Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72 (FINITO)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da Seby »

aggiornamenti.

realizzati diversi dettagli e le parti del cockpit, fatte molte prove a secco e prove colore (vedi sezione "piccolo chimico pazzo" :-boing )
una volta chiuso, si vedrà ben poco. non so se è un bene :think: ho cercato di esaltare la luminosità proprio per questo, lasciando il colore leggermente saturo. sarete gli unici testimoni che qualcosa l'ho pur provata a fare :-sbrachev
Immagine
ho usato un verde oliva molto sbiadito su una base dello stesso colore puro, poi ho insistito col creare luci con un verde più chiaro per i tubolari, manopole rosso smaltato e chrome silver. un leggero dry di marrone chiaro e "spugnature" in silver normale nelle zone sottoposte a usura. infine, sporcizia e ombre con il wash scuro.

per la prima volta ho fatto un quadro comandi senza usare le decals :-banana
Immagine
le cinture, come ho fatto per il modello precedente, sono autocostruite: ma rispetto a quel procedimento sono larghe un pò meno di 1 mm.
Immagine
il vano del radiatorone a prua è indicato erroneamente verde dalle istruzioni, lo farò grigio molto scuro invece. la griglia è venuta discreta ma si adatta male al vano, interverrò prima di chiudere perchè da prove a secco sembra difficile farlo dopo :-coccio inoltre aspetto di ottenere della ruggine da una spugnetta metallica... era già venuta ma qualcuno a casa l'ha "scambiata" per spazzatura e buttata via :-sbrachev :-sbrachev il resto delle connessioni sembra soddisfacente.
I fori per le mensole dei razzi non sono difficili da fare avendo il riscontro all'interno: è bastato un punteruolo caldo, un ago e una rifinitura col bisturi delle bavette.

ANGOLO DEL PICCOLO CHIMICO (PAZZO :-banana )
Per i colori, sto facendo diverse prove, e così per la mimetica e la tecnica del sale.
per quanto riguarda la tecnica del sale, non mi è riuscita :-Scoccio il sale aderisce benissimo, ma con il pennello va via e sporca. l'acqua poi rovina la vernice. invece, ottengo ancora un effetto carino con la spugnetta. di conseguenza, userò quella.
per i colori sto usando come riferimento foto come questa
Immagine
inserita a solo scopo di discussione da questo link
se qualcuno trova i colori saturi, parli ora..
Alla fine avrò un tassellamento completo di barattolini di yogurt :-sbrachev
NOTA: sul silver di fondo vallejo, i colori Tamiya NON aderiscono. se invece li mischiate con una goccia di colore vallejo, tutto a posto.
Immagine
Sono indeciso poi se comprare lucido e opaco. CHIEDO NUMI A TUTTI GLI USATORI DI PENNELLO!!

per ora e tutto, a presto!
Ultima modifica di Seby il 8 agosto 2016, 13:26, modificato 2 volte in totale.
Spit104

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da Spit104 »

Ciao Seby....ottima scelta! Aereo che ha sempre avuto un fascino particolare....ti seguo con interesse. Come ti hanno già detto, occhio alle decals Academy....spesso si sfaldano....per il resto....buon divertimento :thumbup:
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da Folgore »

Ce l'ho anche io questo kit! Anche se però mi piace di più la versione con la portella (la "Car door" appunto) più che questa..e con l'elica tripala. Devo capire che kit permette di farlo e mi sa che sta scatola la vendo..

Buon lavoro!!
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Personalmente quando usavo i pennelli evitavo di spennellare altri colori sull'argento. Facevo il contrario cioè l'argento sempre dopo gli altri colori. Questo perché il silver tende ad impastarsi quando viene "sfruculiato" dalle setole!
Purtroppo poi alcuni effetti funzionano proprio perché non c'è contatto fisico tra le componenti in gioco (tipo tecnica del sale) da qui la necessità di usare l'aerografo nei vari passaggi.
Detto questo direi che il cruscotto è davvero venuto bene (è il pezzo originale??).
L'uso dei pennelli non deve essere una limitazione (oppure una imitazione dell'aerografo) ma una possibilità per cercare nuove strade.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
daniele9476
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: Bassano del Grappa

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da daniele9476 »

Ciao Seby, il pannello strumenti me lo devi proprio spiegare..
E' una meraviglia...complimenti.
Io ho una brutta esperienza coi trasparenti spray Tamiya...mi si mangiano le decals..forse avevo sbagliato l'ordine di applicazione...quindi ho optato per i trasparenti a pennello
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da Seby »

Spit104 ha scritto:Ciao Seby....ottima scelta! Aereo che ha sempre avuto un fascino particolare....ti seguo con interesse. Come ti hanno già detto, occhio alle decals Academy....spesso si sfaldano....per il resto....buon divertimento :thumbup:
grazie :thumbup:
la mia esperienza, anche se non particolare, mi dice di stare attento. per i modellini di questo mio "nuovo corso modellistico" cioè dopo i 14 anni, le provo sempre. decals hasegawa di 30 anni fa: perfette. decals hasegawa di 40 anni fa: si sbriciolano ma con il liquido microscale tornano..perfette! decals revell di un paio d'anni fa: troppo rigide e prive di colla, da attaccare con la vinilica diluita... sono curioso per le academy quindi.
Folgore ha scritto:Ce l'ho anche io questo kit! Anche se però mi piace di più la versione con la portella (la "Car door" appunto) più che questa..e con l'elica tripala. Devo capire che kit permette di farlo e mi sa che sta scatola la vendo..

