SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo kit..
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Ciao
Lavare le stampate???? Non è errato in effetti...ma tanto poi con le varie maneggiature ti si risporcano di unto, grasso e polvere...quindi a montaggio ultimato stando attenti una bella passata di alcoll sulle superfici non guasta prima di verniciare.
Posso darti un piccolo consiglio: se lo trovi (anche sul web) stampati (o compralo) un "manualetto di modellismo statico" dalle basi alle tecniche avanzate (io ne ho uno del 1976 ma le basi sono sempre quelle!!!) dove trovi tanti piccoli consigli molto utili da integrare con i consigli degli ottimi Forumisti di MT.
Il primer: dipende (se usi l'aerografo), io come primer uso un colore di base della mimetica.
saluti
Lavare le stampate???? Non è errato in effetti...ma tanto poi con le varie maneggiature ti si risporcano di unto, grasso e polvere...quindi a montaggio ultimato stando attenti una bella passata di alcoll sulle superfici non guasta prima di verniciare.
Posso darti un piccolo consiglio: se lo trovi (anche sul web) stampati (o compralo) un "manualetto di modellismo statico" dalle basi alle tecniche avanzate (io ne ho uno del 1976 ma le basi sono sempre quelle!!!) dove trovi tanti piccoli consigli molto utili da integrare con i consigli degli ottimi Forumisti di MT.
Il primer: dipende (se usi l'aerografo), io come primer uso un colore di base della mimetica.
saluti
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9967
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Con l'SR, ma vale in via gnerica per tutti gli aerei, il PIT e i vani carrelli si verniciano prima. Montato l'aereo andranno schermati con carta, cotone o altro, per permettere la verniciatura del velivolo.
Comunque, come consiglio, fai tante prove a secco in modo da capire se quel particolare sarà possibile colorarlo dopo o sarà meglio prima ....... e come in altri campi, la prima volta, non pretendere da te stesso il massimo. Tutto verrà da se pian piano
...... credo di essermi perso, stavamo parlando di modelli! Vero? 
Comunque, come consiglio, fai tante prove a secco in modo da capire se quel particolare sarà possibile colorarlo dopo o sarà meglio prima ....... e come in altri campi, la prima volta, non pretendere da te stesso il massimo. Tutto verrà da se pian piano


- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Parlando strettamente del modello .... se fai un SR-71 NON devi usare il drone perche' l'SR-71 non l'ha mai portato !!!!!! il drone era stato montato su due A-12 della CIA appositamente modificati con un secondo abitacolo - gli A-12 sono normalmente monoposto e le "flange" laterali della fusoliera sono sensibilmente diverse e piu' rastremate in pianta di quelle dell'SR-71.
Buon lavoro !!
Alberto
Buon lavoro !!
Alberto
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Ciao Stefano,
vedo che sei già seguito con attenzione. Ti dico comunque la mia.
Il lavaggio delle stampate è per me una abitudine che mi sento di consigliare.
La prima volta segui la sequenza di montaggio suggerita dalle istruzioni che prevedibilmente ti faranno cominciare dagli abitacoli. Per questi dettagli il primer può essere considerato superfluo. Alcuni pezzi di ridotte dimensioni li puoi verniciare quando sono ancora attaccati al telaio ripassando eventualmente sulla zona di distacco. Altri, in genere di dimensioni maggiori così da poter essere maneggiati senza difficoltà, vedrai che ti verrà più comodo verniciarli dopo la separazione.
Nella parti preverniciate gratta via la vernice dai punti di incollaggio per una miglior adesione.
In ogni caso, prima di tutto, a pezzi ancora da verniciare, esegui un assemblaggio a secco almeno delle parti principali del modello tenendole insieme con del nastro adesivo. Questa operazione ti consentirà di valutare ove siano nascoste le difficoltà di assemblaggio al fine di trovare da subito le soluzioni migliori. Lascia fuori da questa operazione i particolari più minuti o fragili (es.: le gambe dei carrelli).
Buon lavoro.
microciccio
vedo che sei già seguito con attenzione. Ti dico comunque la mia.
Il lavaggio delle stampate è per me una abitudine che mi sento di consigliare.
La prima volta segui la sequenza di montaggio suggerita dalle istruzioni che prevedibilmente ti faranno cominciare dagli abitacoli. Per questi dettagli il primer può essere considerato superfluo. Alcuni pezzi di ridotte dimensioni li puoi verniciare quando sono ancora attaccati al telaio ripassando eventualmente sulla zona di distacco. Altri, in genere di dimensioni maggiori così da poter essere maneggiati senza difficoltà, vedrai che ti verrà più comodo verniciarli dopo la separazione.
Nella parti preverniciate gratta via la vernice dai punti di incollaggio per una miglior adesione.
In ogni caso, prima di tutto, a pezzi ancora da verniciare, esegui un assemblaggio a secco almeno delle parti principali del modello tenendole insieme con del nastro adesivo. Questa operazione ti consentirà di valutare ove siano nascoste le difficoltà di assemblaggio al fine di trovare da subito le soluzioni migliori. Lascia fuori da questa operazione i particolari più minuti o fragili (es.: le gambe dei carrelli).
Buon lavoro.
microciccio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 17 gennaio 2014, 13:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Grazie infinite a tutti per i consigli di INIZIO...
appena metto mano al kit, posterò le foto delle fasi.. così in corsa mi aiuterete a non commettere grossolani errori... ma già mi avete detto TANTE cose utilissime...
sicuramente così inizio col piede giusto
grazie di cuore a voi tutti
stefano
appena metto mano al kit, posterò le foto delle fasi.. così in corsa mi aiuterete a non commettere grossolani errori... ma già mi avete detto TANTE cose utilissime...
sicuramente così inizio col piede giusto
grazie di cuore a voi tutti

