
Chiuse anche le semiali, sui bordi con colla Tamiya tappo verde, a guardarli credo basti una leggerissima carteggiatura e sono a posto così.

Contrariamente a quanto indicato nelle istruzioni credo sia meglio chiudere la fusoliera una metà alla volta sul cockpit, prima la zona motore/bordo d'attacco, in seguito bordo d'uscita e solo alla fine chiudere sopra. dalle prove a secco in questo modo, sfruttando un po di elasticità del materiale, si dovrebbe riuscire a ridurre lo spazio tra fusoliera e ali e quindi stucco.



Riguardo al colore di fondo sembrebbe che l'ame-iro sia stato usato solo in seguito, ho letto anche di una ipotesi argento ma dovrebbe essere stata solo la finitura di fabbrica prima della guerra e in quel periodo potrebbe essere rimasta solo in alcuni aerei dove l'originaria coda rossa era in accordo con gli schemi delle relative portaerei, non dovrebbe essere il caso del mio soggetto. Mi sembra che per ora il Hairyokushoku sia l'unica soluzione per le info che ho trovato.
Per il verde superiore leggo di mimetizzazione grossolana in verde anche se a ben guardare sulla zona del tronco di coda, in quella che pare essere l'unica foto dell'esemplare, si notano alcune variazioni non capisco se di tono del verde o se sia un'altro colore.