Buon lavoro!!
ho capito quale. alla fine anche questo è un modello tripala. la scatola non è male, direi vendibile almeno per fare prove come la sto usando io, anche se vedi mai che mi riesca benino.
pitchup ha scritto:Ciao
Personalmente quando usavo i pennelli evitavo di spennellare altri colori sull'argento. Facevo il contrario cioè l'argento sempre dopo gli altri colori. Questo perché il silver tende ad impastarsi quando viene "sfruculiato" dalle setole!
Purtroppo poi alcuni effetti funzionano proprio perché non c'è contatto fisico tra le componenti in gioco (tipo tecnica del sale) da qui la necessità di usare l'aerografo nei vari passaggi.
Detto questo direi che il cruscotto è davvero venuto bene (è il pezzo originale??).
L'uso dei pennelli non deve essere una limitazione (oppure una imitazione dell'aerografo) ma una possibilità per cercare nuove strade.
saluti
ferma tutto :-asp se ho dato l'impressione di voler sperimentare col pennello tecniche d'aerografo chiedo proprio scusa. voglio sperimentare materiali e tecniche ovviamente PER PENNELLO. la mascheratura è una buona tecnica che dà, anche nel disegno ad acquerelli per esempio, grandi soddisfazioni. per questa volta ho provato ad usare per la mascheratura il sale, provando con mano che NON si può fare.
per il colore argento di fondo, mi fido della tua esperienza e proverò a mia volta. per la mascheratura, serve. con che tipo di colori hai usato? vinilici, sintetici o smalti? il silver vallejo restituisce una superficie molto liscia, ecco perchè da difficoltà: la mano successiva non aderisce.
inoltre, il colore vallejo si danneggia (leggermente) con l'acqua che serve per togliere la mascheratura.
conclusione: disegnare le scrostature con pezzetti di spugna o altri sistemi per adesso mi sembra la soluzione più comoda.

si, il cruscotto è da scatola.
daniele9476 ha scritto:Ciao Seby, il pannello strumenti me lo devi proprio spiegare..
E' una meraviglia...complimenti.
Io ho una brutta esperienza coi trasparenti spray Tamiya...mi si mangiano le decals..forse avevo sbagliato l'ordine di applicazione...quindi ho optato per i trasparenti a pennello
lo spiego volentieri.
(IO HO FATTO COSI'...tu fai come ti viene meglio)
ti serve un pezzetto di cartone liscio e rigido (o del linoleum), una "terza mano" con lente d'ingrandimento (oppure solo la lente) e uno stuzzicadenti appuntito (scusa se sembra art attack...)
Immagine
su una prima mano molto diluita e leggera di grigio chiaro (per non tappare i rilievi) ho steso del nero opaco (io ho usato il tamiya) diluito per ottenere un effetto realistico, su tutta la superficie. dopo aver aspettato l'asciugatura, ho preso il pezzetto di cartone e vi ho steso una mano NON diluita di bianco ad un'estremità. ho poi pressato leggermente il cartoncino contro il quadro comandi, ottenendo le superfici in rilievo di colore bianco. aiutandomi con la lente, ho poi tolto le sbavature coprendole con altro nero con un pennellino. ho poi passato due mani di wash per accentuare i rilievi e dare una maggiore lucentezza. infine, ho aggiunto con la punta dello stuzzicadenti e grazie alla lente dei pulsanti con lo smalto brillante rosso.
in cambio mi dici che trasparenti usi? (tipo e marca) giusto per capire.
infine un (non) aggiornamento. montati tutti i pezzi già effettuati in una prova a secco generale. la prova è stata molto fotografata allo scopo di visualizzare i problemi da afforntare prima di chiudere come recessi da dipingere o stuccare.
includo tre foto solo perchè sia comprensibile quanto si vedrà alla fine del cockpit.
Immagine
prevedo grandi stuccature sul radiatorone (su tutto il radiatorone!) e sul timone: le alette non si incastrano bene, a differenza delle ali.
approvati infine colori per la mimetica dopo molte prove:
sky grey 154, medium sea gray 158, camouflage olive green 096 (scelte personali, aspettate/aspetto l'esecuzione per giudicare)

INFINE, una nota: il seggiolino è molto in evidenza. un seggiolino e delle cinture da fotoincisione avrebbero fatto la loro porca figura. per questo modello "cavia" a me sta bene così, per il resto il buon paolo/microciccio l'aveva previsto :thumbup:
Ultima modifica di Seby il 8 agosto 2016, 10:39, modificato 1 volta in totale.
daniele9476
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 155
Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele
Località: Bassano del Grappa

