Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik" - Agg. 31/07/2021 - FINITOOOOOOOO!!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da Starfighter84 »

Piacere di rivederti a lavoro Silvio! personalmente... i "pupetti" all'interno li avrei omessi! sono proprio malfatti, poverini...! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Silvio.

Mi piace la filosofia di questo wip. Concentrati su montaggio e stuccature, sono la base per tutto.
Buon lavoro!
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da siderum_tenus »

...Embè?!?

Qui si batte la fiacca? Dai, Silvio, utilizza questo modello anche per distrarti dal '190... ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

come hai scritto tu è uno stampo datato. Ci sono in commercio scatole dell'Apache ben più moderne per realizzare un supermodello, quindi la tua scelta da scatola è :-oook .
pitchup ha scritto: 19 ottobre 2018, 18:57... Occhio però alle insegne perchè penso che il tuo esemplare sia un preserie. ...
Non solo per le insegne Max, anche molti particolari di quella scatola sono rappresentativi dei primi esemplari e furono successivamente modificati sui velivoli di produzione.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da Dioramik »

Bonovox ha scritto: 20 ottobre 2018, 10:06 dopo tanti jet ecco un altro frullino; ci voleva! :-D
Vista la data, peccato che non vuoi migliorarlo ma tirerai fuori un ottimo lavoro comunque, caro Silvio. ;)
Buon proseguimento :-oook
Faro del mio meglio. :-oook

pitchup ha scritto: 20 ottobre 2018, 14:47 Ciao
Un secolo fa ho montato il suo clone Academy e non era male ricordo. Solo il tettuccio, mi sembra di ricordare, mi diede problemi di inserimento perchè non perfettamente dimensionato...almeno sull'Academy.
Posso solo consigliarti di profilare alcuni dettagli (tipo dettagli dei caschi, fibbie, cinture, tasche dei piloti, maniche) con un pennarellino nero punta 0,1 per diversificare e dare profondità.
saluti
Ogni consiglio è ben accetto, per pennarello intendi quelli normali da cartoleria o sono specifici per il modellismo? Basta che siano indelebili?
Grazie.

fabio1967 ha scritto: 20 ottobre 2018, 15:54
pitchup ha scritto: 20 ottobre 2018, 14:47 Ciao
Un secolo fa ho montato il suo clone Academy e non era male ricordo. Solo il tettuccio, mi sembra di ricordare, mi diede problemi di inserimento perchè non perfettamente dimensionato...almeno sull'Academy.
A quanto pare il difetto presente nell'originale è rimasto anche nel clone... :-disperat :-disperat
Saluti.
Fabio
Terrò conto dei vostri consigli anche se lo sto facendo perché non mi piace avere kit mezzi fatti, quando inizio uno lo finisco e se proprio non va lo smonto e uso i pezzi come plastica utile.

Starfighter84 ha scritto: 20 ottobre 2018, 16:00 Piacere di rivederti a lavoro Silvio! personalmente... i "pupetti" all'interno li avrei omessi! sono proprio malfatti, poverini...! ;)
Valerio, non sono mai fermo, o coloro soldatini o faccio diorami (qui mi preme dire che proprio da pochi giorni è iniziato un Torneo a cui sto partecipando e che ha come soggetto per tutti "Edificio commerciale" qualunque scala, qualunque epoca, qualunque ambientazione), oppure modello sulla plastica in kit, ultimamente ho anche costruito due piccoli mobiletti con sportellino frontale da appendere al muro a fianco alla mia postazione, dove stiperò materiale e boccette, a presto le foto appena le ho colorate e montate, mentre con il Fw.190 sto studiando la mascheratura e fatico a capire come fare, anche se in questi giorni ho deciso di dare il colore inferiore e lati fusoliera senza alcuna mascheratura e poi con quelli superiori maschero e delimito i vari settori.
I pupetti fanno proprio schifo ma ci sono e li ho colorati, cercherò di migliorarli come dice Pitchup ma sono i titolari e non vogliono scendere dal cockpit.

