Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26550
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Gianluca,

bentornato al tavolo da lavoro.

Come hai realizzato la molla del ruotino posteriore?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da Giangio »

microciccio ha scritto: 10 marzo 2025, 14:58
Come hai realizzato la molla del ruotino posteriore?
Ciao Paolo,
Per quanto riguarda il materiale ho usato un filo di rame dallo spessore di 0.1mm, per ottenere la molla in sè ho usato un Pin Vice al quale ho fissato un ago da cucito e sul quale ho avvolto il filo.
Successivamente mi sono reso conto che era un po' fuoriscala ed ho quindi sostituito l'ago con uno spillo dal diametro minore, purtroppo non ho nulla di più piccolo quindi più di così temo di non poter fare, lascio comunque una foto per far capire le differenze tra i due tentativi ;)



Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
_frequentflyer_
Frequentatore di MT
Messaggi: 46
Iscritto il: 2 marzo 2025, 15:16
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Testors/Model Master
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italia
Nome: Alessandro
Località: Roma
Contatta:

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da _frequentflyer_ »

Ciao Gianluca,

qui sono pienamente nella mia confort zone, facendo specialmente aerei leggeri in 48! In particolare ho raccolto diversa documentazione sia su questo s/n che sul cugino NE-1 con colorazione a due toni di azzurro ad uso US Navy (che vorrei fare in coppia anche se presentati singolarmente).

Non voglio mettere pulci all'orecchio ma essendo tutte foto in b/n, tempo fa decisi di approfondire sul web. Mi contattò un tizio negli States che si occupava di restauri per conto di un museo. Mi disse di essere certo al 99% che gli interni del soggetto che stai facendo fossero in verde oliva poichè l'aereo era nato per l'US Army, poi girato ai Marines. I Piper erano verniciati interno/esterno in colore unico a seconda dell'utilizzatore. Forse resteremo per sempre col dubbio di quale colore usare!

Caso vuole che le ditta ceca DK Decals aveva rilasciato un foglio decals con lo stesso soggetto qualche anno fa, che avevo acquistato per utilizzarlo sui Piper J-3 Hobbycraft. Molto meglio virare sui kit SH ;)

Ale
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80 Immagine Immagine Immagine

Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da Jacopo »

Bentornato Gianluca! che bello vederti e che peccato vederti con un baraccoplano :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr :-prrrr
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Fa molto piacere rivederti a lavoro Gian!

Ti seguo interessato :-oook
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da Giangio »

_frequentflyer_ ha scritto: 10 marzo 2025, 18:42 Ciao Gianluca,

qui sono pienamente nella mia confort zone, facendo specialmente aerei leggeri in 48! In particolare ho raccolto diversa documentazione sia su questo s/n che sul cugino NE-1 con colorazione a due toni di azzurro ad uso US Navy (che vorrei fare in coppia anche se presentati singolarmente).
Ciao Alessandro,
Allora non vedo l'ora che tu apra un bel wip, personalmente in futuro credo ne farò altri specialmente un J-3 se uscirà anche la versione idrovolante dell'L-4 :-SBAV
_frequentflyer_ ha scritto: 10 marzo 2025, 18:42 Non voglio mettere pulci all'orecchio ma essendo tutte foto in b/n, tempo fa decisi di approfondire sul web. Mi contattò un tizio negli States che si occupava di restauri per conto di un museo. Mi disse di essere certo al 99% che gli interni del soggetto che stai facendo fossero in verde oliva poichè l'aereo era nato per l'US Army, poi girato ai Marines. I Piper erano verniciati interno/esterno in colore unico a seconda dell'utilizzatore. Forse resteremo per sempre col dubbio di quale colore usare!

Caso vuole che le ditta ceca DK Decals aveva rilasciato un foglio decals con lo stesso soggetto qualche anno fa, che avevo acquistato per utilizzarlo sui Piper J-3 Hobbycraft. Molto meglio virare sui kit SH ;)

Ale
Per quanto riguarda la colorazione non sono sorpreso di quello che mi stai dicendo, anni fa ricordo di aver cercato più info e c'era anche chi sosteneva che fosse interamente in Olive drab (anche fuori) ma come hai detto tu mi sa che resteremo con il dubbio, anche perchè purtroppo non sono molto abile nell'interpretare le foto in b/n.
Personalmente mi prenderò una "licenza modellistica" facendo l'interno in OD e l'esterno in Sea Blue, l'idea è che essendo stato in origine un aereo USAAF (quindi OD sia fuori che dentro) quando passò ai marines venne riverniciato solo esternamente in Sea Blue (nella mia testa è un ragionamento che ha un certo senso poi magari sto toppando alla grandissima :-vergo).
Jacopo ha scritto: 10 marzo 2025, 19:54 peccato vederti con un baraccoplano :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr :-prrrr
Avessi fatto Rosie the rocketer con i bazooka sotto le ali non diresti così :-prrrr :-prrrr
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da Giangio »

