerografo (i gunze proprio non si trovano... e pensare che a tokyo ne erano pieni gli scaffali dei negozi di modellini) a distanza di 15 minuti una dall'altra, per preparare alla posa delle decal. Devo dire che il tamiya clear non sembra lasciare spessore (anche se va detto che ho la mano moolto leggera con l'aerografo) e che neppure ha variato a livello ottico la finitura metallica.
Proprio questa ultima cosa mi fa sorgere dei dubbi, ovvero nelle foto di alcuni wip si vedono degli aerei "caramellati" in attesa delle decal, il mio è rimasto pressoché identico ... mah ... speriamo bene.
Adesso è li che mi guarda , mentre vi scrivo dal mio palmare ...
Intanto ho studiato il foglio di decals e devo dire che sembrano già scontornate e sottilissime (ne ho provata una che avanzava su di un pezzettino di plastica), mi chiedo come mai nei kit non mettano le mascherine adesive per aerografi al posto di questi strani oggetti adesivi ....

vabbè ormai la strada è segnata.
Per rispondere alla domanda fattami sopra :
Verniciatura :
Per i colori ho usato il tamiya X11 diluito al 50% e aerografato direttamente sul fondo di plastica (senza primer) poi attese 4 ore lucidato con panno di lana per togliere la grana più grossa.
Attese 24 ore ho mascherato alcuni pannelli con il nastro tamiya e il nastro Tesa precision poi ho passato sopra una leggera mano di Tamiya XF16 + goccia di Tamiya X1, atteso 4 ore e lucidato con panno di lana.
Altre zone solo con tamiya XF16 (flaps e timone di coda) , sempre atteso 4 ore e lucidato con panno di lana.
Poi una mano di Cera LIVAX20 , attesa 1 ora lucidatura con panno di lana, ho fatto un leggerissimo filtro con il rosso e il blu primari ad olio (quasi incolore , una puntina di pennello sporco in una conchetta di ragia minerale e zippo)della LeFranc su tutta la superficie del modello perchè ho notato che il tamiya x11 non è in grado di riflettere i colori di gamma Fredda e caldissima (diciamo sotto 1800° e sopra 9000° Kelvin ad occhio) e quindi risulta alla vista meno metallico, devo dire che la cosa ha aiutato la resa, ma non so se la puzza vale la candela e quindi ho disegnato tutte le linee con un pennellino 3 zeri con una miscela di Bruno van dick 70% nero ossido 20% e blu 10% diluiti pochissimo in benzina zippo e olio di lino cotto (che asciuga prima di quello crudo) aspettato che fosse "gessoso" poi asportato l'eccedenza con dei dischetti di cotone.
12 ore di attesa e adesso il Tamiya clear.
Ringrazio tutti, siete gentilissimi.
A presto.
Leonardo.