FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 giugno 2023, 22:36 …
Francè ti seguo! Il Gr.3 mi è sempre piaciuto più delle altre versioni e sono curioso di vedere come abbia lavorato Kinetic a quest'altro "gold" kit.

Moderatore: Madd 22
FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 giugno 2023, 22:36 …
Francè ti seguo! Il Gr.3 mi è sempre piaciuto più delle altre versioni e sono curioso di vedere come abbia lavorato Kinetic a quest'altro "gold" kit.
Amici miei buon pomeriggio. Prima di leggere i vostri preziosi suggerimenti ho dato una prima stesura del verde con l’XF-81 e del grigio con l’H317.pitchup ha scritto: ↑4 giugno 2023, 12:49 Ciao
Per i colori RAF io ho una mia ricetta che sono i Tamiya Xf13 (verde) e Xf53 (grigio). Se però ti piace avere un tono più caldo puoi usare in XF58 (verde) ed XF54 (grigio).
In effetti Gunze ha colori codificati ad hoc (ma anche altre marche) però una volta provati (Phantom RAF) così a pelle li ho trovati troppo saturi e quindi non li ho utilizzati, virando per Xf13 (leggermente corretto con il blu per renderlo più freddo) ed Xf53 (di suo leggermente più azzurrino dell'Xf54).
Ovviamente è una mia personale visione quindi prendi tutto con le pinze.
saluti
Ciao Marco, non ho capito bene…il Gunze che ho usato nella prova é il 317 mentre, secondo quanto affermato dal link inserito sotto invece le tinte esatte sono l’hu164 dark sea grey e hu163 per il dark green.Carbo178 ha scritto: ↑4 giugno 2023, 19:06 Ho ancora in casa i barattoli di humbrol HX1 e HX2, che sarebbero perfetti per la camo British, mentre il verde è esattamente codificato come 34079, il grigio è stato secondo me frettolosamente indicato come 36118, in realtà, vedendo il grigio humbrol, manca quella componente violacea che contraddistingue il 36118, inoltre è leggermente più chiaro.
Potresti usare comunque i Gunze e lavorare di post schiarendo il grigio