microciccio ha scritto: ↑22 settembre 2019, 16:48
l'elemento che stona maggiormente nel tuo abitacolo è il complesso del sedile ove si notano spessori fuori scala.
Hai ragione al 1000x1000 Paolo, ma non sono stato in grado di piegarlo a dovere e alla fine sarebbe risultato una porcheria,per questo ho preferito usare quello del kit
Purtroppo con le fotoincisioni sono abbastanza incapace (non che sul resto sia un campione)
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ahhhhhhhh sapevo che ti saresti regalato qualcosina!!
Hai fatto benissimo, il modello è bello, merita queste cure!!
Aspettiamo il restante Gian..bene intanto il cockpit, insisterei ancora nel riprodurre le manopole!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Buongiorno a tutti, dopo aver ritoccato con il pennello i punti che mi ha fatto notare Aurelio ho proceduto chiudendo la fusoliera e incollando le ali
Che dire se non che è stato un incubo, un fit così terribile non me lo sarei aspettato da Hasegawa sinceramente, ci sono delle zone in cui so formano scalini non indifferenti, e che quindi hanno bisogno di essere carteggiati
Dopo aver passato un giorno e mezzo a stuccare e grattare, ho passato del Surfacer nero sulle zone interessate per vedere se erano necessari altri interventi.
Alla fine ci sono ancora delle zone da riprendere ma nulla di troppo difficile. Ovviamente dopo aver carteggiato i dettagli sono scomparsi e volevo chiedervi se c'è un nastro che è preferibile usare per fare il rescribing, io di solito uso quello nero da elettricista ma mi trovo molto male, avete qualche consiglio da darmi? Concludo dicendo che le leve presenti nel canopy le aggiungerò dopo aver effettuato la verniciatura, non vorrei mai che si staccassero dopo aver mascherato il cockpit
Alla prossima
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Le leve fai bene a raggiungerle dopo perché sono poste in un punto molto scomodo e sicuramente non vedrebbero la fine del modello
Non immaginavo che il kit hasegawa fosse così complicato, però noto che te la stai cavando bene! Il tuo wip sarà da esempio per il mio quando mi deciderò a metterci mano.
Discorso nastro, Io ti consiglio a occhi chiusi quello Dymo, di colore blu, che si trova facilmente anche in ferramenta
rob_zone ha scritto: ↑24 settembre 2019, 18:23
Ciao Gian
Le leve fai bene a raggiungerle dopo perché sono poste in un punto molto scomodo e sicuramente non vedrebbero la fine del modello
Non immaginavo che il kit hasegawa fosse così complicato, però noto che te la stai cavando bene! Il tuo wip sarà da esempio per il mio quando mi deciderò a metterci mano.
Discorso nastro, Io ti consiglio a occhi chiusi quello Dymo, di colore blu, che si trova facilmente anche in ferramenta
Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob
Nei prossimi giorni vedrò di andare a cercare questo nastro, sperando che in ferramenta ci sia
Nel frattempo gli scalini che erano presenti sono stati rimossi, qualcosa mi sarò perso sicuramente ma a grandi linee ci siamo, non è il massimo come aggiornamento ma ora mi tocca partire con il rescribing
Quel nero è un colore tamiya o il primer della vallejo?
Ci sono alcune stuccature sulle gondole motori che dalle foto vanno riprese.
Me lo confermi?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑25 settembre 2019, 19:30
Quel nero è un colore tamiya o il primer della vallejo?
Ci sono alcune stuccature sulle gondole motori che dalle foto vanno riprese.
Me lo confermi?
La linea che vedi tra la parte liscia della gondola e l'alloggiamento del compressore è un pannello. Se invece ti riferisci a quelle vicino alle prese d'aria vicino alla coda, allora si le devo ancora riprendere.
Il primer che ho usato è il Mr. surfacer 1500 Nero
Spero di aver risposto alle tue domande (capisco che le foto non sono il massimo della definizione)
Buongiorno a tutti, dopo aver ripreso innumerevoli volte la fusoliera sono finalmente riuscito a passare alla fase di verniciatura, la mimetica va ancora ripresa in qualche punto ma il grosso è fatto
Per chi se lo stesse chiedendo i colori usati sono:
Gunze H52 - Olive Drab
Gunze H53 - Neutral Gray
Tamiya XF-3 - Flat Yellow
Domanda: Ho notato che a volte il Mr sufacer lascia un residuo granuloso sulla superficie, da cosa è causato? Poca diluizione?
Alla prossima