Grazie! Vedi che stavo già sbagliando...Starfighter84 ha scritto: ↑2 giugno 2019, 18:49 Quoto in toto Fabio e aggiungo: sotto al blu sarebbe meglio un primer bianco Andrea.![]()
F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Moderatore: Madd 22
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Vai tranquillo Microciccio, sul compressore non credo di avere particolari problemi.microciccio ha scritto: ↑2 giugno 2019, 19:16Ciao Andrea,Andreadicorsa ha scritto: ↑1 giugno 2019, 13:34...
Nell'attesa di terminare il mio compressore auto costruito (dovrebbero consegnarmi nei prossimi giorni il motore di un frigo usato) e iniziare a spaciugare con l'aerografo (un Fengda da 23 euro), vorrei mettere mano al "corpo" dell'aereo. ...
allora oltre che un modellista te la cavi anche con il fai da te, bene!![]()
Inutile dirti di porre in esere tutte le opportune prudenze che occorrono nella realizzazione casalinga di questo tipo di oggetti.Ho appena risposto ad un quesito simile in questo post.Andreadicorsa ha scritto: ↑1 giugno 2019, 13:34... Presumo si debba, prima della verniciatura (che vorrei realizzare ad aerografo appunto), preparare la superficie con un primer.
Ho acquistato una bomboletta di Tamiya colore grigio (c'era anche bianco, ma dovendolo dare sotto il blu, credo che una tonalità più scura vada meglio), ma provando a fare un paio di spruzzate su un pezzo di plastica, ho il presentimento che esca troppa vernice.
Se poi considero le dimensioni del modellino, ho paura che il primer vada a "coprire" quei piccoli dettagli come le giunzioni delle pannellature o altro ancora.
Dopo questo pippone, la domanda sorge spontanea?
E' necessario il primer, ma soprattutto, è rischioso darlo a bomboletta?
La situazione è molto diversa perché in quel caso la finitura verrà data a pennello. Nel tuo caso, usando l'aerografo, le cose sono differenti e lo spessore delle mani di vernice decisamente inferiore. Limiterei comunque la mano di fondo al modello completo.
Per il resto basterà lavare con acqua e sapone i pezzi perché, anche se magari è caratteristica solo della mia scatola, ricordo un contenuto un po' unto a causa dei distacanti usati per separare stampo e stampate.I problemi segnalati da Max li trovi citati qui.
Quale esemplare realizzerai?
Buon lavoro.
microciccio
C'è tutto: valvola di sicurezza, riduttore di pressione, pressostato, serbatoio ricavato da estintore, relè termico e raccorderia fatta ad hoc.
È sul modellino che avrò problemi: se per esemplare intendi quale livrea, non so risponderti perché proprio non ne so nulla. Ho visto che il kit propone 2 tipi di decal.
Vedremo di documentarci un minimo, per non rasentare l'ignoranza pura.
Sì accettano ovviamente consigli.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Mostraci le due opzioni e indicaci così, di primo acchito, quale sarebbe la tua scelta Andrea. 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Ciao Andrea,Andreadicorsa ha scritto: ↑2 giugno 2019, 22:16...
È sul modellino che avrò problemi: se per esemplare intendi quale livrea, non so risponderti perché proprio non ne so nulla. Ho visto che il kit propone 2 tipi di decal.
Vedremo di documentarci un minimo, per non rasentare l'ignoranza pura.
Sì accettano ovviamente consigli.
esatto, intendo proprio quale livrea.
Lo studio dei soggetti da riprodurre è parte essenziale di questo hobby. La conoscenza approfondita naturalmente arriva col tempo ma ci sono diversi supporti che puoi sfruttare. Il velivolo è molto noto, quindi la bibliografia è abbondante. Ti fornisco solo qualche spunto.
