La Fiat , come riportato dal Manuale del G50 di cui allego la pagina con l'informazione che ci riguarda, usava un primer grigio chiaro per le parti metalliche interne invece di quello verde acqua marina usato dalla Aermacchi;difficile che si adoprasse un prodotto per un aereo ed uno per un altro, con un inutile aumento dei costi; la disposizione di verniciare le parti interne in Grigio Azzurro chiaro (colore standardizzato dalla Tavola 10 della stessa data) è contenuta nelle comunicazioni 147 e 148 relative al Bollettino n°8 della D.G.C.A. datato ottobre 1941 (anche se non c'è la sicurezza che sia sempre stata applicata); non sembra esistano documenti (se qualcuno li può mostrare ben vengano) che prescrivano verniciatura sopra il primer anterioriormente a questa data.Allego una foto dell'unico relitto di G50 ex aviazione croata, anteriore alle suddette comunicazioni, che confermano l'uso di un grigio chiaro; allego anche una foto, purtroppo presa da lontano, in cui si possono scorgere gli interni del Cr 42 di Hendon, dove la struttura metallica era in grigio chiaro; forse non aveva senso dare un antiruggine sulla superficie interna della tela .
Circa il colore delle superfici inferiori del Cr 42, riporto una citazione dal crash report dell'85-16 del Ser. Lazzari caduto in mano inglese l'11 novembre 1940 che parla di "silver" per le superfici inferiori; una foto trovata in rete dell'aereo di Hendon conferma il colore alluminio per le superfici inferiori di questi aerei;
La mia opinione, strettamente personale, è di supportare sempre le mie affermazioni con riferimenti documentali (sempre con la possibiltà di sbagliare, ovviamente)
Riccardo
InterniG50.jpg
.
fiatg50jugob.jpg
Fiat Cr 42 Hendon interni.jpg
Crash Report Cr 42.jpg
Cr42 Hendon sup inferiori.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.