
MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Moderatore: Madd 22
- brando
- Brave User
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
- Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Bello il Sea Dragon!!! Anche in 72 diventerà un bel bestione! Ottima la scelta sull acquisto delle fotoincisoni ma ancor di più delle mascherature.....ti risparmieranno tanto tempo ma soprattutto imprecazioni sia a metterle che al risultato una volta tolte! Buon lavoro! 









- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Grazie per l'incoraggiamento, servirà tutto.
@Francesco: pale e coda ripiegate? ci sto pensando anch'io.
@Alberto: c'è qualche foto di vani avionica aperti? Ho trovato quelli delle turbine e stavo pensando di ...
@Felix: grazie per le Foto.
@Paolo: grazie, userò il WIP di Aurelio come riferimento.
E adesso lo stato.
Come sapete è la mia prima volta con le PE, ho quindi deciso di partire con sponson e turbine che dovrebbero essere più semplici. Purtroppo questi due sottosistemi presentano delle differenze con il velivolo reale che sto cercando con i miei limiti di eliminare. Sugli sponson ho reinciso le pannellature ed aggiunto le luci, sulla turbina ho eliminato i rivetti, rifatto la pannellature che era una voragine, aperto un pannello sul ventre, tagliato e rifatto gli scarichi, modificato il supporto, corretto il bocchettone sul lato.
Sotto due foto di prima e dopo ancora in corso d'opera.
Francesco
@Francesco: pale e coda ripiegate? ci sto pensando anch'io.
@Alberto: c'è qualche foto di vani avionica aperti? Ho trovato quelli delle turbine e stavo pensando di ...
@Felix: grazie per le Foto.
@Paolo: grazie, userò il WIP di Aurelio come riferimento.
E adesso lo stato.
Come sapete è la mia prima volta con le PE, ho quindi deciso di partire con sponson e turbine che dovrebbero essere più semplici. Purtroppo questi due sottosistemi presentano delle differenze con il velivolo reale che sto cercando con i miei limiti di eliminare. Sugli sponson ho reinciso le pannellature ed aggiunto le luci, sulla turbina ho eliminato i rivetti, rifatto la pannellature che era una voragine, aperto un pannello sul ventre, tagliato e rifatto gli scarichi, modificato il supporto, corretto il bocchettone sul lato.
Sotto due foto di prima e dopo ancora in corso d'opera.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
...Figurati!
Partenza di quinta, eh?
Bel lavoro, avanti così!!!
Buon modellismo, Felix!

Partenza di quinta, eh?
Bel lavoro, avanti così!!!
Buon modellismo, Felix!

- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Purtroppo non ho trovato nulla riguardo l'avionica !!!ziper_it ha scritto:Grazie per l'incoraggiamento, servirà tutto.
@Francesco: pale e coda ripiegate? ci sto pensando anch'io.
@Alberto: c'è qualche foto di vani avionica aperti? Ho trovato quelli delle turbine e stavo pensando di ...
@Felix: grazie per le Foto.
@Paolo: grazie, userò il WIP di Aurelio come riferiment
Francesco
Alberto
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47494
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Buon lavoro anche da parte mia! Se devi piegare o curvare le fotoincisioni, prima scaldale!
Va bene anche un accendino... poi le raffreddi subito in acqua fredda. Vedrai che diventeranno piu' malleabili.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Va bene anche un accendino... poi le raffreddi subito in acqua fredda. Vedrai che diventeranno piu' malleabili.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Grazie Mille per i consigli.
Toglietemi una curiosità, c'è un motivo per cui alcune pieghe sono solo incise ed altre traforate?
Sto andando avanti con le altre turbine ma devo ancora capire com'è realmente collegato il radiatore, credo che nel kit sia totalmente sbagliato. Contemporaneamente, mentre aspetto che colle e stucchi asciughino, ho cominciato gli interni.
Francesco
P.S. Ho trovato delle foto molto interessanti, turbine, gear boxes, etc. Che tentazione!
Toglietemi una curiosità, c'è un motivo per cui alcune pieghe sono solo incise ed altre traforate?
Sto andando avanti con le altre turbine ma devo ancora capire com'è realmente collegato il radiatore, credo che nel kit sia totalmente sbagliato. Contemporaneamente, mentre aspetto che colle e stucchi asciughino, ho cominciato gli interni.
Francesco
P.S. Ho trovato delle foto molto interessanti, turbine, gear boxes, etc. Che tentazione!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47494
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
In che senso "traforate"?ziper_it ha scritto:Toglietemi una curiosità, c'è un motivo per cui alcune pieghe sono solo incise ed altre traforate?
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
In questo senso ...
Edit: chiaramente indico il pozzetto sotto.
Edit: chiaramente indico il pozzetto sotto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ziper_it
- Mimetic User
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: Gunze, Citadel
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Contatta:
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
In attesa di decidere se mostrare le turbine sono quindi passato agli interni che si presentavano così
Sono quindi passato direttamente a dettagliare meglio la cabina con le PE, un po' di Plasticard e qualche filo. Continuerò con il dettaglio soprattutto nelle zone che resteranno visibili, quindi ingresso anteriore e portellone.
Restano da definire le aperture per la griglia sulla coda ed eventualmente aprire la baia anteriore sinistra e quella superiore dei radiatori.
Francesco
Dopo giorni di studio per la sistemazione degli interni con l'intenzione di rifare la struttura non corretta (frame ogni 9mm anziche ogni 8) ho pensato che non ne valeva la pena e deciso di lasciare stare: a modello chiuso praticamente non si nota praticamente niente. Sono quindi passato direttamente a dettagliare meglio la cabina con le PE, un po' di Plasticard e qualche filo. Continuerò con il dettaglio soprattutto nelle zone che resteranno visibili, quindi ingresso anteriore e portellone.
Restano da definire le aperture per la griglia sulla coda ed eventualmente aprire la baia anteriore sinistra e quella superiore dei radiatori.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella
Ciao
Grande lavoro Francesco!!
Permettimi una raccomandazione se posso: nella verniciatura degli interni accentua di molto i contrasti tra luci ed ombre, anche esagerando, perchè poi il tutto andrà chiuso e rimarrà comunque in ombra.
saluti
Grande lavoro Francesco!!
Permettimi una raccomandazione se posso: nella verniciatura degli interni accentua di molto i contrasti tra luci ed ombre, anche esagerando, perchè poi il tutto andrà chiuso e rimarrà comunque in ombra.
saluti