L'approccio è corretto, devi solo valutare bene, anche con molte prove a secco, prima di agire.
Tendenzialmente sarebbe meglio verniciare i pezzi più scomodi prima di montarli, ma poi devi stare attento a non rovinare la verniciatura con la colla, se poi il fitting non è perfetto rischi di doverci lavorare rovinando definitivamente la verniciatura e dovendola riprendere.
La valutazione è personale e va fatta di modello in modello.
Una piccola precisazione: gli stampi non sono originali ESCI.
Si tratta, per tutta la serie WW1 - di reboxing (e nemmeno il primo ma probabilmente il quinto/sesto in ordine temporale sotto altrettanti marchi) di vecchi (e molto imprecisi) modelli originariamente della giapponese Marusan che solo i più ageè come lo scrivente ricorderanno.
Ciao, bel biplano il Nieuport 17!
In base a quanta "palestra" vorrai fare, ti lascio uno dei disegni reperibili in rete.
Nicola
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: https://plans.modelaircraft.org/product/nieuport-17c-1/
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
L'ho ripreso in mano oggi, dopo aver finito un altro modellino.
Ho carteggiato tutti i dislivelli. Ho anche carteggiato due depressioni su entrambe le ali, per renderle un po' più lisce, e poi ho stuccato. Ora attendo che si asciughi e livello.
Trovo ancora eccessivo il distacco tra cappotta e fusoliera. Guardando un po' di foto (quelle poche e sgranate che si trovano in giro, che metto qua sotto), non mi sembra ci sia tutto 'sto distacco che, invece, nel modellino, si vede proprio nettamente. Ho notato che la cappotta non è perfettamente tonda, quindi la giro dove c'è meno differenza di larghezza tra lei e la fusoliera e poi le allineo carteggiando sopra, destra e sinistra. Per quanto riguarda il distacco, invece, proverò a identificare e carteggiare le parti che entrano in contatto e non permettono ai due pezzi di aderire.
Una volta fatte queste operazioni, incollerò il carrello e i bastoncini verticali tra le due ali, che sembrano essere dello stesso colore del resto dell'aereo, mentre colorerò a parte l'elica, il mitra e i due pezzi a V che tengono le due ali attaccate.
Prima però aspetto di sentire cosa ne pensate voi, soprattutto della cappotta: non vorrei fare una stupidata.
Ultima modifica di GenioLatenio il 24 novembre 2024, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ho pensato che è un modellino da campo, per sperimentare, e quindi devo proprio fare quello.
In foto non capisco perché non si vede come dal vivo.. anzi, paragonando con le foto precedenti, sembra non esserci alcuna differenza, che però c'è.
Ho innanzitutto tagliato via col taglierino alcune parti interne alla cappotta. Ho anche carteggiato il punto di contatto tra i due sulla fusoliera. Così facendo, sono riuscito ad avvicinare notevolmente i due pezzi.
Ho poi carteggiato la fusoliera a dx, sx e sopra (come anticipato) e ora l'effetto è migliore.
Guardando anche il volume Windsock Datafile - 20, non ci sono fessure. I lavori di riduzione della fessura mi sembrano buoni. Visto che stai sperimentando, valuterei lo spessore della gondola nella parte “aperta” sotto e di aprire i fori sulla dx.
Nicola
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
GenioLatenio ha scritto: ↑21 novembre 2024, 15:17
Scusami, non ho capito niente
Che cos'è la gondola? E a quali fori fai riferimento?
In teoria è il “contenitore” dei motori, prettamente quelli sotto le ali, che io qui ho usato impropriamente riferendomi alla copertura del motore, in pratica il “pezzo tondo”.
Ma chiedo agli esperti di correggermi, io sono ignorantissimo
Per i fori, se vedi nella foto a colori, ci sono due aperture. Per far pratica potresti provare a farle, ma non è certamente obbligatorio
Nicola
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ah, ho capito! Quindi tipo ridurre lo spessore del pezzo tondo che non si sa come si chiami e di fare i due fori. Ok, ci sta, anche se non so bene come fare i fori: ho un piccolo trapanino, potrei provare con quello.. oppure cercare di disegnarle con la matita e poi passare 300 volte col raglierino?
Comunque ho visto che era pieno di buchi per far passare i.. tiranti (?).. dovrò fare anche quelli, ma sono più semplici perché devo solo fare dei forellini tondi.
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria. Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Ecco fatto.. ho ridotto lo spessore (taglierino), fatto i forellini per i passanti (trapanino) fatto i due buchi nel coprimotore e poi un altro buco che si vede nelle foto (taglierino di nuovo ) che immagino serva al pilota per metterci il piede e salire.. meglio di così non riesco a fare, perché non ho attrezzi adeguati (ho usato il mini trapano per i forellini e il taglierino per i due buchi e il poggiapiede).
Andrebbero tutti carteggiati, ma non so proprio come fare.. forse servirebbe una lima rotonda super super finissima?