Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
microciccio ha scritto: ↑20 novembre 2023, 23:30
Ciao Gianni,
bentornato a scrivere su MT.
Hai scelto un modello a incastro che presenta i limiti tipici di questa modalità di montaggio.
Come ha già scritto chi mi ha preceduto le foto rendono difficile capire bene l'andamento della mimetica. Si nota invece un gran lavoro di rivettatura. Come lo hai eseguito? Hai seguito dei disegni in scala?
Ti segnalo che la canna del cannone interno della semiala destra appare storta e il pitot è sovradimensionato come si vede da questa immagine che recupero da un vecchio post del forum (non far caso ai numeri e alle frecce). Quelli delle foto sono canne e pitot da scatola?
Off Topic
pitchup ha scritto: ↑20 novembre 2023, 17:21... una fotina delle stampate la potresti fare??? Per curiosità, giusto per capire di che qualità sia questo kit della Zvezda. ...
Ollyweb ha scritto: ↑20 novembre 2023, 17:13... Ecco la livrea scelta ...
Gianni, la seconda immagine che hai postato mi sembra tratta dal web. Se è così, per favore, aggiungi il collegamento come prevedono le regole del forum.
Il logo MT applicalo soltanto alle immagini di tua proprietà che desideri pubblicare sul forum.
Se mi fossi sbagliato allora lascia tutto com'è.
microciccio
Ciao Paolo ti confermo che è tutto da scatola , le rivettature le ho eseguite con un rivettatore trumpeter , non mi sgridare ...le ho fatte a mio gusto estetico , come dicevo le verniciature hanno coperto gran parte del lavoro, purtroppo .
Ho corretto la didascalia della foto recuperata in internet.
Sono contento di essere qui , perchè avrò sicuramente bisogno di recuperare un kit che credo di aver compromesso ....a breve metto altre foto.
Gianni
Ollyweb ha scritto: ↑21 novembre 2023, 9:20...
Ciao Paolo ti confermo che è tutto da scatola , le rivettature le ho eseguite con un rivettatore trumpeter , non mi sgridare ...le ho fatte a mio gusto estetico , come dicevo le verniciature hanno coperto gran parte del lavoro, purtroppo .
Ho corretto la didascalia della foto recuperata in internet.
Sono contento di essere qui , perchè avrò sicuramente bisogno di recuperare un kit che credo di aver compromesso ....a breve metto altre foto. ...
Ciao Gianni,
ci mancherebbe. Nessuna sgridata. La rivettatrice Trumpeter, pur non essendo in assoluto il miglior prodotto sul mercato, fa il suo lavoro. Si può anche apportare la modifica suggerita nel link.
Il limite principale, secondo me, è legato al diametro della ruota dentata che impedisce di rivettare fino in fondo parti con angolo acuto con raccordo stretto che lascia poco spazio di lavoro, come ad esempio la radice alare ove c'è l'incastro con la fusoliera ed il Fw.190 in 1/72 è un tipico esempio perché l'ala ha anche diedro positivo che accentua il problema, se il modello è già assemblato. Per questi casi occorre puntare su rivettatrici con ruota dentata di minor diametro come ad esempio Rosie.
Bene per la didascalia. Ho rimosso io il logo.
Aspettiamo le foto.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Lascio Qualche info sui colori usati:
per il ventre Umbrol 145 ho utilizzato XF20 Tamiya
per la mimetica colore chiaro umbrol 125 dark gray
ho utilizzato XF 24 Tamiya
per la mimetica colore scuro Umbrol 67 Tank grey
ho utilizzato XF63 Tamiya
Per le macchie Umbrol 117 Us light green
ho utilizzato Gunze H303
Purtroppo nel manipolare l’aereo mi sono capitate alcune sfortune, il tubo di pitot e le mitragliere si nono piegate , il supporto cavo antenna sul timone di coda mi si era spezzato, il perno dove alloggia il pneumatico si è spezzato è ho dovuto forare il pneumatico incollare un perno sul supporto ruota e incollare il tutto e non è venuto perfetto.
i lavaggi con i colori ad olio non li ho eseguiti bene….un po' per mia colpa e forse dovei utilizzare un diluente diverso…ho utilizzato winsor & newton con colore ad olio Maimeri nero avorio.
per i trasparenti questa volta sono rimasto sodisfatto non ci sono state infiltrazioni o opacità , per il cavo antenna ho utilizzato filo Essebiemme 0,1
Ecco alcune foto…il modello appoggia su una basetta solamente abozzata ….per la sabbia ho provato ad usare la semola…….