Buongiorno a tutti,
Oggi aggiornamento in parte storico ed in parte modellistico, ma partiamo dal primo che è più interessante.
Ho cercato altre foto dell'unità in questione per capire anche se ci fosse qualche dettaglio che mi sono perso o altro, nello stesso album flickr di una foto che ho postato all'inizio si trovano diverse foto ravvicinate di altri Piper a Cape Gloucester, non sono certo che l'aereo sia lo stesso che sto facendo io ma visto che l'unità in questione operava un totale di 12 Cub di cui 6 in condizioni perfette, 3 da riparare ed altri 3 da usare come parti di ricambio (Fonte ) mi viene da pensare che fossero tutti più o meno simili tra di loro eccetto per i codici di coda.

Il primo particolare che salta all'occhio è l'emblema della 1st Marine Division, sia special hobby che DK hanno delle mancanze per quanto riguarda questo emblema, la prima ha aggiunto un bordino bianco non presente sul velivolo mentre la seconda (giustamente) non lo ha fatto, tuttavia in entrambi i casi sono assenti le scritte "Guadalcanal" all'interno del numero 1 in rosso e "Cape Gloucester" sotto ad essa, anche se in questo caso se si guardano le foto nel primo post in una non è presente la scritta, nell'altra si nota appena.



Sinistra: Fonte; Destra: (Sopra Kit - Sotto Foglio DK)

Analizzando la seconda foto, a parte il signor Richard M. Hunt in primo piano, si può notare intanto il mozzo dell'elica (capirete nell'update modellistico il perché) ed il suo colore, così come il colore dell'elica stessa dove le venature del legno non sono visibili ma ha una sorta di vernice protettiva presumo nera (??). Anche qui se si guarda la prima foto si nota che il retro della pala aveva il legno a vista :crazy:
Il secondo particolare è l'emblema dietro alle spalle del pilota, inizialmente pensavo fosse un emblema di reparto o simile, tuttavia dopo diverse ricerche ho pensato...Piper Grasshopper...Grasshopper significa Cavalletta....ma non è che è una cavalletta? Come per magia inserendo la parolina magica :-laugh
Mi viene da pensare che essendo un emblema dedicato a questo velivolo tutti i Cub di questa unità lo avessero dipinto sul lato sinistro della fusoliera ma anche questa è una supposizione in quanto senza un walkaround del velivolo non ne posso essere certo al 100%.

E per la parte storica questo è tutto, in questi giorni proverò a cercare i nomi di alcuni membri dell'unita per vedere se per caso si trova qualche altra foto interessante da consultare :-brindisi


Sinistra: Fonte; Destra: Fonte


Per quanto riguarda la parte modellistica invece ho fatto qualche lavoro sull'elica,
diciamo che i mozzi sui Cub sono diversi pertanto è opportuno cercare una foto dell'esemplare che si vuole fare per capire quale abbia, nel mio caso quello riportato da special hobby è generalmente corretto, tuttavia come un salame :-vergo ho voluto forare quello del kit ma ho toppato leggermente il centro e mi è venuto disassato :-vergo
Alla fine avevo un tubo di ottone circa dello stesso diametro (credo provenga da un vecchio set trumpeter master tools che comprai secoli fa) e tramite delle micropunte e moltissima pazienza ho allargato il foro interno al tubicino e successivamente ho forato sia l'elica che il motore in modo da poter assemblare tutto più o meno comodamente a modello finito.

Attenzione, due piccole note su mozzo ed assemblaggio, il mozzo reale (Vedi qui) ha anche 4 fori trasversali (uno ogni 90°) che purtroppo non sono riuscito a replicare perchè non ho gli strumenti per farlo (a mano non è fattibile ottenere un lavoro preciso), inoltre è rimasto un piccolissimo gap tra mozzo ed elica che andrà colmato, ma non ho ancora avuto il tempo di farlo.
Per quanto riguarda l'assemblaggio in foto sembra tutto molto "ballerino" perchè è assemblato a secco, tuttavia il motore ha abbastanza punti di ancoraggio per stare nella posizione corretta (uno in basso dove c'è il radiatore ed uno per ogni semifusoliera sul lato). Purtroppo non essendoci una guida interna al motore stesso in foto l'elica punta verso il basso, ma ha abbastanza gioco per poter essere messa in asse con il motore senza problemi, inoltre nessuno mi vieta di aggiungere un altra guida sul foro della carena per allineare meglio l'assieme :-oook





questo è tutto, alla prossima :-brindisi
Ultima modifica di Giangio il 12 marzo 2025, 17:32, modificato 2 volte in totale.
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Piccoli dettagli che fanno la differenza. Certo, qui ci stava bene il motore in 3D che la stessa Special Hobby commercializza... quello da scatola mi pare abbastanza povero. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
_frequentflyer_
Frequentatore di MT
Messaggi: 46
Iscritto il: 2 marzo 2025, 15:16
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: Testors/Model Master
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italia
Nome: Alessandro
Località: Roma
Contatta:

