Hawker Fury Mk.I
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Fury Mk.I
Dici che siano troppo spigolose?
Eventualmente come mi consigli di smussarle per non fare disastri?
Eventualmente come mi consigli di smussarle per non fare disastri?
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Hawker Fury Mk.I
Secondo me si Daniele.daniele9476 ha scritto:Dici che siano troppo spigolose?
L'ingobbamento della tela in questo tipo di velivolo era contrastato in tutti i modi possibili, particolarmente usando vernici tenditela, perché equivaleva a modificare il profilo alare peggiorando le caratteristiche di volo. Il fatto che nelle foto si noti l'effetto è dovuto anche ad altre componenti come illuminazione, accumulo dello sporco ecc. Modellisticamente enfatizzarlo è sicuramente piacevole anche se nella realtà si faceva il possibile per scongiurarlo. La differenza in altezza sul modello, per rispettare l'effetto scala, dovrebbe essere quasi impercettibile, dello spessore di una decalcomania per intenderci.
Nell'immagine, inserita a scopo di discussione e tratta da questa pagina, si nota la differenza tra ala inferiore, dove praticamente è assente, e superiore, dove si nota bene.
Naturalmente le cose cambiano sugli esemplari museali non volanti per i quali la minor tensione della tela è un effetto poco significativo o per i velivoli in stato di abbandono o scarsamente manutenuti.
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Hawker Fury Mk.I
Azz, mi fai le domande trabocchetto?daniele9476 ha scritto:Dici che siano troppo spigolose?
Eventualmente come mi consigli di smussarle per non fare disastri?

Con della carta abrasiva installata su un blocchetto rigido (di solito io uso del legno). Dipende anche dalla curvatura del pezzo ma in generale penso possa andar bene.

Blocchetto abrasivo jpg by Paolo, su Flickr
microciccio
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Fury Mk.I
Ok. Pensavo di provare con la spugnetta abrasiva, quella per il modellismo che puoi tagliare a fette. Rimango leggero e vedo cosa ne esce.
Dopo posto una foto del risultato.
Intanto grazie.
E buon pranzo!
Dopo posto una foto del risultato.
Intanto grazie.
E buon pranzo!
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Fury Mk.I
Ho fatto una prova sulla parte inferiore dell'ala superiore.
Mi sembra buono.
Ho anche ridotto lo spessore dei tubolari di sostegno dell'ala superiore.
Mi sembra buono.
Ho anche ridotto lo spessore dei tubolari di sostegno dell'ala superiore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Fury Mk.I
Qui ho lavorato di lima per ridurre lo spessore sul bordo di unione dei due pezzi che compongono il supporto dell'ala superiore.
Prima infatti fuoriusciva da entrambi i lati un po della parte in plastica che dovrebbe rimanere dentro la fusoliera.
Ora invece i tubolari sembrano uscire subito appena fuori dalla fusoliera stessa.
Qui è solo appoggiata per prova.
Prima infatti fuoriusciva da entrambi i lati un po della parte in plastica che dovrebbe rimanere dentro la fusoliera.
Ora invece i tubolari sembrano uscire subito appena fuori dalla fusoliera stessa.
Qui è solo appoggiata per prova.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Hawker Fury Mk.I
typhoon, hurricane e fury...
andiamo a tutta Hawker!
il modello mi sembra interessante. ottima la pulizia degli stampaggi, una fase che odio...i pezzi di carta abrasiva fissati a listelli tondi o retti è ottima e come vedi la uso anche io. essenziale per il navimodellismo tra l'altro.
io non farei mai due modelli contemporaneamente..sarei capace di far venire un FW190 o uno Spitfire a biplano e con il mitragliere di coda...
stranissimo il pilota...vedi se ti va il mio wip sui figurini e ottime risposte di paolo/microcicio (parlando di figurini al 72), troverai anche altri esempi (magari migliori) nella sezione specifica.
andiamo a tutta Hawker!
il modello mi sembra interessante. ottima la pulizia degli stampaggi, una fase che odio...i pezzi di carta abrasiva fissati a listelli tondi o retti è ottima e come vedi la uso anche io. essenziale per il navimodellismo tra l'altro.
io non farei mai due modelli contemporaneamente..sarei capace di far venire un FW190 o uno Spitfire a biplano e con il mitragliere di coda...
stranissimo il pilota...vedi se ti va il mio wip sui figurini e ottime risposte di paolo/microcicio (parlando di figurini al 72), troverai anche altri esempi (magari migliori) nella sezione specifica.
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Fury Mk.I
Grazie Seby, in effetti la parte della lavorazione dei pezzi è la mia preferita..al contrario della pittura..
Concordo coi supporti per la carta vetrata, io uso i bastoncini del gelato.
Sai, dato che mi stanco facilmente preferisco avere diverse cose da fare e alternare pittura, incollaggio e pulizia dei pezzi.
Guarderò sicuramente il tuo ed altri post sui figurini, è vero che sarà praticamente tutto nell'abitacolo ma mi piacerebbe che il pilota fosse decente.
A presto con gli aggiornamenti.
Concordo coi supporti per la carta vetrata, io uso i bastoncini del gelato.
Sai, dato che mi stanco facilmente preferisco avere diverse cose da fare e alternare pittura, incollaggio e pulizia dei pezzi.
Guarderò sicuramente il tuo ed altri post sui figurini, è vero che sarà praticamente tutto nell'abitacolo ma mi piacerebbe che il pilota fosse decente.
A presto con gli aggiornamenti.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Hawker Fury Mk.I
Rieccomi. Ho unito le due parti della fusoliera e fatto qualche stuccatura e non sarà l'ultima...
Ora devo attaccare le ali inferiori e mi trovo davanti ad un problema: la parte che le unisce è troppo larga e quindi l'attacco delle ali rimane leggermente staccato dalla fusoliera. Pensavo di tagliare al centro il giunto e di limare le due parti per poi incollarlo e stuccare ovviamente le varie altre fessure.
Of topic..credo si dica così..sto vagliando l'ipotesi di utilizzare altri tipi di colori al posto degli humbrol...ho letto nel forum che qualcuno ne utilizza degli altri forse a base d'acqua che asciugano in breve tempo, tipo 20 minuti...frettoloso come sono aspettare 12 ore che siano asciutti gli humbrol è uno strazio..qualcuno mi fa una panoramica qualità, prezzo e resa a pennello?
Grazie già da ora per i consigli.
Ora devo attaccare le ali inferiori e mi trovo davanti ad un problema: la parte che le unisce è troppo larga e quindi l'attacco delle ali rimane leggermente staccato dalla fusoliera. Pensavo di tagliare al centro il giunto e di limare le due parti per poi incollarlo e stuccare ovviamente le varie altre fessure.
Of topic..credo si dica così..sto vagliando l'ipotesi di utilizzare altri tipi di colori al posto degli humbrol...ho letto nel forum che qualcuno ne utilizza degli altri forse a base d'acqua che asciugano in breve tempo, tipo 20 minuti...frettoloso come sono aspettare 12 ore che siano asciutti gli humbrol è uno strazio..qualcuno mi fa una panoramica qualità, prezzo e resa a pennello?
Grazie già da ora per i consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Hawker Fury Mk.I