Restando in rete, per una panoramica sul soggetto, ad esempio, le schede di Air Vectors sono certamente un buon inizio anche se personalmente gli preferisco la carta. Due fascicoli che trattano il velivolo in modo sufficientemente completo sono F4U Corsair in Detail & Scale, Part 1 e Part 2 insieme al 25° volume della serie Aero Detail che offre una copertura fotografica di dettaglio molto completa.
Se non trovassi le prime due ci sono anche le monografie Kagero Vought F4U Corsair. Vol. I e vol. II.
Tutti i volumi che ti ho segnalato sono dotati anche di disegni in scala.
Per conoscere il velivolo ed i suoi detagli è più che sufficiente.
microcicio
Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Oddio Microciccio, mi metti un po' in crisi.microciccio ha scritto: ↑3 giugno 2019, 8:26Ciao Andrea,Andreadicorsa ha scritto: ↑2 giugno 2019, 22:16...
È sul modellino che avrò problemi: se per esemplare intendi quale livrea, non so risponderti perché proprio non ne so nulla. Ho visto che il kit propone 2 tipi di decal.
Vedremo di documentarci un minimo, per non rasentare l'ignoranza pura.
Sì accettano ovviamente consigli.
esatto, intendo proprio quale livrea.
Lo studio dei soggetti da riprodurre è parte essenziale di questo hobby. La conoscenza approfondita naturalmente arriva col tempo ma ci sono diversi supporti che puoi sfruttare. Il velivolo è molto noto, quindi la bibliografia è abbondante. Ti fornisco solo qualche spunto.
Restando in rete, per una panoramica sul soggetto, ad esempio, le schede di Air Vectors sono certamente un buon inizio anche se personalmente gli preferisco la carta. Due fascicoli che trattano il velivolo in modo sufficientemente completo sono F4U Corsair in Detail & Scale, Part 1 e Part 2 insieme al 25° volume della serie Aero Detail che offre una copertura fotografica di dettaglio molto completa.
Se non trovassi le prime due ci sono anche le monografie Kagero Vought F4U Corsair. Vol. I e vol. II.
Tutti i volumi che ti ho segnalato sono dotati anche di disegni in scala.
Per conoscere il velivolo ed i suoi detagli è più che sufficiente.
microcicio
Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
L'idea era quella di realizzarlo da scatola, con i colori consigliati nelle istruzioni.
All'inizio preferirei concentrarmi sulle esatte procedure e sequenze di colore, decal e via dicendo, anche perchè essendo all'inizio preferisco investire sull'attrezzatura di base (colori, colle etc...) e successivamente su volumi e dispense (preferisco anche io il cartaceo).
Stasera vedo all'interno del kit che livree propone Italeri e poi vi aggiorno in merito.
Grazie ancora.
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Il buon Paolo microciccio non voleva metterti in crisi...semplicemente ti ha indicato delle fonti per documentarti...
Il fatto è che lui, come i veterani del forum sanno, ha una memoria enciclopedica che comprende tutto lo scibile del mondo aeronautico... per tutto il resto arriva solo al 99.9% ma sta in fase di upgrade...
Cmq scherzi a parte , per iniziare prova a cercare foto on line del Corsair che vuoi costruire . Essendo il primo modello concentrati sul montaggio e la colorazione...
È meglio un aereo non fedele al 100% piuttosto che con ali storte o fessure sulla plastica...
Poi vedrai che la voglia di conoscerne di più ti verrà naturale
Il fatto è che lui, come i veterani del forum sanno, ha una memoria enciclopedica che comprende tutto lo scibile del mondo aeronautico... per tutto il resto arriva solo al 99.9% ma sta in fase di upgrade...

Cmq scherzi a parte , per iniziare prova a cercare foto on line del Corsair che vuoi costruire . Essendo il primo modello concentrati sul montaggio e la colorazione...
È meglio un aereo non fedele al 100% piuttosto che con ali storte o fessure sulla plastica...
