
MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
Moderatore: Madd 22
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
un soggetto sempre interessante lo Zero! bel lavoro fin qui...il cockpit è ben realizzato...personalmente i lavaggi li avrei ricreati più leggeri...ma appunto è questione di gusti! 

- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
mi sembra che sei partito benissimo!!!
buon modellino e posta tante foto
se non hai ancora buttato l'immondizia lo adotto io l'altro ...povero
buon modellino e posta tante foto

se non hai ancora buttato l'immondizia lo adotto io l'altro ...povero

"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
Alla fine l'aotake é molto più facile di quello che sembra.... Anche tu ti sei trovato benissimo col 109 revell,eh? 

Corrado
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 8 ottobre 2014, 18:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: giorgio
- Località: ravenna
Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
sotto ho fatto un pre in nero, sopra non l'ho fatto.
ho iniziato a usurare l'aereo picchiettandolo con pennello intinto nell'alluminio, poi ripassato col verde della mimetica sia naturale sia schiarito con del bianco. ho visionato varie foto (foto Mitsubishi zero su Google) e ho visto che l'usura variava molto da modello a modello. ora mi occupero' di far risaltare le pannellature e magari di usurarlo ancora un po'.
tutti i consigli sono ben accetti. grazie
ho iniziato a usurare l'aereo picchiettandolo con pennello intinto nell'alluminio, poi ripassato col verde della mimetica sia naturale sia schiarito con del bianco. ho visionato varie foto (foto Mitsubishi zero su Google) e ho visto che l'usura variava molto da modello a modello. ora mi occupero' di far risaltare le pannellature e magari di usurarlo ancora un po'.
tutti i consigli sono ben accetti. grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
Ciao
Forse il preshading è rimasto poco visibile dopo il grigio di base. Io ripasserei i pannelli con un leggero post.
saluti
Forse il preshading è rimasto poco visibile dopo il grigio di base. Io ripasserei i pannelli con un leggero post.
saluti
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 8 ottobre 2014, 18:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: giorgio
- Località: ravenna
Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
finita fase di usura e invecchiamento, dato il lucido, messe le decal e ridato il lucido.
ora daro' l'opaco e poi ultimi ritocchi alla "carrozzeria".
ora daro' l'opaco e poi ultimi ritocchi alla "carrozzeria".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
Ciao,
Bella scelta!Lo Zero è sempre un classico irrinunciabile!Anche per me lo Zero Airfix serie 1 fu il primo modello!Bei ricordi!!!
Sugli interni mi unisco a Matteo per quanto riguarda il dry-brush .Per quanto riguarda l'usura, mi sembra sbilanciata: mi piace l'effetto che hai ottenuto sulle ali,ma sulla fusoliera sei andato giù troppo peso!!!
Non mi sembra realistico perchè hai dato delle pennellate d'alluminio sul contorno di tutte le pannellature.
Le scrostature di solito sono dovute allo smontaggio dei pannelli, per cui un effetto come quello da e adottato può andar bene su piccoli pannelli che vengono smontati frequentemente,ma non per le lamiere principali della fusoliera, che non vengono smontate praticamente mai....
Io darei una ripassata di verde e ne lascerei solo alcune in corrispondenza dei pannelli amovibili.Potresti fare qualche segno nero a simulare i segni delle suole degli scarponi degli addetti ai lavori nelle zone sull'ala di fianco al cockpit.
Buon proseguimento!
Bella scelta!Lo Zero è sempre un classico irrinunciabile!Anche per me lo Zero Airfix serie 1 fu il primo modello!Bei ricordi!!!

Sugli interni mi unisco a Matteo per quanto riguarda il dry-brush .Per quanto riguarda l'usura, mi sembra sbilanciata: mi piace l'effetto che hai ottenuto sulle ali,ma sulla fusoliera sei andato giù troppo peso!!!
Non mi sembra realistico perchè hai dato delle pennellate d'alluminio sul contorno di tutte le pannellature.
Le scrostature di solito sono dovute allo smontaggio dei pannelli, per cui un effetto come quello da e adottato può andar bene su piccoli pannelli che vengono smontati frequentemente,ma non per le lamiere principali della fusoliera, che non vengono smontate praticamente mai....
Io darei una ripassata di verde e ne lascerei solo alcune in corrispondenza dei pannelli amovibili.Potresti fare qualche segno nero a simulare i segni delle suole degli scarponi degli addetti ai lavori nelle zone sull'ala di fianco al cockpit.
Buon proseguimento!

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
Il lavoro in generale mi piace anche se anch'io resto titubante su alcune scrostature 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
Ciao... il modello è ben fatto... ma anche secondo me le scrostature sono troppo "strane"...
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 8 ottobre 2014, 18:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: giorgio
- Località: ravenna
Re: MITSUBISHI a6m3 ZERO hasegawa 1/48
grazie a tutti per gli interventi. dalle foto visionate mi sono reso conto che non c'era una regola precisa per l'usura degli zero, per cui mi concedero' alcune "licenze poetiche".
per esempio nella prima in basso si vede che l'alluminio segue le pannellature orizzontali in fusoliera, nella seconda in basso invece l'usura è molto piu' random, nella terza si vede l'alluminio seguire le pannellature della naca, in altre i frames del tettuccio sono quasi completamente scrostati,
penso che mi limitero' ad alcuni ritocchi, poi dal vero mi convice.
l'alluminio in alcuni punti l'ho stemperato col verde per dare l'idea di un inizio di scrostatura, in altri l'ho lasciato naturale
per esempio nella prima in basso si vede che l'alluminio segue le pannellature orizzontali in fusoliera, nella seconda in basso invece l'usura è molto piu' random, nella terza si vede l'alluminio seguire le pannellature della naca, in altre i frames del tettuccio sono quasi completamente scrostati,
penso che mi limitero' ad alcuni ritocchi, poi dal vero mi convice.
l'alluminio in alcuni punti l'ho stemperato col verde per dare l'idea di un inizio di scrostatura, in altri l'ho lasciato naturale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.