stefano
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Il lavaggio delle stampate è un retaggio di tempi "antichi" quando si usavano dei prodotti oleosi per separare le stampate dalle macchine stampatrici. Oggi i processi di stampa sono molto più "puliti".... MA LAVARE LE STAMPATE E' SEMPRE UNA BUONA ABITUDINE!
Vorrei porre l'accento sulle prove a secco che ti hanno già suggerito i ragazzi... sono fondamentali per un montaggio più preciso possibile. Con le prove ti rendi immediatamente conto se i pezzi hanno bisogno di qualche aggiustamento prima di essere incollati. Più prove a secco, in molti casi, significano meno uso di stucco.
Controlla la mail...

Vorrei porre l'accento sulle prove a secco che ti hanno già suggerito i ragazzi... sono fondamentali per un montaggio più preciso possibile. Con le prove ti rendi immediatamente conto se i pezzi hanno bisogno di qualche aggiustamento prima di essere incollati. Più prove a secco, in molti casi, significano meno uso di stucco.

Controlla la mail...

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Off Topic
Starfighter84 ha scritto:Il lavaggio delle stampate è un retaggio di tempi "antichi" quando si usavano dei prodotti oleosi per separare le stampate dalle macchine stampatrici. Oggi i processi di stampa sono molto più "puliti"....


E me pareva Dottò!Starfighter84 ha scritto:... MA LAVARE LE STAMPATE E' SEMPRE UNA BUONA ABITUDINE!...


-
- Knight User
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Buongiorno
Complimenti per gli acquisti e...
ha più attrezzatura te di me che son 16 anni che ho ripreso il modellismo...
La scatola Italeri mi sembra un po' impegnativa, specialmente per la colorazione e le dimensioni!
Non sarebbe stato meglio cominciare con qualcosa di più “umile”, che ne so' con un caccia della seconda guerra mondiale in 1-72?
Poi degustibus
Questo lo scrivo per evitare tuoi scoraggiamenti, in quanto dimenticati tutto il “ben di dio” che vedi su sto foum (miei esclusi
naturalmente, io sono un “cane” ), prima di arrivare a certi livelli ne devi masticare di colla.
Sono stato “diretto” e chiedo scusa se lo sono stato troppo. A piccoli passi bisogna cominciare, a piccoli passi... poi “si sale”.
Salutoni e buon inizio
Roberto
Complimenti per gli acquisti e...
ha più attrezzatura te di me che son 16 anni che ho ripreso il modellismo...