Poi vedrai che la voglia di conoscerne di più ti verrà naturale

Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 29 maggio 2019, 10:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Bene, domani vado a ritirare il motore del frigo e finirò di assemblare il compressore. Detto ciò, vorrei dedicarmi alla verniciatura di ali e fusoliera. Se ho ben capito, (dato che per grandi campiture userò l'aerografo) i colori più indicati per questa tecnica sono gli acrilici Tamiya.
Però, la mia intenzione sarebbe quella di verniciare a pennello i dettagli più piccoli (anche per evitare noiose mascherature). Qua però chiedo a voi, prima di fare acquisti sbagliati, quali colori sono più indicati per stesura a pennello. A base vinilica? Vallejo, Italeri ad esempio? O sto dicendo solo fesserie?
Perdonate l'ignoranza...
Però, la mia intenzione sarebbe quella di verniciare a pennello i dettagli più piccoli (anche per evitare noiose mascherature). Qua però chiedo a voi, prima di fare acquisti sbagliati, quali colori sono più indicati per stesura a pennello. A base vinilica? Vallejo, Italeri ad esempio? O sto dicendo solo fesserie?
Perdonate l'ignoranza...
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Ciao
Con i pennelli i colori vinilici (Vallejo / Italeri) sono i migliori ... anche gli smalti però (Humbrol).
Per la verniciatura del modello i Tamiya sono una garanzia...con il vantaggio che, se qualcosa dovesse andare storto (capita), con l'alcool si sverniciano perfettamente e puoi ricominciare.
saluti
Con i pennelli i colori vinilici (Vallejo / Italeri) sono i migliori ... anche gli smalti però (Humbrol).
Per la verniciatura del modello i Tamiya sono una garanzia...con il vantaggio che, se qualcosa dovesse andare storto (capita), con l'alcool si sverniciano perfettamente e puoi ricominciare.
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Andreadicorsa ha scritto: ↑3 giugno 2019, 10:54 ...
Oddio Microciccio, mi metti un po' in crisi.
L'idea era quella di realizzarlo da scatola, con i colori consigliati nelle istruzioni.
All'inizio preferirei concentrarmi sulle esatte procedure e sequenze di colore, decal e via dicendo, anche perchè essendo all'inizio preferisco investire sull'attrezzatura di base (colori, colle etc...) e successivamente su volumi e dispense (preferisco anche io il cartaceo).
Stasera vedo all'interno del kit che livree propone Italeri e poi vi aggiorno in merito.
...
Ciao Andrea,nannolo ha scritto: ↑3 giugno 2019, 12:42 Il buon Paolo microciccio non voleva metterti in crisi...semplicemente ti ha indicato delle fonti per documentarti...
Il fatto è che lui, come i veterani del forum sanno, ha una memoria enciclopedica che comprende tutto lo scibile del mondo aeronautico... per tutto il resto arriva solo al 99.9% ma sta in fase di upgrade...![]()
Cmq scherzi a parte , per iniziare prova a cercare foto on line del Corsair che vuoi costruire . Essendo il primo modello concentrati sul montaggio e la colorazione...
È meglio un aereo non fedele al 100% piuttosto che con ali storte o fessure sulla plastica...
Poi vedrai che la voglia di conoscerne di più ti verrà naturale![]()
confermo quanto ha scritto ... Andrea

Concordo anche con quanto ha scritto dopo. Dedicati alla realizzazione che il resto verà da se.

microciccio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F4U-4B Corsair 1:72 Italeri
Non solo per grandi campiture, ma anche per piccoli dettagli ad aerografo. Sono molto versatili.... QUI QUALCHE CONSIGLIO UTILE.Andreadicorsa ha scritto: ↑3 giugno 2019, 22:52 Se ho ben capito, (dato che per grandi campiture userò l'aerografo) i colori più indicati per questa tecnica sono gli acrilici Tamiya.
Nel campo specifico degli aeroplani, comunque, i più indicati sono i Gunze in quanto a fedeltà di colori.
