F 16 C 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Cloche e seggiolino li puoi anche inserire per ultimi... anzi, è decisamente meglio. :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Giorgio,

vedo che sei seguito passo-passo. :-oook

Bella scelta. Come modello di F-16 in 1/72 è praticamente lo stato dell'arte di ciò che offre il mercato. Il più recente Tamiya è anche più costoso e leggermente superiore in precisione di assemblaggio mentre pecca su qualche dettaglio e per carichi limitati (sono aumentati nella seconda scatola messa in commercio).

Completa l'abitacolo per primo. Difficilmente in un aeroplano potrai verniciare solo alla fine, anzi frequentemente si ragiona per sub-assemblaggi in molti casi pre-verniciati.
Starfighter84 ha scritto:Cloche e seggiolino li puoi anche inserire per ultimi... anzi, è decisamente meglio. :thumbup:
Prima però verifica di essere in grado di inserirli a posteriori, che siano liberi da impedimenti.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da Madd 22 »

Ciao giorno

Vedo che ti hanno già consigliato egregiamente. Mi raccomando chiedi ogni volta che hai un dubbio.
Buon lavoro
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

Ok ho dovuto imparare l'aramaico, non volevo che mia moglie capisse che stavo letteralmente bestemmiando.....
ma cioè ci ho perso almeno 3 diottrie, quello che mi chiedo e come fate a pitturare i particolari uauauauauau
ecco quello che ho fatto oggi.... ma non cìoè mezzo incastro, ok continuo lo studio dell'aramaico .

Immagine

uauauaua penso alle decal da mettere sul quadro comando uauauauauua
Comunque grazie a tutti dei consigli, questo wip sarà lungo e doloroso ma ce la faremo
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Giorgio, hai appena scoperto uno dei segreti dell'aeromodellismo: aiuta a guadagnarsi il paradiso (o l'inferno, a seconda dei risultati) :-D :-prrrr
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da Bonovox »

Per pezzi così piccoli ci vuole molta pazienza e precisione. La fretta non va daccordo col modellismo quindi passo passo farai un bel lavoro. :-oook
ahhh ricordati di affidarti a foto per i colori da confrontare con quelle delle istruzioni
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

ti ringrazio per la foto, non credo di riuscire a dare quell'effetto da imbottitura sul sedile.... comunque pensavo di dare a tutti e tre i pezzi un fondo grigio chiaro senza usare il primer e poi la parte delle cinture lasciare lo stesso grigio, mentre l'imbottitura dare un grigio scuro....

sui comandi , dare una passata di nero, e poi cerco di fare del drybrush ( non so se si scrive cosi ) con un grigio chiaro, è questa la tecnica che si usa sulla strumentazione?
i tamiya a pennello mi dicono non siano il massimo, quindi devo comprare dei grigi della gunze.....

intanto che aspetto i colori, nei prossimi giorni mi dedico alla presa d'aria.... ma voi le decal sul pannello di comando e sul sedile li mettete?
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8245
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da siderum_tenus »

Per il sedile, il grigio va bene per la struttura, mentre per l'imbottitura andrebbe meglio un verde...

Per il pannello dei comandi, non ho una foto sotto mano; in linea di massima, se non vuoi stare a dettagliare troppo -anche tenendo conto della scala del kit- un nero potrebbe andar bene, mentre per il colore da usare nel drybrush, dipende dal colore degli interruttori, ma su questo lascio la parola ai più esperti.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

anamici31 ha scritto: comunque pensavo di dare a tutti e tre i pezzi un fondo grigio chiaro senza usare il primer e poi la parte delle cinture lasciare lo stesso grigio, mentre l'imbottitura dare un grigio scuro....
Ti conviene stendere direttamente il colore dell'abitacolo... puoi usare il Gunze H308. Per il seggiolino, confermo che l'imbottitura è verde! puoi usare, ad esempio, il Gunze H-64.
anamici31 ha scritto:sui comandi , dare una passata di nero, e poi cerco di fare del drybrush ( non so se si scrive cosi ) con un grigio chiaro, è questa la tecnica che si usa sulla strumentazione?
La tecnica del Dry Brush è corretta... ma il cruscotto, ad esempio, non è tutto nero:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte http://www.wingsovereurope.com

Quindi, in nero andrebbero solo i quadranti e le cornici dei display multifunzione. Le consolle laterali, invece sono interamente in black.
anamici31 ha scritto:i tamiya a pennello mi dicono non siano il massimo, quindi devo comprare dei grigi della gunze.....
Tamiya e Gunze a pennello non sono il massimo. Ma per superfici così piccole possono anche andare bene. Per migliorarne un pò la stesura puoi bagnare il pennello nel Pain Retarder prima di prelevare la vernice dalla coppetta (copyright della tecnica... Matteo24! :-D ).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1006
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: F 16 C 1/72

Messaggio da anamici31 »

Ed eccomi qua, oggi ho fatto qualcosa!
Ho montato la presa d'aria (è stata dura) e poi ho continuato con i pezzi della fusoliera fino a che non dovevo montare dentro il sedile e il pannello comandi a quel punto ho iniziato a colorare quest'ultimi due. Naturalmente devo ancora finire la colorazione è tosta anche perchè la taglia 1/72 è veramente piccola!!!
Questi sono i colori che utilizzerò, mi sono dimenticato il verde....
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


domani se riesco con il bianco, nero e oro faccio alcuni particolari....

Una domanda oltre al motore che posso montare dopo averlo colorato a parte, il resto voi come procedete, incollate tutto l'aereo, primer e colore?
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”