La scatola Italeri mi sembra un po' impegnativa, specialmente per la colorazione e le dimensioni!
Non sarebbe stato meglio cominciare con qualcosa di più “umile”, che ne so' con un caccia della seconda guerra mondiale in 1-72?
Poi degustibus

Questo lo scrivo per evitare tuoi scoraggiamenti, in quanto dimenticati tutto il “ben di dio” che vedi su sto foum (miei esclusi

Sono stato “diretto” e chiedo scusa se lo sono stato troppo. A piccoli passi bisogna cominciare, a piccoli passi... poi “si sale”.
Salutoni e buon inizio
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 17 gennaio 2014, 13:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Ciao Roberto, accetto il tuo benvenuto un pò rude... e forse potresti avere anche ragione.WildBillKelso ha scritto:Buongiorno
Complimenti per gli acquisti e...
ha più attrezzatura te di me che son 16 anni che ho ripreso il modellismo...![]()
La scatola Italeri mi sembra un po' impegnativa, specialmente per la colorazione e le dimensioni!
Non sarebbe stato meglio cominciare con qualcosa di più “umile”, che ne so' con un caccia della seconda guerra mondiale in 1-72?
Poi degustibus
Questo lo scrivo per evitare tuoi scoraggiamenti, in quanto dimenticati tutto il “ben di dio” che vedi su sto foum (miei esclusinaturalmente, io sono un “cane” ), prima di arrivare a certi livelli ne devi masticare di colla.
Sono stato “diretto” e chiedo scusa se lo sono stato troppo. A piccoli passi bisogna cominciare, a piccoli passi... poi “si sale”.
Salutoni e buon inizio
Roberto
Ma la scelta del blackbird è stata una scelta di cuore e comunque non è che non ho mai messo mano ad un modellino.. se avessi letto bene anche la mia presentazione, rimetto mano dopo tantissimi anni con l'entusiasmo di un bambino. Avevo bisogno di una sfida forte che non mi spingesse a mollare di nuovo e comunque sono assolutamente conscio che magari il primo lavoro verrà una mezza ciofeca. Sto qui anche per imparare umilmente da chi ne sa più di me. Non credo che la scelta del blackbird sia cosa assurda se si considera tutto ciò che ho scritto ampiamente prima del tuo intervento..
Comunque grazie per i consigli ne farò tesoro per il futuro
stefano
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 17 gennaio 2014, 13:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
Re: SR-71 Blackbird with Drone 1/72 Italeri - il mio primo k
Starfighter84 ha scritto:Il lavaggio delle stampate è un retaggio di tempi "antichi" quando si usavano dei prodotti oleosi per separare le stampate dalle macchine stampatrici. Oggi i processi di stampa sono molto più "puliti".... MA LAVARE LE STAMPATE E' SEMPRE UNA BUONA ABITUDINE!![]()
Vorrei porre l'accento sulle prove a secco che ti hanno già suggerito i ragazzi... sono fondamentali per un montaggio più preciso possibile. Con le prove ti rendi immediatamente conto se i pezzi hanno bisogno di qualche aggiustamento prima di essere incollati. Più prove a secco, in molti casi, significano meno uso di stucco.![]()
Controlla la mail...
Ciao Valerio, anzi ciao di nuovo a tutti...
dopo mille informazioni raccolte qua e là ho iniziato finalmente a mettere mano al kit... lavaggio, carteggio delle parti più grandi e primi passi col cockpit....
la parte dove sto incontrando le prime "scontate" difficoltà è la pittura di queste parti così micro (sedili, pannelli del cockpit, cloche ecc)...
diciamo che mi aspettavo un risultato migliore (uso Acrilici VALLEJO con pennellini credo sintetici, o almeno credo così me li hanno venduti e pagati piuttosto poco... sotto ci sono le foto)
premesso che:
a) ho letto che non serve dare di solito il primer su parti così piccole, quindi non l'ho dato;
b) probabilmente ho utilizzato un pennello di misura non idonea (ho usato lo "00") forse serviva un 3/0 o addirittura un 4/0;
c) ho il thinner medium sempre della Vallejo ma non ho per niente diluito il colore ... avevo fatto una prova con il poggiatesta dei sedili con rapporto 1:1 ma non mi ha convinto, per cui ho eliminato il diluente;
d) ho sbagliato a non usare la carta tamiya per isolare le varie parti, anche se per esempio i sedili che sono piccolissimi, hanno bisogno di 3 colori diversi ed è complicatissimo isolare parti così infinitesimali;
e) mi devo fornire di lampada con lente, perchè ste parti così piccole da dipingere sono infernali per gli occhi, per cui anche il risultato è stato poco all'altezza per un problema di messa a fuoco dei miei occhi;
questo è il risultato attuale (considerate che devo ripassare ancora altre mani.. ma volevo un giudizio su questa primissima fase):
NON SIATE TROPPO CATTIVI

scherzo, va bene qualsiasi critica purchè sia costruttiva.. ho bisogno di imparare molto soprattutto sulla pittura... grazie a tutti per la pazienza...
stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.