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da _frequentflyer_ »

Starfighter84 ha scritto: 12 marzo 2025, 12:39 Piccoli dettagli che fanno la differenza. Certo, qui ci stava bene il motore in 3D che la stessa Special Hobby commercializza... quello da scatola mi pare abbastanza povero. ;)
Non volevo mettere troppa carne al fuoco ma il motore in 3D è di altro livello. Anche tenendo la cappotta chiusa, la zona destinata ai cilindri è bene in vista....
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80 Immagine Immagine Immagine

Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Piper NE-1 Grasshopper - Special Hobby 1/48

Messaggio da Giangio »

Starfighter84 ha scritto: 12 marzo 2025, 12:39 Piccoli dettagli che fanno la differenza. Certo, qui ci stava bene il motore in 3D che la stessa Special Hobby commercializza... quello da scatola mi pare abbastanza povero. ;)
_frequentflyer_ ha scritto: 12 marzo 2025, 16:13
Starfighter84 ha scritto: 12 marzo 2025, 12:39 Piccoli dettagli che fanno la differenza. Certo, qui ci stava bene il motore in 3D che la stessa Special Hobby commercializza... quello da scatola mi pare abbastanza povero. ;)
Non volevo mettere troppa carne al fuoco ma il motore in 3D è di altro livello. Anche tenendo la cappotta chiusa, la zona destinata ai cilindri è bene in vista....
Mi trovate d'accordo sulla qualità del motore in resina CMK, ha tutti i dettagli al posto giusto e su questo velivolo darebbe una bella marcia in più anche se chiuso, tuttavia il costo del set stesso (circa 18€) lo trovo un po' eccessivo per le mie tasche e ho deciso di evitare l'acquisto. Ho provato ad aggiungere qualcosina anche se il risultato è anni luce lontano dal motore in questione, purtroppo viste le dimensioni le mie manine arrivano fino ad un certo punto, in ogni caso sto imparando a conoscere abbastanza bene il kit in modo tale che il prossimo che metterò sul banco venga meglio ;)

In questi giorni (purtroppo ho avuto molto poco tempo) ho fatto qualche lavoretto sul motore, per farla breve ho rimosso le coperture delle teste dei cilindri del kit e le ho sostituite con dei quadratini di plasticard, inizialmente con lato da 1.5mm circa, che sono stati successivamente sagomati per farlo assomigliare (con un po' di fantasia :-vergo ) al motore Continental del velivolo reale.
I due interventi successivi che ho fatto riguardano 4 fori (due per parte) sulla palpebra posizionata sopra il motore stesso attraverso il quale passeranno i tubicini delle candele ed infine ho forato le semifusoliere dove nella realtà i collettori di scarico entrano nella carenatura per poi unirsi (internamente ad essa) al condotto di scarico.
Avendo praticato un foro passante, ho aumentato la lunghezza del colettore con un rod di evergreen per dare l'illusione che la linea di scarico continui anche all'interno della carenatura, questo l'ho fatto per non ritrovarmi a modello finito con un collettore che si interrompe prima di entrare dentro alle coperture motore.
Per quanto mi riguarda i prossimi interventi che farò riguarderanno:
  • Scarico - Devo capire se è fattibile renderlo più realistico usando dei rod ma senza ricostruire l'intera linea di scarico
  • Tappo Benzina - Ho scoperto che ci sono diverse tipologie di tappi per la benzina, quello da scatola non mi fa impazzire e se riesco vorrei sostituirlo modificando delle manopole della Anyz
  • Manette - Le due manette presenti alla sinistra del pilota vanno create da zero, anche qui devo capire se è conveniente asportare dei dettagli per poi rifarli a mano oppure no
  • Dettagli cockpit (Parte alta) - Nella parte alta del cockpit (dove si trova l'ala per intendersi) sono presenti dei dettagli che sarebbe opportuno rifare e che special hobby ha leggermente abbozzato, tuttavia non mi sono ancora studiato bene la zona quindi farò questo step per ultimo

Nota: ciò che vedete è tutto assemblato a secco

Chiaramente ogni consiglio e/o critica è sempre ben accetta,
alla prossima :-brindisi
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”