Madd 22 ha scritto: 31 ottobre 2018, 19:22 Ciao Silvio.
Mi piace la filosofia di questo wip. Concentrati su montaggio e stuccature, sono la base per tutto.
Buon lavoro!
Lo faccio per passatempo e perché non potevo più vederlo li triste e solo, lo completo e sarà un'ottima palestra per l'aerografo.

siderum_tenus ha scritto: 1 novembre 2018, 18:19 ...Embè?!?
Qui si batte la fiacca? Dai, Silvio, utilizza questo modello anche per distrarti dal '190... ;)
Non ti faccio il copia incolla ma leggiti la risposta che ho scritto a Valerio. :-laugh :-oook
Aggiungo che la consorte si inventa sempre un sacco di lavoretti da fare e così tra una cosa e l'altra il tempo passa e va. :-laugh

microciccio ha scritto: 1 novembre 2018, 18:28 Ciao Silvio,
come hai scritto tu è uno stampo datato. Ci sono in commercio scatole dell'Apache ben più moderne per realizzare un supermodello, quindi la tua scelta da scatola è :-oook .
pitchup ha scritto: 19 ottobre 2018, 18:57... Occhio però alle insegne perchè penso che il tuo esemplare sia un preserie. ...
Non solo per le insegne Max, anche molti particolari di quella scatola sono rappresentativi dei primi esemplari e furono successivamente modificati sui velivoli di produzione.
Buon lavoro.
microciccio
Pensavo proprio di fare uno dei primi, cioè quello che è stato portato come dimostratore all'Air Show di Parigi del 1983.

Grazie a tutti per l'incoraggiamento.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da Dioramik »

Sono andato avanti anche con l'Apache.
Volevo riuscire a dare il primer all'Apache insieme all'opaco sul Fw.190 ma credo ci sia ancora troppo lavoro sull'elicottero quindi, credo, darò l'opaco all'aereo di Hermann Graf senza aspettare, era per non tirare fuori tutto l'ambaradan per aerografare ma pazienza.

Sul carrarmato volante ho unito le fusoliere e preparato alcuni pezzi da attaccare prima del primer.
Degno di nota, almeno per me, è la modifica degli scarichi che nel kit sono piatti e così mi sono "azzardato" a metterci mano, per me è un grande successo per male che siano venuti. :-oook

Si lo so che volete le foto e poche chiacchiere! :thumbup: :-laugh :-oook
A voi alcune foto.

Immagine

Immagine

Immagine


Scarichi motore - Prima
Immagine


Scarichi motore - Dopo
Immagine


Spero di non aver combinato pasticci.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da Dioramik »

Piccolo avanzamento:
Completato e montato gli scarichi e, non fotografato, ho preparato tutti i pezzi, quindi qui manca solo il primer, controllo stuccature e colorazione "Olive Drab 1", poi lucido, decal, lucido, lavaggi, opaco e montaggio pezzi finali.
Poi Finito!

Immagine

Immagine

Immagine


Alla prossima.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da microciccio »

Dioramik ha scritto: 8 agosto 2019, 19:20... controllo stuccature ...
Ciao Silvio,

dalle foto ti direi di fare attenzione alle stuccature della giunzione tra le due semifusoliere.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto: 8 agosto 2019, 22:57
Dioramik ha scritto: 8 agosto 2019, 19:20... controllo stuccature ...
Ciao Silvio,

dalle foto ti direi di fare attenzione alle stuccature della giunzione tra le due semifusoliere.

microciccio
Paolo, le due semifusoliere le ho stuccate, carteggiate, lisciate e poi ho ripristinato le pennellature (queste ultime non proprio benissimo ma nemmeno troppo male).
Purtroppo dalle foto sembrerebbe di no ma al tatto capiresti che le stuccature sono ok.
Sempre che tu non abbia visto qualcosa che mi è sfuggito.
Con il primer comunque si vedrà!
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hughes AH-64A Apache 1/72 Hasegawa "Dioramik"

Messaggio da Starfighter84 »

I trasparenti come fittano Silvio? credo sia meglio incollarli prima di iniziare la verniciatura. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”