Spit104 ha scritto:Ciao Seby....ottima scelta! Aereo che ha sempre avuto un fascino particolare....ti seguo con interesse. Come ti hanno già detto, occhio alle decals Academy....spesso si sfaldano....per il resto....buon divertimento

grazie
la mia esperienza, anche se non particolare, mi dice di stare attento. per i modellini di questo mio "nuovo corso modellistico" cioè dopo i 14 anni, le provo sempre. decals hasegawa di 30 anni fa: perfette. decals hasegawa di 40 anni fa: si sbriciolano ma con il liquido microscale tornano..perfette! decals revell di un paio d'anni fa: troppo rigide e prive di colla, da attaccare con la vinilica diluita... sono curioso per le academy quindi.
Folgore ha scritto:Ce l'ho anche io questo kit! Anche se però mi piace di più la versione con la portella (la "Car door" appunto) più che questa..e con l'elica tripala. Devo capire che kit permette di farlo e mi sa che sta scatola la vendo..
Buon lavoro!!
ho capito quale. alla fine anche questo è un modello tripala. la scatola non è male, direi vendibile almeno per fare prove come la sto usando io, anche se vedi mai che mi riesca benino.
pitchup ha scritto:Ciao
Personalmente quando usavo i pennelli evitavo di spennellare altri colori sull'argento. Facevo il contrario cioè l'argento sempre dopo gli altri colori. Questo perché il silver tende ad impastarsi quando viene "sfruculiato" dalle setole!
Purtroppo poi alcuni effetti funzionano proprio perché non c'è contatto fisico tra le componenti in gioco (tipo tecnica del sale) da qui la necessità di usare l'aerografo nei vari passaggi.
Detto questo direi che il cruscotto è davvero venuto bene (è il pezzo originale??).
L'uso dei pennelli non deve essere una limitazione (oppure una imitazione dell'aerografo) ma una possibilità per cercare nuove strade.
saluti
ferma tutto

se ho dato l'impressione di voler sperimentare col pennello tecniche d'aerografo chiedo proprio scusa. voglio sperimentare materiali e tecniche ovviamente PER PENNELLO. la mascheratura è una buona tecnica che dà, anche nel disegno ad acquerelli per esempio, grandi soddisfazioni. per questa volta ho provato ad usare per la mascheratura il sale, provando con mano che NON si può fare.
per il colore argento di fondo, mi fido della tua esperienza e proverò a mia volta. per la mascheratura, serve. con che tipo di colori hai usato? vinilici, sintetici o smalti? il silver vallejo restituisce una superficie molto liscia, ecco perchè da difficoltà: la mano successiva non aderisce.
inoltre, il colore vallejo si danneggia (leggermente) con l'acqua che serve per togliere la mascheratura.
conclusione: disegnare le scrostature con pezzetti di spugna o altri sistemi per adesso mi sembra la soluzione più comoda.
si, il cruscotto è da scatola.
daniele9476 ha scritto:Ciao Seby, il pannello strumenti me lo devi proprio spiegare..
E' una meraviglia...complimenti.
Io ho una brutta esperienza coi trasparenti spray Tamiya...mi si mangiano le decals..forse avevo sbagliato l'ordine di applicazione...quindi ho optato per i trasparenti a pennello
lo spiego volentieri.
(IO HO FATTO COSI'...tu fai come ti viene meglio)
ti serve un pezzetto di cartone liscio e rigido (o del linoleum), una "terza mano" con lente d'ingrandimento (oppure solo la lente) e uno stuzzicadenti appuntito (scusa se sembra art attack...)

su una prima mano molto diluita e leggera di grigio chiaro (per non tappare i rilievi) ho steso del nero opaco (io ho usato il tamiya) diluito per ottenere un effetto realistico, su tutta la superficie. dopo aver aspettato l'asciugatura, ho preso il pezzetto di cartone e vi ho steso una mano NON diluita di bianco ad un'estremità. ho poi pressato leggermente il cartoncino contro il quadro comandi, ottenendo le superfici in rilievo di colore bianco. aiutandomi con la lente, ho poi tolto le sbavature coprendole con altro nero con un pennellino. ho poi passato due mani di wash per accentuare i rilievi e dare una maggiore lucentezza. infine, ho aggiunto con la punta dello stuzzicadenti e grazie alla lente dei pulsanti con lo smalto brillante rosso.
in cambio mi dici che trasparenti usi? (tipo e marca) giusto per capire.
infine un (non) aggiornamento. montati tutti i pezzi già effettuati in una prova a secco generale. la prova è stata molto fotografata allo scopo di visualizzare i problemi da afforntare prima di chiudere come recessi da dipingere o stuccare.
includo tre foto solo perchè sia comprensibile quanto si vedrà alla fine del cockpit.

prevedo grandi stuccature sul radiatorone (su tutto il radiatorone!) e sul timone: le alette non si incastrano bene, a differenza delle ali.
approvati infine colori per la mimetica dopo molte prove:
sky grey 154, medium sea gray 158, camouflage olive green 096 (
scelte personali, aspettate/aspetto l'esecuzione per giudicare)
INFINE, una nota: il seggiolino è molto in evidenza. un seggiolino e delle cinture da fotoincisione avrebbero fatto la loro porca figura. per questo modello "cavia" a me sta bene così, per il resto il buon paolo/microciccio l'aveva previsto
