WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Mai posseduto tanta attrezzatura in tutta la mia vita!
per lo stucco mi affiderei ancora al signor tamiya :-)
Per quanto riguarda i "Gundam" credo che si possano benissimo applicare tecniche modellistiche sia aeronautiche che carristiche in tema di weathering e diorami.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da davmarx »

agyre ha scritto: Primo quesito: Il cianoacrilica è diversa dalla Tamiya cement?
Ciao Nicola. La colla cianoacrilica (magari se la chiamo "Loctite attak" ti è più familiare? Ho citato solo uno dei tanti marchi che la producono) è completamente diversa dalle colle Tamiya che hai già preso. Queste ultime sciolgono la plastica grazie ai solventi che contengono, la "ciano" no, incolla grazie ad un processo di cristallizzazione anaerobica. Il risultato è una superficie di durezza simile alla plastica stessa che facilita molto la re-incisione di pannellature eventualmente andate perse durante l'incollaggio o la stuccatura (per questo motivo viene usata molto spesso proprio per stuccare). ;)
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da fabio1967 »

Ma... hai svaligiato la casa di Mr. Tamiya San?? [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Scherzo, ti sei portato avanti con il lavoro. Magari molti attrezzi non li userai subito ma in futuro ti serviranno sicuramente. Aggiungi lo stucco e il cianoacrilato e sei a posto per anni. :-oook
Ottima la scelta del Jake, il Jappo che mi è sempre piaciuto di più (forse perchè mi ricorda le linee "ignoranti" del P-47 Razorback).
Saluti e divertiti ;)
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da sdl1958 »

Urca quanta roba hai già preso. Forse non tutto userai al tua primo modello ma hai sicuramente "preso di petto" questa avventura.
Oltre a quanto già indicato, credo poterti suggerire:
Limette per unghie varie, utili quelle gommate per l'ultima lucidatura (troppo buffo quando vai a comprarle).
Liquido per fissare le decals
Come stucco uso quello liquido in diverse grane, da 500, 1000 e 1200.
Stuzzicadenti e Cotton Fiock a gogo
Ciao

Stefano
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da filippo77 »

una curiosita' ma dove hai acquistato tuta sta roba online?
agyre
Frequentatore di MT
Messaggi: 33
Iscritto il: 6 luglio 2015, 12:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, MrHobby
scratch builder: si
Nome: Nicola

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da agyre »

Lo stucco non vorrei esagerare e non so quale prendere tra i due Tamiya e i 500/1000/1200 gunze.

Il ciano acrilato è quello che si trova sotto la sigla CA???

Filippo traffico molto con il Giappone e infatti le cose che vedi non le ho pagate quanto costano in Italia;)
filippo77
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da filippo77 »

agyre ha scritto:Lo stucco non vorrei esagerare e non so quale prendere tra i due Tamiya e i 500/1000/1200 gunze.

Il ciano acrilato è quello che si trova sotto la sigla CA???

Filippo traffico molto con il Giappone e infatti le cose che vedi non le ho pagate quanto costano in Italia;)
interessante potresti fare da tramite per acquisti allora ehheheeh [emoji1]
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da rob_zone »

Grande..quanta roba!!Ti definirei un modellisti moderno..ci sta tutto :-D
agyre
Frequentatore di MT
Messaggi: 33
Iscritto il: 6 luglio 2015, 12:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, MrHobby
scratch builder: si
Nome: Nicola

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da agyre »

Gentilmente Potreste aiutarmi a capire come si scelgono i colori per colorare i particolari del cockpit?
Vanno bene gli acrilici tamiya e gunze? Che tonalità si scelgono?
é meglio dare il primer come fondo anche per il cockpit? Ho visto molti che non lo fanno.
Su internet ho trovato quest'immagine del cockpit ma non so come scegliere fra le varie tonalità di colore
Cockpit
Grazie per l'attenzione e le risposte
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP Hasegawa Mitsubishi J2M3 Raiden (Jack) Type 21 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

L'attrezzatura non ti manca... ed è anche di ottima qualità. Hai delle cose che potrebbero essere superflue all'inizio... ma lasciale lì che tornano sempre utili!
Ti hanno suggerito le carte abrasive... quelle servono assolutamente, sono il nostro pane quotidiano. ;)


agyre ha scritto:Lo stucco non vorrei esagerare e non so quale prendere tra i due Tamiya e i 500/1000/1200 gunze.


Prima di tutto devi acquistare uno stucco "classico"... va benissimo il Tamiya Basic Putty in tubetto. Ha una consistenza quasi solida e riempie con più facilità le fessure.
I Gunze sono stucchi liquidi. Buoni per piccoli ritocchi o per fessure difficili da stuccare. Prendi il 500 per iniziare... il 1000 e il 1200 sono più utili come primer.
Il ciano acrilato è quello che si trova sotto la sigla CA???
Esatto... ma senza andare troppo lontano puoi anche acquistare il classico Attack Loctite.
agyre ha scritto:Gentilmente Potreste aiutarmi a capire come si scelgono i colori per colorare i particolari del cockpit?
Il cockpit del tuo Raiden era in Mitsubishi Cockpit Green. Il colore che più si avvicina potrebbe essere l'XF-67 Tamiya.
Ti suggerirei di prendere quello anche se non è proprio la tinta più fedele... per ora, l'importante, è mettere le mani sul modello. La fedeltà sarà diretta conseguenza dell'esperienza. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”