Beh 3mm è tanto per questo kit. Mi sembra che ne stai venendo fuori bene, Daniele.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Grazie per l'incoraggiamento.
Sto modellando assiduamente, altro aggiornamento.
Ho incollato le ali alla fusoliera dopo aver adattato a colpi di abrasiva la parte
sottostante. Altro piccolo problema: gli apici alari sono più fini nella parte inferiore,
circa 0,7 mm. Ho incollato un pezzo di plasticard sagomato che poi rastremerò e levigherò.
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao
Una, anzi due domande di servizio: a livello di prezzo quanto viene questo ICM rispetto ad una scatola hasegawa o Zvezda?
Oppure c'è un motivo a livello di versioni che rende preferibile questo supplizio rispetto ad altri concorrenti?
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Un po' rognose queste vecchie scatole della ICM, io ho fatto un MIG 3 sempre 1/48, stampo sempre dello stesso periodo di questo tuo BF 109, nel mio caso i pezzi che costituivano la naca motore non corrispondevano neanche a martellate
Però guarda, alla fine mi sono divertito.
Adesso la ICM sembra essere migliorata molto da quello che si legge sul web, ho in casa diversi nuovi stampi ed a livello di dettaglio sono ottimi. Vedremo a montarli.
Per quanto riguarda il tuo lavoro sta venendo su bene, buon lavoro Daniele!
pitchup ha scritto: ↑7 novembre 2019, 9:37
Ciao
Una domanda: a livello di prezzo quanto viene questi rispetto ad una scatola hasegawa o Zvezda?
saluti
Ciao Massimo, queste scatole le trovi in giro a 10/15€, le hasegawa 20/25 o anche di più, zvezda siamo su una via di tra le due a livello di prezzi.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Leggo del problema delle tip alari Daniele... avevi fatto delle prove a secco prima di unire le due semi ali? personalmente avrei preferito ridurre lo spessore di quest'ultime piuttosto che incollare un sandwich di Plasticard sopra i terminali.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Giampiero ha scritto: ↑7 novembre 2019, 9:50
Un po' rognose queste vecchie scatole della ICM, io ho fatto un MIG 3 sempre 1/48, stampo sempre dello stesso periodo di questo tuo BF 109, nel mio caso i pezzi che costituivano la naca motore non corrispondevano neanche a martellate
Però guarda, alla fine mi sono divertito.
Adesso la ICM sembra essere migliorata molto da quello che si legge sul web, ho in casa diversi nuovi stampi ed a livello di dettaglio sono ottimi. Vedremo a montarli.
Per quanto riguarda il tuo lavoro sta venendo su bene, buon lavoro Daniele!
pitchup ha scritto: ↑7 novembre 2019, 9:37
Ciao
Una domanda: a livello di prezzo quanto viene questi rispetto ad una scatola hasegawa o Zvezda?
saluti
Ciao Massimo, queste scatole le trovi in giro a 10/15€, le hasegawa 20/25 o anche di più, zvezda siamo su una via di tra le due a livello di prezzi.
Accipicchia...io ne ho un tot di ICM ancora mai affrontati, non ditemi che sono dei ciospi anche questi!
il p-51 icm è un clone del tamiya. Il mio era quasi un tamiya perfetto a parte il tettuccio che era impresentabile da quanto era spesso e ho usato uno squadron in acetato.
Ha la plastica un po' più morbida del tamiya originale, sembra quai un arfix per capirci ma la finezza è praticamente quasi alla pari dell'originale.
Per il 109 F l'hasegawa si trova anche a meno nell'usato, basta saper cercare ha un problemino di qualche mm mancante in fusoliera ma va insieme benissimo e il montaggio va via spedito.
Ma ormai con l'eduard fuori tutto il resto è superato, tanto che un weekend ormai te lo tirano dietro e lascia tutti al palo anche "liscio"..
Starfighter84 ha scritto:Leggo del problema delle tip alari Daniele... avevi fatto delle prove a secco prima di unire le due semi ali? personalmente avrei preferito ridurre lo spessore di quest'ultime piuttosto che incollare un sandwich di Plasticard sopra i terminali.
Ho fatto diverse prove, in più ho verificato lo spessore delle parti e ho deciso di lavorare sulle tip alari.
Ho già eseguito, in passato, degli ispessimenti sulla plastica usando ciano e rifinendo con stucco liquido
con risultati ottimi.
Altro aggiornamento:Ho preparato tutta la cofanatura anteriore con plasticard di allineamento e per
posizionare gli scarichi.