Heinkel He 219 1:48 Tamiya FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Mimetica interessante e soggetto particolare. Il cockpit mi piace anche se il dry brush ti ha fatto un pò di polvere... cosa hai usato Mauro?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 14 marzo 2023, 7:14 Mimetica interessante e soggetto particolare. Il cockpit mi piace anche se il dry brush ti ha fatto un pò di polvere... cosa hai usato Mauro?
Per il dry-brush ormai uso solo Vallejo air chrome o alluminium su pennello piatto tagliato e scaricato al massimo, poi nel caso integro con le poveri Tamiya (forse sono quelle che danno un effetto pulverulento). Per quanto riguarda la camo, temo di aver scelto la più rognosa, cioè quella chiara a reverse mottles (ho i sudori freddi solo a pensarci... :-pray )
Intanto ho terminato il blocco fusoliera e le ali, presto qualche foto.
Ciao! :-brindisi
Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3253
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da VorreiVolare »

Buona sera Mauro :-laugh
Il soggetto al momento non mi attira, e proprio per questo motivo ti seguo ancora più interessato , sono sicuro che me lo farai piacere :thumbup:
Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Mauro ha scritto: 18 marzo 2023, 16:55

Per il dry-brush ormai uso solo Vallejo air chrome o alluminium su pennello piatto tagliato e scaricato al massimo, poi nel caso integro con le poveri Tamiya (forse sono quelle che danno un effetto pulverulento).
Passa ai colori ad olio Mauro... l'effetto sarà più morbido e gradevole (oltre ad essere reversibile in caso di errore). ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Mauro,

Un altro bimotore della II guerra mondiale; buon lavoro!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

un soggetto più volte affrontato su MT e sempre interessante. :-oook

Se cerchi dei riferimenti bibliografici dai uno sguardo al WIP di Alessandro in cui a partire da questo post, nelle pagine successive, ne vengono citati diversi.
Mauro ha scritto: 25 febbraio 2023, 11:24... Ho già le antenne Neptun che tanto sangue mi hanno fatto sputare sull'Ar 234 N, non ho ancora deciso se utilizzarle. ...
Jacopo ha scritto: 28 febbraio 2023, 9:41... avrei preso pure le antenne radar in metallo tornito, secondo me se le merita :-boing
A quanto leggo le ha già Jac e concordo con te nell'invitarlo ad usarle visto che è incerto.
Mauro ha scritto: 18 marzo 2023, 16:55... Per il dry-brush ormai uso solo Vallejo air chrome o alluminium su pennello piatto tagliato e scaricato al massimo, ...
Tecnica :-oook , colori metallici, secondo me, da usare solo in casi particolari. Gli preferisco dei grigi. L'olio, come ha scritto Valerio, fornisce ottimi risultati anche se sono riuscito a drybrushare pure con degli acrilici Gunze e Tamiya. In generale però la mia preferenza va su oli, smalti e, solo dopo, altri tipi di vernice.

Alla fine l'effetto complessivo mi piace. :-oook

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da Mauro »

Grazie a tutti soprattutto per gli ottimi consigli sul dry-brush: uno si fossilizza su una tecnica, ma l'idea degli olii mi piace molto :-oook
Ecco la fusoliera (che alla più brutta, dato il peso notevole e la forma ergonomica, potrà servirmi per affiggere chiodi alla parete :-prrrr ) con i particolari della canne (da me ) forate dei cannoni della "strana musica" e, sotto, dei cannoni ventrali (autocostruiti con sprue tirate a caldo e forate) noto ora che sarà necessaria qualche stuccatura..
Immagine
Immagine
poi le ali con le wheels bays in resina della Aires, che se torno indietro col cavolo... :-coccio mi hanno creato problemi di fitting a palate tra le valve delle ali, ho dovute smaterozzarle fino alla trasparenza (certo il risultato è ben diverso, ma dubito che scaravolterò mai il modello per vederle...)
Immagine
Immagine
La sovraesposizione è voluta per mostrare i vari dettagli.
Per ora è tutto,
Ciao!
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Le gambe di forza era obbligatorio montarle prima? o sono solo "incastrate" per scopi fotografici?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 21 marzo 2023, 8:47 Le gambe di forza era obbligatorio montarle prima? o sono solo "incastrate" per scopi fotografici?
No Valerio, sono proprio incollate con la CA, cosa che non faccio mai (anche se sono le indicazioni delle istruzioni Tamiya). Ho preferito farlo prima perchè gli incastri tra plastica e resina sono molto ma molto "stretti" e temevo, dopo primer e verniciature varie, di non poterli più recuperare. Spero di non spaccare qualcosa con qualche manovra maldestra...(in realtà ho già spaccato le spine di un flap mentre incollavo le ali, ma dovrei poterlo recuperare facilmente).
Saluti!
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Heinkel He 219 1:48 Tamiya

Messaggio da Bonovox »

Ehhhh, ahimé, Aires…gioie e dolori, o si ama o si odia :-prrrr :mrgreen:
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”