Gianni
Ultima modifica di Ollyweb il 21 novembre 2023, 11:05, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Ollyweb ha scritto: ↑21 novembre 2023, 9:20...
Ciao Paolo ti confermo che è tutto da scatola , le rivettature le ho eseguite con un rivettatore trumpeter , non mi sgridare ...le ho fatte a mio gusto estetico , come dicevo le verniciature hanno coperto gran parte del lavoro, purtroppo .
Ho corretto la didascalia della foto recuperata in internet.
Sono contento di essere qui , perchè avrò sicuramente bisogno di recuperare un kit che credo di aver compromesso ....a breve metto altre foto. ...
Ciao Gianni,
ci mancherebbe. Nessuna sgridata. La rivettatrice Trumpeter, pur non essendo in assoluto il miglior prodotto sul mercato, fa il suo lavoro. Si può anche apportare la modifica suggerita nel link.
Il limite principale, secondo me, è legato al diametro della ruota dentata che impedisce di rivettare fino in fondo parti con angolo acuto con raccordo stretto che lascia poco spazio di lavoro, come ad esempio la radice alare ove c'è l'incastro con la fusoliera ed il Fw.190 in 1/72 è un tipico esempio perché l'ala ha anche diedro positivo che accentua il problema, se il modello è già assemblato. Per questi casi occorre puntare su rivettatrici con ruota dentata di minor diametro come ad esempio Rosie.
Bene per la didascalia. Ho rimosso io il logo.
Aspettiamo le foto.
microciccio
Paolo , hai perfettamente ragione è proprio il problema a cui sono andato incontro, do un'occhiata hai tuoi link e vedo cosa posso fare.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Cosa hai usato per il trasparente finale? ti ha crepato la vernice in più di qualche punto, in particolare sulla cofanatura motore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Starfighter84 ha scritto: ↑21 novembre 2023, 12:15
Cosa hai usato per il trasparente finale? ti ha crepato la vernice in più di qualche punto, in particolare sulla cofanatura motore.
Avevo usato il trasparente opaco tamiya , ma il modello risultava ancora troppo lucido , allora ho utilizzato il prodotto trasparente opaco Toffano, a mio parere ottimo, ma purtroppo l'effetto è questo.
Forse non avrei dovuto mescolare i prodotti?
Mi avevano consigliato di riverniciare il modello da capo ....in effetti le crepature sono in certi momenti molto evidenti....avevo pensato anche io di rifarlo ma poi ricomprare le decal ......forse posso pensare di lasciarlo così e guardare avanti.....ho altri modelli in 1/48 dove cercherò di fare molta più attenzione.
Gianni
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
coi fusti non mi sono mai cimentato mentre con le casse si.
Secondo me avresti dovuto usare legno di spessore inferiore per restituire un effetto scala migliore. Nell'immagine che segue c'è una cassa autocostruita usando listelli di plasticardSlater's incollati su un parallelepipedo di plastica (era la rappresentazione di una cassa dei vecchi diorami ESCI che stavo per usare ma non mi convinse stimolandomi a fare da me) e verniciate. Le maniglie sono pezzetti di metallo di risulta piegati.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il problema è il Toffano, che è un poliuretanico.... unito al fatto che, molto probabilmente hai dato mani troppo pesanti e non omogenee durante l'asciugatura lo strato si è ritirato e ha crepato la superficie...
Usa l'H20 Gunze, o i trasparenti della MRP.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito https://ollyweb.weebly.com/
Starfighter84 ha scritto: ↑21 novembre 2023, 14:58
Il problema è il Toffano, che è un poliuretanico.... unito al fatto che, molto probabilmente hai dato mani troppo pesanti e non omogenee durante l'asciugatura lo strato si è ritirato e ha crepato la superficie...
Usa l'H20 Gunze, o i trasparenti della MRP.
Grazie Valerio, mi ero riproposto di fare delle prove con il Toffano , ma a questo punto non perdo tempo e vado su trasparenti sicuri.
Gianni