Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
azz ... mi ero perso le foto.... e dopo averle chieste... sorry!
però, bell'effetto sta vernice metallica. Il pigmento sembra fine.Se non fosse che sono impedito con le bombolette...
In ogni caso ottimo lavoro !
“Sperimentando”, mi sono accorto che la vernice metallizzata a bomboletta “a specchio” è immascherabile… nel senso che qualunque scotch toglie la lucentezza… idem con patate la manipolazione a mani “nude”, consiglio di sempre usare un paio di guanti di cotone.
Si può però ovviare ai problemi: una spruzzata di Future ed è tutto ok!
La “mitica” cera d'oltreoceano è portentosa, stendendo un “velo” protettivo ne permette qualunque “lavoro”: decal, lavaggi, ecc. senza o pochissimo togliere alla brillantezza.
Provate!
Tornando alla costruzione del modello…
E' stata chiusa la fusoliera e unite le ali, ci sarà bisogno di qualche lavoretto di limatura,ma per ora nulla di tragico.
Salutoni a tutti e grazie per consigli, critiche, apprezzamenti o anche solo per averci “buttato un occhio”
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
La colorazione scelta è quella verde del Bendix Tropy pilotata da Frank Fuller Jr. che nel 1939 volò da Los Angeles a Cleveland in poco più di 7 ore coprendo la distanza di poco inferiore ai 3.800 km ad una velocità media superiore ai 450 km/h.
Attendiamo di scoprire quale velivolo (un paio di esempi qui) hai deciso di rappresentare tu.
microciccio
Nota: immagini inserite a solo scopo di discussione e già rese pubbliche sul sito dell'editore.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ebbene sì, la celebre rivista di modellismo si ispira alle mie realizzazioni per gli articoli che, oltretutto, commissiona a modellisti decisamente inferiori al mio “calibro”… detti modelli sono rigorosamente costruiti in altre scale -rispetto ai miei-, è proibito dalle legge realizzarli uguali in quanto si lede l'opera d'arte originale, detti modelli sono, nella terminologia, chiamati “falsi”.
Infine, i mie alti cachet non permettono alla rivista di acquisire i diritti delle mie realizzazioni. Questo per spiegarvi che non vedrete pubblicato mai nulla realizzato dal sottoscritto, perciò: non cercateli.
Vabbhè… a parte questi “deliri”.
Ecco quello che ne è venuto fuori: naturalmente la finitura non è “rosea”...
Le decal, stavolta, mi son venute proprio bene… notate le scritte sulla Naca (non sono neanche 1mm di altezza) anche i colori non sono male...
Buona visione e salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Ciao Roberto... soggetto strano e particolare che lo rende apprezzabile...
Dalle foto però si vede che il colore è parecchio "grumoso"... molto probabilmente non era ancora dilutiro in maniera ottimale...
In più mi pare di vedere un pò troppo eccesso di colore ad olio sulle pannellature...
Ciao
Dal vero è molto, ma molto meno “buccia d'arancia”… dalle bombolette non puoi pretendere… e io…
non pretendo, anche se... agito, agito, agito… e le agito ancora.
Quello che vedi sulle pannellature non è colore a olio ma Lifecolor diluitissimo. Mi piace l'effetto che fa non sfumato. Siamo abituati a vedere “lavaggi” pazzeschi, io li faccio con una “logica” (logica?!?!) ehm, diversa…
Grazie e per i tuoi commenti.
Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.