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da daniele9476 »

Seby, geniale la tua tecnica per il pannello di comando!
Per quanto riguarda i trasparenti, dopo la brutta esperienza che ho avuto con i tamiya spray sono passato ai Vallejo gloss varnish e matt varnish, da dare a pennello, diluiti semplicemente in acqua.
Giusto per puntualizzare, vista la mia praticamente nulla esperienza, dubito di riuscire a darvi qualche dritta. E' molto più credibile che sia io a imparare qualcosa da tutti voi, come già sto facendo.
Per le mie attuali capacità già il tuo cockpit è una meraviglia.
Continuo a seguirti con attenzione!
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da Seby »

aggiornamenti.

ho assemblato le parti principali del modello e alcuni dettagli (le ruote i razzi ecc) (i carrelli sono solo appoggiati per fare la foto)
le parti del cockpit hanno riscontri non buoni, tanto che ho faticato un pò e che ho aggiunto un sostegno per il quadro comandi. le alette del timone poi sono proprio "lasche". la griglia del radiatore crea qualche grattacapo e il vano va stuccato nella parte visibile prima e mentre si chiude, mi han fatto un pò penare: se la parte bassa fosse stato un pezzo unico e a parte, si sarebbe evitata la giunzione e il riscontro delle due semifusoliere sarebbe avvenuto con meno problemi..anche dover assemblare i razzi con i timoncini un pò seccante, strano invece che i razzi e le guide degli stessi siano fusi in un pezzo unico.
per il resto, nulla di trascendente, stuccature ne prevedo poche, poi un pò di carta vetrata fina.
al quadro ho aggiunto una leva in giallo ben visibile, forse non perfetta per dimensioni e colore ma volutamente così perchè si intravede soltanto alla fine.dopo aver visionato le foto delle prove a secco ho sottolineato i tubi della struttura reticolare con un'ombra data con gli acquerelli per accentuare ancora i volumi.
inseriti dei pezzi di sprue trasparente dove verranno i fanali anteriori onde simulare i fanali stessi.
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Seby il 8 agosto 2016, 10:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bbcharlie
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 304
Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
scratch builder: si
Nome: Carlo Fantino
Località: Recklinghausen NRW- Germania

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da bbcharlie »

Seby ha scritto:... dopo aver aspettato l'asciugatura, ho preso il pezzetto di cartone e vi ho steso una mano NON diluita di bianco ad un'estremità. ho poi pressato leggermente il cartoncino contro il quadro comandi...
Semplicemente GENIALE!!! Lo proverò quanto prima! :) ;)
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Hawker Typhoon Mk. IB - Academy 1:72

Messaggio da Seby »

bbcharlie ha scritto:
Seby ha scritto:... dopo aver aspettato l'asciugatura, ho preso il pezzetto di cartone e vi ho steso una mano NON diluita di bianco ad un'estremità. ho poi pressato leggermente il cartoncino contro il quadro comandi...
Semplicemente GENIALE!!! Lo proverò quanto prima! :) ;)
daniele9476 ha scritto:Seby, geniale la tua tecnica per il pannello di comando!
Per quanto riguarda i trasparenti, dopo la brutta esperienza che ho avuto con i tamiya spray sono passato ai Vallejo gloss varnish e matt varnish, da dare a pennello, diluiti semplicemente in acqua.
Giusto per puntualizzare, vista la mia praticamente nulla esperienza, dubito di riuscire a darvi qualche dritta. E' molto più credibile che sia io a imparare qualcosa da tutti voi, come già sto facendo.
Per le mie attuali capacità già il tuo cockpit è una meraviglia.
Continuo a seguirti con attenzione!
ringrazio entrambi :thumbup:

aggiornamenti:

dopo aver effettuato una prova a secco generale (non ho resistito alla tentazione) che vi da un'immagine complessiva dle modello...

Immagine

ho effettuato le scartavetrature. per l'occasione ho creato un piccolo accessorio fatto in casa che si è rivelato molto utile per le connessioni tra la fusoliera e gli altri pezzi. non escludo altri interventi di stuccatura dopo un'analisi generale del modello. la rivettatura a bordo alare l'ho dovuta reincidere.

Immagine

infine, il colore di base, sopra grigio scuro (Valejo medium sea gray 158) e sotto la base bianca per le invasion e il grigio più chiaro (vallejo sky grey 154)
il bianco come al solito ha rivelato di essere poco coprente ma è normale. ho insistito solo dove rimarrà bianco ma neanche troppo perchè nella realtà le invasion stripes furono aggiunte dopo. la striscia gialla rimane per ora sotto mascheratura. ovviamente ulteriori rifiniture arriveranno dopo mimetica e strisce nere.

Immagine
Immagine
Ultima modifica di Seby il 8 agosto 2016, 10:45, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Under Construction”