ti metto una piccola pulce nell'orecchio...: adesso non ricordo che tipi di seggiolini ci sono nel set della Neomega (dovrei controllare), ma se ti sei documentato e sai che quelli in resina sono degli MK-06 A/M allora la scelta della versione dipende anche da questo tipo di seggiolini.
Mi spiego meglio: nelle ultime macchine prodotte o aggiornate, il Martin Baker MK-04 fu sostituito appunto dal MK-06 A/M (quasi del tutto simile, ma con struttura più alta per far posto al pacco razzi del sistema di eiezione zero/zero, da un imbottitura dello schienale un pò diversa e dalla doppia maniglia di espulsione sopra al poggiatesta).
Quindi se i seggiolini del set neomega sono degli MK.06, giocoforza devi realizzare una delle ultime macchine in carico all'AM oppure sostituirli con un paio di MK.04 per rappresentare una macchina più vecchia. Questa che ti fornisco è solo una informazione di massima... la documentazione specifica sull'esemplare che vuoi realizzare ti leverà altri dubbi.
La struttura nera deii seggiolini ti aiuta molto nell'esaltare i dettagli! fai un bel dy brush in grigio chiaro e vedrai che tutti i particolari risalteranno con un bellissimo effetto.
I cuscin, invece, trattali con un lavaggio on bruno Van Dyck dato che il colore della tela tende al marrone.
Per la scelta dell'esemplare hai l'imbarazzo della scelta! essendo stati in carico alla quasi totalità dei reparti come aereo da collegamento, potresti riprodurre un esemplare del 6°, 9° o 53° stormo per esempio... Il classico velivolo della Scuola Volo Basico Iniziale Aviogetti di Galatina è troppo banale secondo me!
