Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"FINITO
Moderatore: Madd 22
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"
Ti seguo. Ho anch'io quella scatola da fare. Penso sia in attesa da un 20 anni.
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"





- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12423
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"
Bellissima scelta.
Ti seguo interessato
Ti seguo interessato
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"
Ciao Aurelio, nel ringraziarti per l'interesse ti sfrutto biecamente chiedendoti ragguagli circa quell' ottimo opacizzante da usare al posto del tamiya, che mi avevi consigliato in un tuo wip che purtroppo non riesco più a trovare,
Grazie ancora e ciao da mauro

- Giangio
- Brave User
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
- Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Gianluca
- Località: Torino
Re: Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"
Finalmente qualcuno che porta il Dinah su MT 
Vedo che sei partito alla grande Mauro!

Vedo che sei partito alla grande Mauro!
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"
Ciao Mauro,
Ki-45 e Ki-46 restano due esempi della capacità giapponese di realizzare velivoli bimotori leggeri - guardate i pesi e confrontateli - ben avviati aerodinamicamente. Con motori radiali di potenza tutto sommato limitata riuscivano a raggiungere velocità davvero elevate, il Dinah in particolare, se confrontate con i pariclasse dell'epoca in altre nazioni.
Scelta!
microciccio
Ki-45 e Ki-46 restano due esempi della capacità giapponese di realizzare velivoli bimotori leggeri - guardate i pesi e confrontateli - ben avviati aerodinamicamente. Con motori radiali di potenza tutto sommato limitata riuscivano a raggiungere velocità davvero elevate, il Dinah in particolare, se confrontate con i pariclasse dell'epoca in altre nazioni.
Scelta!

La domanda è: perché allora non hai tentato di riprodurre il carico di bombe? Magari bastava semplicemente coprirlo con qualche telo se non ci sono foto a supporto.
microciccio
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"
Ciao Max, alla fine, dato uno sguardo tra il triste e il disperato ai trasparenti, il dito mi è scivolato come un automa su un "compralo subito" di una mascherina, spero del modello giusto, visto che della baia non ci si può troppo fidare.NB: la mascherina costa poco, la spedizione come un rolex!!!

- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Tamiya 1:48 Mitsubishi Ki 46 III "Dinah"
Chiedo scusa per essermi dimenticato di usare il multiquote..microciccio ha scritto: ↑1 marzo 2020, 9:27 Ciao Mauro,
Ki-45 e Ki-46 restano due esempi della capacità giapponese di realizzare velivoli bimotori leggeri - guardate i pesi e confrontateli - ben avviati aerodinamicamente. Con motori radiali di potenza tutto sommato limitata riuscivano a raggiungere velocità davvero elevate, il Dinah in particolare, se confrontate con i pariclasse dell'epoca in altre nazioni.
Scelta!
La domanda è: perché allora non hai tentato di riprodurre il carico di bombe? Magari bastava semplicemente coprirlo con qualche telo se non ci sono foto a supporto.
microciccio

Mannaggia Paolo, mi hai messo una bella pulce nell'orecchio..bellissima idea, il fatto è che non avendo nessun riferimento fotografico temo di fare la mia solita monnezza, per cui mi sa che lo terrò "ante stipatio bumbarum" (ma se con la tua conoscienza enciclopedica riesci a darmi maggiori informazioni te ne sarei grato). Il telo lo scarterei perchè temo, conoscendo le mie capacità, che l'effetto finale sarebbe quello di una defecazione di una mandria di vacche all'interno dell'abitacolo

Ciao e buona domenica!

- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova