Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da daniele55 »

Gabri 62 ha scritto:Seguo curioso anche io .

Una cosa chiedo, come intendi porre rimedio alle pannellature che inevitabilmente spariranno nelle zone di carteggiatura?

Ciao.
Le pannellature che immancabilmente spariranno durante i lavori le reinciderò.
Spero siano poche.
Ciao
Daniele
Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da fabio1967 »

daniele55 ha scritto:
Gabri 62 ha scritto:Seguo curioso anche io .

Una cosa chiedo, come intendi porre rimedio alle pannellature che inevitabilmente spariranno nelle zone di carteggiatura?

Ciao.
Le pannellature che immancabilmente spariranno durante i lavori le reinciderò.
Spero siano poche.
Ciao
Daniele
E perché non riprodurle sempre in positivo con dello sprue filato? ;)
Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da Bonovox »

Ti auguro buon lavoro anch'io ;-)

P.s.: puoi gentilmente inserire nel titolo il nome del modello (F-14) per una migliore identificazione del soggetto?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
nicola31
Modeling Time User
Messaggi: 93
Iscritto il: 8 aprile 2015, 21:35
Che Genere di Modellista?: Aerei Moderni
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da nicola31 »

Questo post me lo seguo davvero volentieri.... ho 5 scatole Hasegawa rigorosamente in positivo..(e credevo di aver fatto un affare a comprarle... :-NOOO )

Dai dai....son curioso
kappa
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 123
Iscritto il: 15 gennaio 2015, 0:00
Che Genere di Modellista?: Boh...
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Enrico

Re: Kit di prova; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da kappa »

nicola31 ha scritto:Questo post me lo seguo davvero volentieri.... ho 5 scatole Hasegawa rigorosamente in positivo..(e credevo di aver fatto un affare a comprarle... :-NOOO )

Dai dai....son curioso

Sembrerà una eresia, ma non tutto ciò che è in positivo è errato. Ad esempio, rimanendo ad Hasegawa, il vecchio Zero in 32, per quanto riguarda la fusoliera e le ali, secondo me, guardando le foto dell'originale, è più corretto che non il preziosissimo kit Tamiya. Unica cosa che andrebbe reincisa - ma non è semplice - è la cappottatura motore.
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da Bountyhunter »

A-10C 1:72 Hasegawa (2014 !!!!!) in positivo.......

Direi che seguirti è un obbligo.

Buon lavoro!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da daniele55 »

Primo aggiornamento. Sto montando tutto velocemente senza dettagliare più di tanto il cockpit.
Per i cruscotti e i pannelli laterali volevo usare le decals (circa 30 anni) fornite da scatola, ma si sono
distrutte al momento di posizionarle, così ho dipinto tutto senza pretese tanto il canopy andrà chiuso.
Ho incollato e modificato le ali in modo da posizionarle alla fine.
tom3.jpg
tom4.jpg
tom5.jpg
tom6.jpg
tom7.jpg
Ciao
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da pitchup »

Ciao
Non vedo bene dalla foto il particolare. I MB avevano la doppia cinghia di eiezione (tipo i MB del '104 per capirci) sopra il poggiatesta.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da daniele55 »

Si Max, il particolare è leggermente sfocato ma c'è.
Ciao
Daniele
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.

Messaggio da Starfighter84 »

Daniele, non capito come hai intenzione di mettere in risalto le pannellature però. Hai già qualcosa in mente?

Per ripristinare il dettaglio in positivo pero, oltre allo sprue, potresti mascherare con attenzione la pannellatura da ricreare e spruzzare il Mr.Surfacer 500 in modo che faccia spessore. In questo modo dovresti "chiudere" di nuovo la linea persa.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”