F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 17/10/16_Seggiolini

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da Bonovox »

Fallo in qualsiasi scala ma un micio coi teschi è :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da Rickywh »

Quello che ti serve sono: un mini trapano a mano, un cutter con lama nuova e appuntita e una micro lima.

Fori la plastica con il trapanino in corrispondenza degli spigoli del vano (magari anche lungo il perimetro), togli la plastica in più con il cutter e regolarizzazi il contorno con la lima (se ha sezione quadra forse è meglio)

Vista la scala probabilmente basteranno i fori e la lima, non rimarrà tanta plastica da asportare

A mio parere è più semplice farlo che scrivere come farlo ;)

Buon micro lavoro :-oook

ciao,
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da Bountyhunter »

Rickywh ha scritto:Quello che ti serve sono: un mini trapano a mano, un cutter con lama nuova e appuntita e una micro lima.

Fori la plastica con il trapanino in corrispondenza degli spigoli del vano (magari anche lungo il perimetro), togli la plastica in più con il cutter e regolarizzazi il contorno con la lima (se ha sezione quadra forse è meglio)

Vista la scala probabilmente basteranno i fori e la lima, non rimarrà tanta plastica da asportare

A mio parere è più semplice farlo che scrivere come farlo ;)

Buon micro lavoro :-oook

ciao,
Ricky
Grazie mille! Ci proverò! .....................magari prima su una cavia....... :-sbraco
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da Starfighter84 »

Bè.. ti sei scelto una "zanzaretta" di kit!
Quoto i suggerimenti di Rick per l'apertura degli scassi... ma potresti anche valutare di non aprire nulla (se ho ben capito è l'alloggiamento della scaletta d'accesso).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da Bountyhunter »

Starfighter84 ha scritto:Bè.. ti sei scelto una "zanzaretta" di kit!
Quoto i suggerimenti di Rick per l'apertura degli scassi... ma potresti anche valutare di non aprire nulla (se ho ben capito è l'alloggiamento della scaletta d'accesso).
Ehehe in effetti...... mi voglio complicare la vita da solo.. se no non sono contento :-sbraco

Sul lasciare chiuso ci avevo pensato..però vorrei provarci cmq..al massimo, se rovine tutto "ho la fortuna" che la parte del pit è una sezione a se... alla mal parata compro un alto kit e rifaccio solo il pit lasciando inalterato il corpo del tomcat dove ho già montato le ali in resina..

In realtà, oltre la scaletta, ci sono anche le due pedane che i i piloti usano per salire all'interno del pit dopo aver utilizzato la scaletta.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da Bountyhunter »

Riguardando questo topic, mi sono accorto che non modello da inizio Aprile.... :-NOOO
Ad essere onesto, non so cosa mi sia successo, ma mi era un po sparita la voglia. Inoltre, mi sono messo a fare qualche corso online e purtroppo il tempo è quello che è...compresa la stanchezza..



Coooooooooooomunque...

parlando del kit, avevo provato di un A7 Corsair in 48 della Hase a praticare i fori e poi tagliare via la plastica per fare spazio ai vani o aprire alcuni pannelli.... La prova è stata un quasi totale fallimento, tanto da spingermi a non praticare alcun foro su questo modello.

Quindi la mia domanda sorge spontanea.... ma come accidenti fate a fare delle asportazioni così perfette???? :-V
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da pitchup »

Ciao
ci vuò pazienza...e non sempre mi riescono perfettamente lo ammetto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da Bountyhunter »

pitchup ha scritto:Ciao
ci vuò pazienza...e non sempre mi riescono perfettamente lo ammetto.
saluti
Ciao!
Credo che a me manchi proprio la tecnica base... ho provato praticando dei fori ai 4 angoli del portellone... e poi tutto lungo i lati..... è stato un mezzo macello di plastica.... :-sbraco
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da davmarx »

Ciao Francesco.
Considerando la piccola scala e le relative minuscole dimensioni per vani da aprire io opterei per un unico foro in mezzo al pannello da eliminare (con una punta di misura adeguata per non oltrepassare i limiti). Fatto ciò rifinirei lo scasso sino in quota con delle lime "ad ago" dalla sezione più opportuna. :-oook
Hai questo tipo di lime?
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Mini aggiornamento 30.03.16

Messaggio da Bountyhunter »

davmarx ha scritto:Ciao Francesco.
Considerando la piccola scala e le relative minuscole dimensioni per vani da aprire io opterei per un unico foro in mezzo al pannello da eliminare (con una punta di misura adeguata per non oltrepassare i limiti). Fatto ciò rifinirei lo scasso sino in quota con delle lime "ad ago" dalla sezione più opportuna. :-oook
Hai questo tipo di lime?
Ti ringrazio per il consiglio.

No, mai sentite nominare purtroppo. Hai dei consigli per favore?
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”